Loading…
CONTRATTO DI LOCAZIONE PARZIALE AD USO ABITATIVO PER USO ESCLUSIVO DI DIPENDENTI DI BANCA O ALTRA SOCIETA’.
CONTRATTO DI LOCAZIONE PARZIALE AD USO ABITATIVO
PER USO ESCLUSIVO DI DIPENDENTI DI BANCA O ALTRA SOCIETA’
Con la presente scrittura il sig………………………….., concede in locazione per uso esclusivo di abitazione dei dipendenti alla BANCA………………………….., con sede in ………………………… - Capitale Sociale Euro……………………….., iscritta al n. …………………….. del Registro delle Imprese, codice fiscale n. …………………. - che accetta, porzione immobiliare di appartamento sito …………………alla Via ………………..- piano ……………., interno …………………….completamente arredato; identificato al foglio………, partita………., particella…………., sub………….. cat………….., rendita catastale Euro……………... La porzione immobiliare oggetto di locazione risulta meglio identificata ed evidenziata in rosso nella planimetria che si allega.
La locazione e’ regolata dai seguenti patti:
1) La durata della locazione e’ fissata in N. 4 anni a decorrere dal giorno (*)……………..ed a finire con il giorno………………... Successivamente il contratto si rinnoverà’ automaticamente sempre alle stesse condizioni per altri 4 anni, salva disdetta da parte del locatore o del conduttore, da darsi almeno 1 mese prima della scadenza, a mezzo di lettera raccomandata a.r.. Al termine di questi ulteriori n. 4 anni il contratto si risolverà' senza necessità' di preavviso, salvo che non intervenga un diverso patto tra le parti.
2) In considerazione della causa del presente contratto - giusta la quale il conduttore concederà in sublocazione l'appartamento in oggetto al proprio personale - è facoltà del conduttore risolvere in qualsiasi momento il contratto anche prima della scadenza sopra stabilita, con un preavviso al locatore di almeno 1 mese, qualora: - in caso di modifica sostanziale delle previsioni di cui al citato contratto C.C.N.L. la Banca non fosse più tenuta alla fornitura di alloggio al personale direttivo trasferito; - il dipendente destinatario dell’alloggio dovesse essere trasferito dall’attuale ad altra sede di lavoro; - il rapporto di lavoro con il dipendente avesse a cessare per qualsivoglia motivo; - il dipendente non intendesse più usufruire del trattamento previsto dal C.C.N.L. di categoria; - il dipendente manifestasse alla Banca la sua intenzione di liberare l’alloggio per potersi trasferire in altro appartamento da lui ritenuto più idoneo alle proprie esigenze abitative; ferma la facoltà della medesima di sublocare l'immobile ad altro dipendente. Tale facoltà è subordinata all’ accettazione da parte del locatore.
Al riguardo si precisa, anche ai fini del successivo art. 4, che il dipendente cui l'immobile sarà destinato è attualmente il sig……………...
Il locatore si impegna ad eseguire la segnalazione del predetto nominativo all'Autorità di Pubblica Sicurezza a termine dell’articolo 12 del D.L. 21.3.78 n. 59.
3) Il canone annuo di locazione viene convenuto in …………….(Euro………………) da pagare in rate mensili anticipate di …………………(Euro…………….) ciascuna con valuta 5, mediante accreditamento sul conto corrente ……………. intestato a ……………………
Il canone verrà automaticamente aggiornato di anno in anno in misura pari al 75% dell’indice ISTAT.
4) Oltre al canone di locazione il locatore ha diritto al rimborso delle spese del riscaldamento, della fornitura di energia elettrica e gas, previa presentazione da parte del locatore di regolari ricevute o bollettini.
Il rimborso delle spese di cui sopra verrà effettuato direttamente dal sub-conduttore, con il quale il conduttore stipulerà apposita clausola nel contratto di sublocazione, dandone conferma al locatore con la comunicazione di cui al precedente art. 2. In tal modo, i rapporti relativi alle spese in parola, come pure i rapporti attinenti all'uso, alla manutenzione ed alle riparazioni dell'immobile saranno regolati direttamente tra il locatore e sub-conduttore.
In relazione a quanto disposto dalla legge 22.01.2008 n. 37 in materia di sicurezza, il locatore consegna al conduttore certificazione attestante la conformità degli impianti alle norme di sicurezza.
5) Il sub-conduttore dichiara di aver visitato l'immobile e di averlo trovato in buono stato locativo ed idoneo alla destinazione pattuita e s'impegna a riconsegnarlo nelle medesime condizioni salvo il normale deperimento d'uso (come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, lo scolorirsi delle pareti o il di...

... continua
La versione completa è consultabile sul sito mediante registrazione