Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6512Data 08/04/2025Downloads: 0
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE ANCHE SE LE PARTI DOPO ESSERE STATE MESSE IN RELAZIONE AL MEDIATORE, RIPRENDONO LA TRATTATIVA DOPO LA SCADENZA DELL'INCARICO GRAZIE DI AMICI COMUNI - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI gennaio 2025.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al Tribunale di Salerno, 2° sezione civile nel gennaio 2025 - Nel caso di specie, il tribunale di Salerno, condividendo le argomentazioni sostenute dallo studio d’Aragona, ha confermato, infatti, che. “Invero, in tema di mediazione, il diritto alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, che sussiste quando il mediatore abbia messo in relazione le parti, così da realizzare l’antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, indipendentemente dal suo intervento nelle varie fasi delle trattative sino alla stipulazione del contratto, sempre che questo possa ritenersi conseguenza prossima o remota dell’opera dell'intermediario tale che, senza di essa, secondo il principio della causalità adeguata, il contratto stesso non si sarebbe concluso (affermando tale principio, la S.C. ha dato rilievo causale all'intervento del mediatore che aveva posto in relazione i contraenti e fatto visitare l’immobile agli interessati i quali, dopo alcuni mesi dalla visita ed una volta rifiutata un prima offerta di acquisto, avevano collocato dei bigliettini nelle cassette postali di tutti i condomini così da riaprire le trattative e giungere all’acquisto dell’unità immobiliare, sia pure per un prezzo inferiore a quello inizialmente richieste, cfr. Cassazione n.11443/2022). Per quanto qui occupa infatti le parti, venute in contatto solo grazie all’intervento della società attrice, hanno evidentemente agito per estromette la mediatrice dalle trattative. Avendo infatti conoscenti comuni, i venditori hanno atteso la scadenza del mandato per ricontattare gli acquirenti [quando abbiamo dato gli assegni nell’aprile 2015, il sig. G. ci riferì (a me e a mia moglie) che il contratto con l’agenzia era scaduto e anzi, mi mostrò anche la raccomandata con cui lo stesso diceva di non aver più rapporti con l’agenzia T., cfr. interrogatorio formale M. verb. ud. 9.2.2022] tanto è vero che, diversamente da quanto asserito in comparsa di risposta dagli acquirenti (dopo circa tre anni, all’incirca nel settembre del 2017, i sigg. M. e S. vennero ricontattati dal sig. G. il quale li informò che era stata regolarizzata la posizione urbanistica dell’immobile, chiedendo loro se fossero ancora interessati all’acquisto, cfr. foglio 3), le trattative non furono riprese dopo tre anni dalla visita ma subito dopo la scadenza del mandato conferito all’attrice (e forse mai interrotte), come dimostra il pagamento di € 10.000,00 dagli acquirenti ai venditori risalente all’aprile 2015, cioè a soli 5 mesi dalla visita dell’immobile ed esse portarono appunto a concordare un prezzo di vendita del bene inferiore a quello proposto inizialmente agli acquirenti, esattamente come era stato anticipato dal Gr. al G. (il sig. M. Gr. chiamò telefonicamente il sig. G. e gli comunicò che il sig. M. era interessato all’appartamento e voleva fare una proposta ad un prezzo inferiore, cfr. teste L. cit.).download riservato - non acquistabile -
Nº 6012Data 28/01/2025Downloads: 65
MODULO 03 - NUOVO INCARICO DI MEDIAZIONE ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO - AGGIORNATO gennaio 2025 - PDF COMPILABILE
Nuovo Incarico di Mediazione allegato alla proposta di acquisto - versione ufficiale Lex Consult - Predisposta alla luce di tutte le esperienze giudiziarie in materia di mediazione e compravendita immobiliare gestite dagli avvocati Lex Consult - ULTIMA VERSIONE - aggiornamento gennaio 2025 - Si tratta di un modulo rivoluzionario in quanto adottato da Lex Consult e da pochissimi operatori del settore. Moduli in formato PDF compilabile, personalizzati con denominazione e logo dell'agenzia . E' possibile richiedere la modulistica anche in formato blocchi in carta chimica autocopiante. Ogni blocco contiene 100 fogli, con copertina e logo personalizzati, stampa 1 colore in bianca ed 1 colore in volta, con possibilità per il committente di decidere quanti blocchi per ogni tipo di modulo, nell’ambito del quantitativo totale. Per il listino del formato in carta chimica contattare il num. 3456047829. I moduli in formato word vengono forniti senza personalizzazione. Prezzo oltre iva.€ 1.299,00 -
Nº 212Data 18/05/2015Downloads: 20
PLURALITA’ DI MEDIATORI NEL MEDESIMO AFFARE QUANDO IL MEDIATORE NON HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI. CASS. CIV. SEZ. III, 22/01/2015, N. 1121.
download riservato - non acquistabile -
Nº 1205Data 15/07/2005Downloads: 0
SENTENZA CASSAZIONE CIVILE N.12705/2003
Oggetto:"Nel caso di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, - in tema di divorzio - il terzo acquirente del bene in epoca successiva al provvedimento di assegnazione è tenuto, negli stessi limiti di durata (nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero, nel caso di trascrizione, anche oltre i nove anni) nei quali è a lui opponibile il provvedimento stesso, a rispettare il godimento del coniuge del suo dante causa".-download riservato - non acquistabile -
Nº 1204Data 12/07/2005Downloads: 3
Decreto legislativo 20.06.2005 n.122. Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire
Il decreto prevede la tutela di tutti i promissari acquirenti, di chi abbia stipulato un contratto che consenta il trasferimento della proprietà o della titolarità di un diritto reale di godimento su un immobile da costruire.download riservato - non acquistabile -
Nº 5712Data 20/06/2022Downloads: 19
COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE
La Guida COMPRAVENDITA IMMOBILI IN COSTRUZIONE offre una analisi delle regole introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge n. 210/2004 e poi dal Decreto Legislativo n. 122/2005 finalizzate a fornire una disciplina di tutela per coloro che acquistano un immobile da costruire o in corso di costruzione.........download riservato - non acquistabile -
Nº 1612Data 14/11/2006Downloads: 0
Se il condomino può pretendere il risarcimento del danno per l'insufficiente grado di riscaldamento nel proprio appartamento.-
Cassazione , sez. II civile, sentenza 31.05.2006 n° 12956.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1227Data 26/06/2005Downloads: 20
ACCORDI TERRITORIALI PER IL COMUNE DI SALERNO
Oggetto:"Accordo territoriale per il comune di Salerno, ai sensi dell'Art.2, legge 9.12.1998 n.431 e del decreto ministeriale 5.3.99 n.67".-download riservato - non acquistabile -
Nº 6412Data 03/12/2024Downloads: 52
MODULO ALLEGATO PROPOSTA DI ACQUISTO - PRELIMINARE MEDIANTE IL QUALE IL PROPONENTE ACQUIRENTE SI ACCOLLA L'ELIMINAZIONE DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE AL FINE DELL'OTTENIMENTO DEL FINANZIAMENTO IPOTECARIO CHE CONDIZIONA LA PROPOSTA.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO IL PROPONENTE ACQUIRENTE, DOPO AVER ACCETTATO LE IRREGOLARITÀ EDILIZIE SECONDARIE DA CUI L'IMMOBILE È AFFETTO, DECIDE DI PROCEDERE A SUE SPESE ALL'ELIMINAZIONE DI QUESTE IRREGOLARITÀ PER OTTENERE L'ESITO FAVOREVOLE DELLA PERIZIA PREVENTIVA ALL'OTTENIMENTO DEL FINANZIAMENTO IPOTECARIO CHE CONDIZIONA LA PROPOSTA DI ACQUISTO OPPURE IL CONTRATTO PRELIMINARE.€ 99,00 -
Nº 6312Data 24/07/2024Downloads: 5
Decreto Salva Casa: novità su stato legittimo dell’immobile, vetrate panoramiche amovibili e tende a pergola
download riservato - non acquistabile -
Nº 6212Data 09/04/2024Downloads: 5
Consultazione online delle planimetrie catastali. Da oggi è possibile delegare gli agenti immobiliari direttamente dal proprio pc
È operativo il nuovo servizio web per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare - telematicamente e in autonomia - le planimetrie catastali dei propri immobili. ...download riservato - non acquistabile -
Nº 6122Data 31/03/2024Downloads: 7
KIT N.8 -SET COMPLETO MODULISTICA BILINGUE PER CLIENTI ESTERI COMPRENDENTE I SEGUENTI MODULI: TIPO 24 INCARICO DEL PROPONENTE, TIPO 25 PROPOSTA DI ACQUISTO.
