Loading…
QUESITO N. 379: Se in un contratto di locazione commerciale vengono sottoscritti due contratti, uno registrato per la metà dell’importo pagato realmente ed uno non registrato con il canone intero, in fase di controversia tra le parti il locatore può
Quesito n. 379: Se in un contratto di locazione commerciale vengono sottoscritti due contratti, uno registrato per la metà dell’importo pagato realmente ed uno non registrato con il canone intero, in fase di controversia tra le parti il locatore può richiedere e quindi rivalersi sul conduttore per il canone riportato sul contratto non registrato?
Attraverso la stipula di un doppio contratto di locazione, un primo regolarmente sottoposto a registrazione e un secondo non registrato con cui le parti prevedono l’effettivo canone di locazione generalmente si tende a perseguire dei fini esclusivamente fiscali.
La risoluzione del quesito propostoci non si presenta univoca, in quanto della fattispecie é stata data duplice lettura.
Difatti processualmente si potrebbe sia ottenere la declaratoria di risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento del conduttore,sia l’infondatezza della domanda poiché con la stipula di due contratti di locazione le parti hanno voluto aggirare la normativa di cui all’art. 32 legge n.392/1978 prevedendo un illegale aumento del canone.
A norma della su citata legge debbono ritenersi nulle le clausole con le quali le parti convengano un aumento del canone di locazione incidendo in modo significativo sul sinallagma contrattuale.
Sarà quindi fondamentale stabilire se attraverso la stipula dei due contratti le parti abbiano voluto prevedere un unico rapporto contrattuale convenendo un canone di .locazione differenziato (in questo caso il secondo contratto sarà nullo) ovvero se attravers...
... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione