Loading…
DECRETO ISTRUZIONE D.L. 104/2013: LE NOVITÀ PER L’AGENTE IMMOBILIARE IN MATERIA DI FISCALITÀ IMMOBILIARE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2014 !!!!!!!!!
DECRETO ISTRUZIONE: LE NOVITÀ IN MATERIA DI FISCALITÀ IMMOBILIARE
Un quadro della fiscalità immobiliare completamente diverso rispetto a quello attuale: è ciò che si prospetta, a partire dal 1° gennaio 2014, per effetto del combinato disposto dell’articolo 10 del D.Lgs. 23/2011 e dell’articolo 26 del recente D.L. 104/2013 (il c.d. Decreto “Istruzione”), emanato il 9 settembre 2013 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 settembre 2013. Il D.L. si innesta all’interno del c.d. “federalismo fiscale municipale” (D.Lgs. 23/2011), introducendo alcune importanti disposizioni tributarie che andranno a interessare le imposte di registro, ipotecaria e castale, e che porteranno ad una generale mitigazione delle imposte indirette in ambito immobiliare.
In particolare, l’art. 26 del D.L. va a modificare il comma 3 dell’art. 10 del D.Lgs. 23/2011, che riforma la tassazione immobiliare con effetto dal 1° gennaio 2014, prevedendo che il trasferimento a titolo oneroso di immobili e gli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi tutti gli atti e le formalità direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari, sono esenti dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro. In sostanza, a decorrere dal 1° gennaio 2014, le imposte ipotecaria e catastale passeranno dall’attuale misura proporzionale, a seconda dei casi pari al 2 per cento e 1 per cento o all’importo fisso di Euro 168, all’importo fisso di Euro 50.
Se da un lato il D.L. porterà ad un generale affievolimento delle imposte ipotecaria e catastale dovute sugli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili, dall’altro lato si assisterà ad un aumento dell’importo dell’imposta di registro dovuta in misura fissa e delle imposte ipotecaria e catastale diverse da quelle inerenti i trasferimenti immobiliari a titolo oneroso.
In particolare, l’importo delle imposte di registro, ...

... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione