Quesiti
- grid
- list
-
-
-
Nº 4801Data 19/12/2013Downloads: 1
QUESITO N. 524: è possibile procedere alla vendita di un’immobile, qualora non ci sia continuità nelle trascrizioni.
€ 500,00 -
-
-
Nº 4763Data 31/10/2013Downloads: 1
QUESITO N. 507: Successione e diritto di rappresentazione.
€ 500,00 -
Nº 4723Data 17/07/2013Downloads: 4
QUESITO N. 497: Vendita immobiliare, successione e rappresentazione ereditaria. Modalità operative per l’agente immobiliare
€ 500,00 -
-
Nº 4465Data 29/06/2012Downloads: 3
QUESITO N. 429: Se la rinuncia all’usufrutto può essere considerata una donazione.
€ 500,00 -
-
-
Nº 3911Data 29/07/2010Downloads: 0
QUESITO N. 356: Se, nei confronti degli eredi della donataria, è valida la condizione con cui la donante, nell’atto di donazione, stabilisce che in caso di vendita dell’immobile da parte della donataria dovranno essere preferiti i germani (ancora viventi)
€ 500,00 -
Nº 3429Data 23/07/2009Downloads: 1
QUESITO N.335: Se gli immobili facenti parte della massa ereditaria sono stati donati pro indiviso ed in comunione dal genitore ai propri figli e nello stesso atto si è provveduto a suddividere predetti immobili in quote uguali, il figlio - donatario che
€ 500,00 -
Nº 3011Data 21/04/2009Downloads: 1
QUESITO N. 325: Se nel caso in cui un soggetto abbia a donare un bene ai propri figli, riservando una quota ad eventuali figli successivi, i figli già nati diventino proprietari dell’intero bene già con la donazione, o solo dopo la morte del donante?
(nell’ipotesi de quo ci si chiede se il figlio, che dopo la donazione abbia acquistato anche le quote degli altri, a seguito della morte del padre e della mancata sopravvenienza di altri figli, possa ritenersi legittimo proprietario dell’intero bene, oppure deve ritenersi che la quota ideale riservata al nascituro si sia devoluta dopo la morte del donante a tutti gli eredi e quindi anche agli altri figli).-€ 500,00 -
Nº 2801Data 16/02/2009Downloads: 0
QUESITO N. 316: Se le donazioni effettuate in vita e le disposizioni ereditarie effettuate in favore dei propri fratelli e sorelle della coniuge defunta senza lasciare figli possono essere impugnate per lesione di
legittima dai fratelli e le sorelle dell’altro coniuge anch’esso defunto senza lasciare figli.-€ 500,00 -
-
Nº 3105Data 30/01/2008Downloads: 1
QUESITO N. 257: Se e quali sono i diritti all'eredità avanzati dai figli nel caso di morte del padre.-
€ 500,00 -
Nº 2202Data 04/12/2007Downloads: 0
QUESITO N. 249: Se i figli dati in adozione hanno diritto all’eredità relativa alla successione dei genitori biologici?
download riservato - non acquistabile -
Nº 2089Data 27/06/2007Downloads: 4
QUESITO N. 217: Se, nel caso in cui il de cuius disponga in favore del coniuge con testamento olografo della sua quota di un bene acquistato durante il matrimonio , i figli leggittimi nati in un precedente matrimonio possono impugnare la successione...
Quesito 217: Se, nel caso in cui il de cuius disponga in favore dell’altro coniuge con testamento olografo di tutta la sua quota di un bene acquistato durante il matrimonio, i figli legittimi del de cuius, nati in un precedente matrimonio, sono legittimati ad impugnare la successione e se tale impugnazione pregiudica la donazione dell’intera nuda proprietà dell’intero bene che il coniuge superstite abbia effettuato in favore di un terzo.€ 500,00 -
Nº 3100Data 24/06/2007Downloads: 4
QUESITO N. 214: Se il donatario di un appartamento può successivamente revocare la donazione.-
€ 500,00 -
Nº 1934Data 19/04/2007Downloads: 0
QUESITO N. 193: Se in caso di premorienza di uno dei coeredi rispetto ad un altro coerede è possibile applicare l’istituto dell’accrescimento
€ 500,00 -
Nº 3094Data 03/04/2007Downloads: 0
QUESITO N. 187: Se il coniuge separato con addebito può vantare diritti nei confronti della massa ereditaria.-
€ 500,00 -
Nº 1886Data 27/03/2007Downloads: 1
QUESITO N. 184 : Chi succede al de cuius nel caso in cui questi muore senza lasciare prole né genitori?-
€ 500,00 -
-
-
-