Loading…
MODULO - ALLEGATO PROPOSTA DI LOCAZIONE E CONTESTUALE IMPEGNO AD ACQUISTARE IMMOBILE PIGNORATO.
ALLEGATO PROPOSTA DI LOCAZIONE DEL
Il Sig. …………….nato a ……………il……………, codice fiscale ……………, residente in ………………….
E
Il Sig. ……………….nato a ……………il…………., codice fiscale ………………residente in ……………….
PREMESSO CHE
il Sig. ………………è proprietario di un immobile sito in ………………alla via………… identificato catastalmente al…………. , part.lla ………… sub……….., con relative pertinenze ed accessioni.
che con preliminare di locazione, stipulato in data odierna il Sig……………. ha promesso in locazione al Sig………… l’immobile succitato per una durata di anni 4 secondo le disposizioni di cui alla L. 9 dicembre 1998, n. 431 e nelle modalità di cui alla proposta di cui il presente costituisce parte integrante.
Tanto premesso
LE PARTI ALTRESÌ CONCORDANO:
La parte promittente conduttrice promette di acquistare, al prezzo di ¬ & & & & ..(Euro & & & & & & )il suddetto immobile entro e non oltre la data del& & & & & ... La parte promittente locatrice promette di vendere l immobile oggetto del presente contratto di locazione a tale prezzo.
La somma di ¬ & & & & & (Euro _________/___), versata a titolo di deposito cauzionale, sarà considerata, al momento della stipula dell atto di compravendita quale caparra confirmatoria.
Il promittente venditore /locatore ne accusa ricevuta e contestualmente affida il titolo in deposito fiduciario all’……………………., che è autorizzata a trattenerlo fino alla stipula del rogito notarile.
All'atto della stipula del contratto preliminare la suddetta somma andrà a costituire caparra confirmatoria - acconto prezzo sul corrispettivo di acquisto dell'immobile, ad integrazione dell’ulteriore caparra prevista all’atto delle stipula dello stesso contratto.-
Le parti convengono che le somme costituenti saldo verranno affidate dalla parte venditrice, in uno alla caparra che viene già consegnata in occasione della conclusione della presente proposta, nelle mani del’Agente Immobiliare, il quale le deterrà in deposito infruttifero ed è fin d’ora autorizzato, con esonero di ogni e qualsiasi responsabilità, a versare nelle mani dei creditori procedenti ed intervenuti, le somme necessarie per l’estinzione dei relativi debiti, come risultanti dalle lettere di intenti che esso venditore si impegna a far pervenire almeno 15gg. prima della suddetta stipula. Tale versamento verrà effettuato in occasione di apposita udienza fissata innanzi al Giudice dell’Esecuzione ad istanza del venditore.
Ottenuto l’assenso alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e di eventuali iscrizioni pregiudizievoli, in mancanza di ulteriori formalità pregiudizievoli, esso depositario, in occasione della stipula del definitivo che dovrà essere stipulato contestualmente l’udienza di cui sopra, è fin d‘ora autorizzato con esonero di ogni e qualsiasi responsabilità, a consegnare l’eventuale residuo nelle mani di esso venditore.-
Qualora non si adivenisse alla stipula del rogito nei termini convenuti per causa imputabile all’acquirente, questi perderà la caparra versata, se l'inadempimento risulterà imputabile al promittente venditore, questi sarà tenuto a corrispondere il doppio di quella ricevuta.
Entrambe le parti saranno pienamente facultate ad agire per il risarcimento danni nelle forme ordinarie
Laddove per qualsiasi motivo non si procederà alla stipula del definitivo, le parti espressamente convengono che il contratto di locazione proseguirà fino alla sua naturale scadenza.
Le parti convengono che in sede ed a seguito della stipula dell'atto definitivo di compravendita le parti sottoscriveranno scrittura risolutiva del contratto di locazione che conseguenzialmente sarà inefficace e privo di ogni effetto.-
Fino alla risoluzione il beneficiario sarà tenuto a versare i canoni di locazione, che non verranno detratti dal corrispettivo convenuto nelle modalità sopra indicate,mentre verranno rimborsati i due depositi cauzionali versati al momento del contratto di locazione-
Le parti convengono che ove il conduttore, si renda inadempiente alle obbligazioni discendenti dal contratto di locazione, la concedente sarà libera di agire secondo le facoltà offerte dalla legge, ivi compreso lo sfratto per morosità.
Il mancato pagamento del canone varrà anche quale inadempimento alle obbligazioni discendenti dal successivo preliminare, con piena faco...

... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione