Loading…
CONTRATTO DI LOCAZIONE ( Gennaio 2014)
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
Il Sig. ………………………………, nato a il residente in alla Via n. - C.F. , di seguito denominato locatore
CONCEDE IN LOCAZIONE
al Sig……………… nato …………………….il …………………. e residente ………………….., C.F. di seguito denominato conduttore, identificato mediante Carta d’Identità rilasciata dal Comune …………………………che accetta, per sé e suoi aventi causa, l'unità immobiliare sita in ………………………… piano terra, riportata nel NCEU di ………………………….foglio…. Part. ……..sub………..
La locazione sarà regolata dalle seguenti pattuizioni:
1) Il contratto è stipulato per la durata di anni 4 dal al e si intenderà rinnovato per altri quattro anni nell'ipotesi in cui il locatore non comunichi al conduttore disdetta del contratto motivata ai sensi dell'art. 3, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata - contenente la specificazione del motivo invocato - almeno sei mesi prima della scadenza. Nel caso in cui il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell'alloggio alla prima scadenza e non lo adibisca, nel termine di dodici mesi dalla data in cui ha riacquistato la detta disponibilità, agli usi per i quali ha esercitato la facoltà di disdetta, il conduttore avrà diritto al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, ad un risarcimento in misura pari a trentasei mensilità dell'ultimo canone di locazione percepito.
2) Al termine dell'eventuale periodo di rinnovo del contratto ciascuna delle parti avrà diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni oppure per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare alla controparte almeno sei mesi prima della scadenza. La parte interpellata dovrà rispondere mediante lettera raccomandata entro sessanta giorni dalla data di ricevimento di tale raccomandata. In mancanza di risposta ovvero di accordo, il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione. In mancanza della suddetta comunicazione il contratto si rinnoverà tacitamente alle medesime condizioni.
3) Il conduttore, in qualsiasi momento, ha facoltà di recedere dal contratto, previo avviso da recapitarsi a mezzo lettera raccomandata almeno sei mesi prima. In ogni caso il conduttore sarà comunque tenuto a versare il corrispettivo del canone e delle spese condominiali maturati per sei mesi.
4) L'immobile dovrà essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione del conduttore e delle persone attualmente con lui conviventi.- Per la successione del contratto si applica l'art. 6 della legge 27 luglio 1978, n. 392 nel testo vigente a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 7 aprile 1988, n. 404.
5) Il conduttore non potrà sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l'unità immobiliare, pena la risoluzione di diritto del contratto.
6) Il canone annuo di locazione - avendo le parti tenute presenti le condizioni oggettive dell'immobile ben note, e la sua ubicazione - è convenuto in Euro …………….., che il conduttore si obbliga a corrispondere al locatore in 12 rate eguali mensili di Euro ………………… ciascuna, scadenti il giorno 5 di ciascun mese.
La parte locatrice conviene con la parte conduttrice che il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario sul conto corrente, aperto presso la Banca …………… codice IBAN…………o a mezzo assegno presso il domicilio del Locatore, salvo variazioni che saranno indicate dal medesimo Locatore.
Alla sottoscrizione del presente, pertanto, il conduttore versa il canone afferente la prima mensilità, mediante assegno bancario emesso n……… tratto sulla Banca …… alla parte locatrice, che con la sottoscrizione del presente ne accusa ricevuta e ne rilascia quietanza, salvo buon fine del titolo.
(Clausola da aggiungere in cui il locatore non aderisce alla cedolare secca)
Il canone sarà aggiornato ogni anno nella misura del 100% della variazione assoluta in aumento dell'indice dei prezzi al consumo accertato dall'ISTAT per le famiglie degli operai e degli impiegati verificatasi rispetto al mese precedente quello di inizio del presente contratto, a richiesta del locatore.
7) Il conduttore si impegna a versare la somma di Euro ………… per le spese condominiali ordinarie deliberate e approvate sulla base del bilancio consuntivo, che verranno versate con cadenza ….. .
8) Il pagamento del canone o di quant'altro dovuto anche per oneri accessori non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone (nonché di quant'altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 5 e 55 legge 27 luglio 1978, n 392.
9) Il conduttore dovrà consentire l'accesso all'unità immobiliare al locatore, al suo amministratore nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano - motivandola - ragione.
10) Il locatore dichiara che l’immobile nonostante sia stato utilizzato come civile abitazione e sia stato regolarmente assentito e accatastato come tale , non è allo stato fornito del certificato di agibilità, pertanto il conduttore rinuncia ad ogni azione anche per danni che possa derivare da tale circostanza.
oppure
Il locatore dichiara e il conduttore prende atto che l’immobile è dotato di certificato di agibilità
11) Il locatore dichiara che in ordine alla conformità degli impianti tecnologici di cui all’art. 1 del D.M. n. 37 del 22.01.08, gli stessi non sono a norma, ad eccezione di ………………… e che l’eventuale adeguamento sarà posto ad esclusivo carico del conduttore ove richiesto.
12) Il conduttore da atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica dell’immobile oggetto di locazione, che ai sensi della legge n. 90/2013 è stato messo a disposizione del conduttore fin dalle trattative e consegnato in copia. Si allega al presente contratto certificato APE attestante che l’immobile rientra in classe …….. , di cui il locatore attesta la validità.
13) Il conduttore dichiara di aver visitato la casa locatagli e di averla trovata adatta all'uso convenuto e - così - di prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento della medesima custode. Il conduttore dichiara di prendere in consegna la cosa locatagli nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova anche con particolare riferimento all’agibilità e agli impianti tecnologici così come convenuto agli artt. 9 e 10 .Il conduttore si impegna a riconsegnare l'unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno.
In occasione della riconsegna verrà redatto, in contraddittorio fra le parti, un verbale di constatazione dello stato di conservazione dell’Appartamento, con indicazione degli eventuali lavori per danni. Tali lavori saranno ad esclusivo carico della Conduttrice e, ove questa non vi provveda, potranno essere eseguiti dal Locatore a spese della Conduttrice.
14) In caso di mancata riconsegna dell’Appartamento alla scadenza contrattuale o alla cessazione per qualsivoglia causa della locazione, la Conduttrice corrisponderà al Locatore, a titolo di indennità e di penale, salvo il maggior danno, una somma pari al doppio dell’ultimo canone di locazione per ogni mese, o frazione, di ritardo.
15) Il conduttore si impegna, altresì, a rispettare le norme del regolamento dello stabile ove esistente, accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del p...

... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione