Quesiti
- grid
- list
-
Nº 686Data 18/07/2018Downloads: 14
PARERE N°786: LA CAPARRA CONFIRMATORIA ED IL PREZZO DELLA COMPRAVENDITA POSSONO ESSERE COSTITUITI DA CAMBIALI?
La risposta alla prima domanda deve essere negativa. Come stabilito dalla Suprema Corte con la sent. del 2014, n. 13243, la caparra non può essere costituita attraverso la consegna di cambiali (“Deve escludersi che la cambiale possa considerarsi mezzo idoneo per costituire validamente una caparra, poichè ha natura di promessa di pagamento, ma non di mezzo di pagamento”). Solo l’assegno bancario costituisce valido mezzo di pagamento per la conclusione del contratto di caparra confirmatoria ex art. 1385 cod.civ., in quanto “ai fini della prova del pagamento, quale fatto estintivo dell’obbligazione, è sufficiente che il debitore dimostri l’avvenuta emissione e la consegna del titolo“. Diverso è il caso in cui le parti si accordino a pagare il prezzo della compravendita mediante cambiali. In questo caso la risposta è negativa, salvo che le parti si siano accordate in tal senso. Tale risposta la si ricava dall’interpretazione della sentenza della Cassazione civile sez. II 31 ottobre 2013 n. 2456, la quale stabilisce che non ha effetto solutorio il pagamento del prezzo della compravendita tramite la cessione di cambiali, avendo quest'ultima natura di strumento per la circolazione del credito e non di pagamento, ferma diversa statuizione fra le parti.€ 30,00 -
Nº 645Data 19/06/2018Downloads: 45
PARERE N°797:SE I VENDITORI IN UN PRELIMINARE SONO TRE, LA CAPARRA GLI DEVE ESSERE VERSATA CON TRE ASSEGNI DIVERSI?
Per estinguere il debito che presenta una pluralità di creditori, si può soddisfare in solido uno solo di essi, previa specifica previsione legale o consensuale. L’intera somma può dunque essere versata con un unico assegno ad un solo creditore, poiché trattasi di obbligazione solidale attiva scaturente da medesimo titolo negoziale.€ 30,00 -
Nº 227Data 15/06/2015Downloads: 6
QUESITO N. 637: CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E POTERI DEL LIQUIDATORE DI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA.
SE IL LIQUIDATORE PUÒ PROCEDERE ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA O È NECESSARIO IL CONSENSO DI TUTTI I SOCI.€ 20,00 -
Nº 4307Data 29/11/2011Downloads: 0
QUESITO N. 397 : Il rapporto tra contratto preliminare e contratto definitivo in caso di discrasia di contenuto tra gli stessi. Forme di tutela del diritto di proprietà scaturente dal contratto definitivo: azioni esperibili contro il promissario alienante
€ 500,00 -
-
-
Nº 1950Data 02/05/2007Downloads: 4
QUESITO N. 196 : Quali sono gli effetti derivanti dalla registrazione del compromesso?
€ 500,00 -
Nº 3172Data 18/04/2007Downloads: 1
QUESITO N. 192: Se nelle more tra la stipula del contratto preliminare e quello definitivo è possibile revocare una procura irrevocabile
€ 500,00 -
Nº 3092Data 06/02/2007Downloads: 0
QUESITO N.170: Se in caso di inadempimento del costruttore è possibile per il promissario acquirente recedere dal contratto.-
€ 500,00 -
Nº 3091Data 01/02/2007Downloads: 1
QUESITO N. 169: Se il promissario acquirente di un immobile da costruire può rinunciare alla polizza fideiussoria prevista dal Dlgs. n. 122/2005.-
€ 500,00 -
Nº 1531Data 01/09/2006Downloads: 0
QUESITO N. 130: Se la mancanza di dati catastali comporti la nullità di un contratto preliminare di vendita immobiliare.-
€ 500,00 -
Nº 1196Data 20/06/2005Downloads: 1
QUESITO 105: Se è legittima la stipula di un contratto ad effetti obbligatori(contratto preliminare) e se esso sia trascrivibile quando abbia ad oggetto un immobile soggetto al divieto di alienazione di cui alla legge n.410/2000, prima del termine legale
€ 500,00 -
Nº 3073Data 29/04/2004Downloads: 18
QUESITO N. 089: Se è valido un contratto preliminare di compravendita immobiliare redatto per scrittura privata da persona analfabeta
€ 500,00 -
Nº 1222Data 15/10/2003Downloads: 2
QUESITO N. 056 - Se è valido il contratto preliminare sottoscritto da chi non è intestatario dell'immobile
€ 500,00 -
Nº 3021Data 08/04/2003Downloads: 4
QUESITO N. 032: Se il promittente acquirente può pretendere la stipula del contratto definitivo prima della data indicata
€ 500,00 -
Nº 3019Data 06/04/2003Downloads: 2
Quesito n. 030: Se il contratto preliminare è valido in mancanza dell'indicazione della data per la stipula dell'atto pubblico
€ 500,00