Loading…
Pignoramento e vendita da parte della banca dell’immobile ipotecato del de cuius anche quando quest’ultimo abbia ricevuto una destinazione a casa coniugale.
PIGNORAMENTO E VENDITA DA PARTE DELLA BANCA DELL’IMMOBILE IPOTECATO DEL DE CUIUS ANCHE QUANDO QUEST’ULTIMO HA RICEVUTO UNA DESTINAZIONE A CASA CONIUGALE
Cass. Sez. Civ., 13 gennaio 2009, n. 463
Prima che la successione si aprisse con la morte del Sig. Tizio, sull'immobile era stata da lui costituita un'ipoteca, a garanzia di un credito a favore della Banca X, che per la sua riscossione coattiva ha poi sottoposto a pignoramento lo stesso immobile in confronto del proprio debitore.
Il problema posto dalla opposizione di terzo su cui è stata pronunciata la sentenza impugnata è se questa disciplina operi anche quando l'immobile abbia ricevuto in vita dell'ereditando una destinazione a casa coniugale.
La Corte di Cassazione ha ritenuto che l'ipoteca dà diritto ai creditori ad espropriare i beni su cui è stata iscritta, anche se questi pervengono per effetto della successione a soggetto diverso dall'erede, in quanto oggetto di legato (art. 756 cod. civ.) e ha di conseguenza sentenziato che “Se alla morte dell'ereditando sulla proprietà dell'immobile persiste un'ipoteca, siccome ciò consente al creditore ipotecario di assoggettare ad espropriazione forz...
... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione