Loading…
Redditi dei terreni e fabbricati: quando il locatario è un’impresa si può applicare la cedolare secca?
Redditi dei terreni e fabbricati: quando il locatario è un’impresa si può applicare la cedolare secca?
D: L’articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 ha introdotto un nuovo regime fiscale opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario ai fini Irpef derivante dalla locazione di immobili "uso abitativo".
L’8 aprile 2011 Tizio stipulava in qualità di comproprietario (persona fisica non esercente attività d’impresa né professionale) di un immobile, un contratto "annuale" (decorrenza 22 aprile 2011, scadenza 21 aprile 2012) con una società consortile a responsabilità limitata, che concede in uso i locali a propri dipendenti in trasferta. Il 30 maggio 2011 Tizio provvedeva alla registrazione del contratto (senza pagamento dell’imposta di registro né dell’imposta di bollo, ma unicamente dei cosiddetti diritti speciali) e contestuale "opzione" per la "cedolare secca". Secondo i commentatori della norma, era "irrilevante" il profilo soggettivo del "conduttore". La circolare dell’agenzia delle Entrate 26/E/2011 del 1° giugno afferma il contrario. Il 1° luglio 2011 Tizio versava il primo acconto per la cedolare secca. Come deve regolarsi Tizio? Qual è l’interpretazione conforme alla legge? ******
R: L’articolo 3 del Dlgs 23/2001 non si occupa del profilo della parte conduttrice, giacché il legislatore ha modellato uno speciale regime Irpef (denominato "cedolare secca"), che sostituisce quello ordinario, riservato alla parte locatrice, persona fisica e titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sul fabbricato abitativo locato. In particolare, il primo periodo del comma 6 dispone solamente che le previsioni sulla cedolare secca non si applicano alle locazioni di unità immobiliari a uso abitativo effettuate nell’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione. Le modalità di esercizio dell’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca, approvate con provve...
... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione