Loading…
QUESITO N. 465: Contratto di locazione e mutamento dei dati catastali dell’immobile. Cosa fare per regolarizzare il contratto anche ai fini fiscali. Modalità operative e MODELLO DI SCRITTURA DI RETTIFICA.
Quesito n. 465: Mutamento dei dati catastali dell’immobile e contratto di locazione in corso. Cosa fare al fine di regolarizzare il contratto anche ai fini fiscali . Modalità operative e fascmile di scrittura di rettifica

Dal 1° luglio 2010, con l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010, è stabilito l'obbligo di indicare i dati identificativi catastali degli immobili (terreni o fabbricati) oggetto di contratti di locazione.
Pertanto, il locatore ed il conduttore, sono tenuti ad identificare nei contratti di locazione o comodato in modo preciso gli immobili (appartamenti, uffici, locali commerciali, box auto, cantine, immobili industriali, capannoni, terreni, etc.) inseriti nel contratto, attraverso l'indicazione dei dati catastali completi (catasto terreni o fabbricati, foglio, particella, subalterno, superficie, vani).
L'obbligo si estende non solo nei casi di registrazione di nuovi contratti di locazione o comodato ma anche nei casi di proroga di contratti di locazione, di risoluzione consensuale o cessione.
Si tratta di una norma dai connotati squisitamente fiscali che vuole fare emergere le difformità tra gli identificativi catastali, le planimetrie depositate in catasto e la situazione di fatto.
L’intervento del legislatore si articola su quattro piani differenti:
a) L’indicazione in atto degli estremi degli identificativi catastali dei fabbricati interessati dalla normativa, così come sono riportati al Catasto Fabbricati.
b) La menzione in atto dell’avvenuto deposito presso il Catasto Fabbricati della planimetria dei fabbricati oggetto del negozio.
c) La dichiarazione resa in atto dagli intestatari circa la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie.
d) L’allineamento soggettivo tra l’intestazione catastale e le risultanze dei Registri Immobiliari.
Per ciò che concerne strettamente il caso di specie, l’art. 15 del menzionato Decreto statuisce: “La richiesta di registrazione di contratti, scritti o verbali, di locazione o affitto di beni immobili esistenti sul territorio dello Stato e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite, deve contenere anche l'indicazione dei dati catastali degli immobili. La mancata o errata indicazione dei dati catastali e' considerata fatto rilevante ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro ed e' punita con la sanzione prevista dall'articolo 69 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131”.
Quindi, essendo in concreto mutati i dati catastali dell’immobile locato, in conseguenza del successivo aggiornamento delle mappe catastali, si rende necessaria, ai fini della regolarizzazione fiscale del contratto di locazione in oggetto, una comunicazione di tale modificazione all’Agenzia del territorio competente.
Con riferimento alle concrete modalità idonee a perfezionare tale comunicazione, si rimanda alla procedura di correzione dei dati catastali predisposta dal sito  HYPERLINK "http://www.agenziaterritorio.it" www.agenziaterritorio.it, il quale predispone, a tal fine, due strumenti:
1) Procedura presso gli Uffici provinciali : l’interessato deve presentare all’ufficio una domanda in cui sono indicate le sue generalità, i dati dell’immobile e l’errore riscontrato. Può essere utile allegare anche copia dei documenti che comprovino la richiesta.
Di norma l’istanza di correzione di errori imputabili all’Ufficio è gratuita e va presentata su carta semplice. In caso contrario è prevista l’applicazione dell’imposta di bollo.
2) Procedura tramite il servizio on line Contact Center: per accedere al servizio online Contact Center è sufficiente compilare una scheda con nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, errore riscontrato e rettifica richiesta.
Il Contact Center invia automaticamente, all'indirizzo e-mail indicato dall’utente nella richiesta, un messaggio di avvenuta presa in carico della stessa contenente anche il numero identificativo assegnatole, da citare in eventuali ulteriori comunicazioni.
La richiesta può essere trattata direttamente dal Contact Center oppure inoltrata all'Ufficio Provinciale competente. In tutti i casi è data risposta all'utente, tramite posta elettronica, circa l'esito della richiesta.
Se la questione non rientra tra gli argomenti trattati dal Contact Center, all'utente viene comunicato con un'e-mail che il problema non può essere risolto tramite il servizio web mail.
Inoltre, ai fini della più ampia cautela con riferimento alle posizioni soggettive delle parti del rapporto locatizio, si rende opportuna una scrittura privata di rettifica dello stesso, atta ad eliminare la sopravvenuta erroneità dei dati catastali dell’immobile locato così come indicati nello stesso contratto di locazione.

PQM

Ai fini della regolarizzazione fiscale del contratto di locazione in oggetto, si rende necessaria una comunicazione all’Agenzia del Territorio competente riguardante il sopravvenuto mutamento dei dati catastali relativi all’immobile locato. Tale correzione potrà essere effettuata attraverso la procedura on line “Contact Center” accessibile via web al sito  HYPERLINK "http://www.agenziaterritorio.it" www.agenziaterritorio.it, ovvero, in caso di impossibilità, mediante domanda di correzione proponibile presso gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio.





Si rende noto alla gentile clientela che il presente parere legale ha valore esclusivamente orientativo e non vincolante, in quanto redatto esclusivamente sulla base delle informazioni fornite dal richiedente, per cui ci si riserva ogni definitiva valutazione all’esito dell’esame della documentazione che venga in ipotesi fornita. Si invitano, pertanto, gli utenti a valutare con attenzione l’effettiva sussistenza di analogie con il caso concreto di proprio interesse, declinando ogni responsabilità al riguardo.
LEX CONSULT SRL


























FAC SIMILE SCRITTURA PRIVATA INTEGRATIVA DI RETTIFICA DEI DATI CATASTALI DELL’IMMOBILE LOCATO


__________________________, nato a _________________, prov. ___, il __________, Codice Fiscale _______________________, residente a _______________, prov. ___, alla Via _________________________, n° ____, c.a.p. _______;
Locatore
e

__________________________, nato a _________________, prov. ___, il __________, Codice Fiscale _______________________, residente a _______________, prov. ___, alla Via _________________________, n° ____, c.a.p. _______;
Conduttore

PREMESSO

che tra le Parti suddette intercorre regolare contratto di locazione immobiliare ad uso ___________________, sottoscritto in data _______________, e registrato presso l’Agenzia delle Entrate di______________...

... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione