QUESITO N. 311: Se le parti di un contratto di locazione possono pattuire un automatico aggiornamento ISTAT del canone di locazione e se il locatore che non ha espressamente richiesto annualmente l’aumento Istat può, poi, chiedere gli arretrati.-
Quesito n. 311 : Se le parti di un contratto di locazione possono pattuire un automatico aggiornamento ISTAT del canone di locazione e se il locatore che non ha espressamente richiesto annualmente l’aumento Istat può, poi, chiedere gli arretrati.-
Nella locazione di immobili adibiti ad uso abitazione la legge HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/79-l-27071978-n-392-disciplina-della-locazione-di-immobili-urbani-equo-canone.html" \t "_blank" 392/1978 prevedeva, all' HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/79-l-27071978-n-392-disciplina-della-locazione-di-immobili-urbani-equo-canone.html" \t "_blank" articolo 24, che il canone di locazione per gli immobili adibiti ad uso abitazione poteva essere aggiornato annualmente sulla base della variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. La variazione era limitata al 75% della predetta variazione. La successiva HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/80-l-09121998-n-431-disciplina-locazioni-e-del-rilascio-degli-immobili-adibiti-uso-abitativo.html" \t "_blank" L. 431/1998 ha, con l'articolo 14, abrogato tale disposizione. Ne consegue che, ad oggi, l'aggiornamento del canone può essere pattuito dalle parti anche in misura pari al 100% della variazione dell'indice accertata dall'ISTAT, solo se previsto nel contratto. Viene superata, poi, attraverso l’abrogazione dell’art. 24 della L. 392/78, l’automaticità dell’aggiornamento agli indici ISTAT. Le parti possono concordare, per i contratti a canone libero, ogni quanto tempo fare gli aggiornamenti (es. annualmente o ogni 2 anni), secondo quali parametri, in che misura (es. 100% dell’indice ISTAT) e con quale procedura (es. richiesta a mezzo lettera raccomandata).
Per quanto concerne, invece, gli immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione ( HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/79-l-27071978-n-392-disciplina-della-locazione-di-immobili-urbani-equo-canone.html" \t "_blank" artt. 27 e seguenti della L. 392/1978) ad esempio uso industriale, artigianale, commerciale come negozi, studi professionali, palestre, o anche come uso alberghiero, nulla invece è variato per l'aggiornamento del canone. La HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/80-l-09121998-n-431-disciplina-locazioni-e-del-rilascio-degli-immobili-adibiti-uso-abitativo.html" \t "_blank" legge 431/1998 è intervenuta unicamente per ulteriormente disciplinare la locazione per gli immobili ad uso abitativo. Resta quindi tuttora in vigore la norma di cui all' HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/79-l-27071978-n-392-disciplina-della-locazione-di-immobili-urbani-equo-canone.html" \t "_blank" articolo HYPERLINK "http://www.anaci.piemonte.it/leggi-title/leggi-condomino/40-locazione/79-l-27071978-n-392-disciplina-della-locazione-di-immobili-urbani-equo-canone.html" \t "_blank" 32 della Legge 392/1978, il quale prevede che le parti possano convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente, su richiesta del locatore, per eventuali variazioni del potere di acquisto della lira. Tale variazione, però, non può essere superiore al 75% di quelle, accertate dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.-
La clausola di un contratto di locazione con la quale le parti convengano l'aggiornamento automatico del canone su base annuale, a seguito delle modifiche apportate all'art. 32 l. 392/1978 dall'art. 1, comma 9 sexies, l. 118/1985, senza necessità di richiesta espressa del locatore, è affetta da nullità in base al combinato disposto degli art. 32 e 79 della legge, perché il citato art. 32, non prevedendo più, come nella sua originaria formulazione, la possibilità di aggiornamento soltanto biennale, svincolato da ogni riferimento alla richiesta del locatore, ...
... continua