Moduli stampati: blocchi da 100 fogli in carta chimica autocopiante con copertina e logo personalizzati, stampa 1 colore in bianca ed 1 colore in volta, con possibilità per il committente di decidere quanti blocchi per ogni tipo di modulo, nell’ambito del quantitativo totale. I moduli in formato word vengono forniti senza personalizzazione. Prezzo oltre iva. E' possibile anche la fornitura in formato pdf compilabile.€ 2.895,00 -
Nº 6128Data 28/03/2024Downloads: 6
KIT N. 9 -SET COMPLETO CESSIONE DI QUOTE COMPRENDENTE I SEGUENTI MODULI: TIPO 25 PROPOSTA DI ACQUISTO PER CESSIONE DI QUOTE, TIPO 26 INCARICO PER CESSIONE DI QUOTE.
Moduli stampati: blocchi da 100 fogli in carta chimica autocopiante con copertina e logo personalizzati, stampa 1 colore in bianca ed 1 colore in volta, con possibilità per il committente di decidere quanti blocchi per ogni tipo di modulo, nell’ambito del quantitativo totale. I moduli in formato word vengono forniti senza personalizzazione. Prezzo oltre iva. E' possibile anche la fornitura in formato pdf compilabile.€ 1.799,00 -
Nº 6124Data 29/11/2023Downloads: 2
È POSSIBILE USUCAPIRE IL DIRITTO DI SERVITÙ DI VEDUTA DA UN BALCONE ABUSIVO?
Il carattere abusivo dell'opera può incidere sui rapporti tra privati regolati dal diritto civile?download riservato - non acquistabile -
Nº 6126Data 29/11/2023Downloads: 2
CROLLO DEL BALCONE: IL CONDOMINIO È RESPONSABILE
Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché essi non rechino danno ad alcuno.download riservato - non acquistabile -
Nº 6127Data 29/11/2023Downloads: 3
BIDONI SPAZZATURA IN CONDOMINIO: CHI DECIDE DOVE METTERLI?
L'assemblea condominiale è l'organo deputato a decidere la gestione dei beni e dei servizi comuni.download riservato - non acquistabile -
Nº 6120Data 27/11/2023Downloads: 1
NEL RAPPORTO TRA LOCATORE ED INQUILINO IL CONDOMINIO È TERZO ESTRANEO
L'amministratore non può chiedere il pagamento degli oneri condominiali anche al conduttore di un condomino, applicando la ripartizione degli oneri accessori previsti in ambito di locazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6121Data 27/11/2023Downloads: 101
MODULO CONTRATTO DI CESSIONE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL CONTRATTO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE IL PROMETTENTE ACQUIRENTE INTENDA CEDERE IL PROPRIO CONTRATTO PRELIMINARE AD UN NUOVO ACQUIRENTE CON L’AUTORIZZAZIONE DEL VENDITORE.€ 49,00 -
Nº 6112Data 24/11/2023Downloads: 8
IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE: UNA GUIDA RAPIDA
Il contratto per persona da nominare si ha quando un contraente, chiamato stipulans, si riserva di nominare successivamente un terzo, chiamato electus, che diventerà il titolare dei diritti e degli obblighi nascenti dal contratto fin dall’origine ovvero ex tunc.download riservato - non acquistabile -
Nº 5912Data 18/04/2023Downloads: 4
In caso di danni per infiltrazioni d'acqua provocati dall'appartamento sovrastante il soggetto obbligato a risarcire è il titolare del diritto reale di abitazione (in qualità di custode) o il proprietario dell'abitazione?
Il Tribunale partenopeo nella sentenza in commento si è occupata anche della richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale.download riservato - non acquistabile -
Nº 6129Data 12/04/2023Downloads: 14
MODULO 30: PROPOSTA DI ACQUISTO PER CESSIONE DI QUOTE
€ 2.395,00 -
Nº 5812Data 16/12/2022Downloads: 1
Non si può chiudere il balcone se c'è alterazione del decoro architettonico
Fiumi di inchiostro sono stati scritti sulla possibilità di realizzare una veranda sul balcone in condominio. A questo florilegio dottrinale e giurisprudenziale si aggiunge la sentenza n. 233 del 27 settembre 2022 resa dal Tribunale di Castrovillari. La conclusione è molto semplice: non si può chiudere il balcone se c'è alterazione del decoro architettonico......download riservato - non acquistabile -
Nº 5612Data 04/02/2022Downloads: 20
Recesso del conduttore dal contratto di locazione per gravi motivi
In materia di locazioni di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione, il recesso del conduttore per gravi motivi ex art. 4, comma 2, l. n. 392 del 1978 (disposizione di identico tenore letterale rispetto a quella del successivo art. 27, comma 8, in materia di immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo), attesa la sua natura di atto unilaterale recettizio, produce effetto - ex art. 1334 c.c. - per il solo fatto che la relativa dichiarazione pervenga al domicilio del locatore, non occorrendo anche la mancata contestazione, da parte di quest'ultimo, circa l'esistenza o rilevanza dei motivi invocati dal conduttore; ne consegue che l'eventuale contestazione del locatore in ordine a tali motivi introduce non un'azione costitutiva, volta a dichiarare il recedente sciolto dal contratto, ma una di accertamento, il cui scopo è stabilire se i "giusti motivi" sussistessero al momento del detto recesso. (massima ufficiale)..........download riservato - non acquistabile -
Nº 5512Data 07/09/2021Downloads: 4
Guida Bonus Facciate
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti. Può essere usufruito, infatti, da inquilini e proprietari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, persone fisiche e imprese. Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.download riservato - non acquistabile -
Nº 5412Data 11/02/2021Downloads: 6
PARERE N.927 - SE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE STIPULATO DALL’USUFRUTTUARIO SI CONCLUDE CON LA MORTE DI QUESTO, OPPURE SE PROSEGUE, PER QUANTO TEMPO?
L’art. 999 c.c. comma 1 dispone testualmente che “Le locazioni concluse dall’usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell’usufrutto, purché constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore, continuano per la durata stabilita, ma non oltre il quinquennio dalla cessazione dell’usufrutto.”....€ 29,90 -
Nº 5312Data 03/07/2020Downloads: 19
MODULO SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE - ALLEGATO INCARICO / PROPOSTA - AGGIORNATO A GIUGNO 2020 SENZA RELAZIONE TECNICA E SENZA CLAUSOLA DEPOSITO PREZZO.(ATT. VERSIONE 1 DA UTILIZZARE CON MODULISTICA INCARICO E PROPOSTA CON DEPOSITO PREZZO) VERSIONE PDF.
Quando va utilizzato? Il modulo deve essere predisposto con tutte le informazioni relative all'immobile, compilando a penna il foglio pdf ed eliminando tutti i campi in cui il mediatore non ha informazioni. Deve essere stampato ed allegato all'incarico ed a tutte le proposte d'acquisto. Con tale modalità operativa si riduce al massimo il rischio che il mediatore possa dimenticare di inserire qualche informazione relativa all'immobile all'atto della formulazione della proposta. Novità: nel modulo è stata integrata la previsione sul deposito prezzo ed è stata reintrodotta la previsione sull'esonero di responsabilità. MIGLIORAMENTI: in relazione all'esperienza giudiziaria dello studio d'Aragona l'esenzione di responsabilità è stata limitata alle sole ipotesi contenute nel modulo, ed inoltre è stata inserita la precisazione "riconosce espressamente che qualsiasi informazione o garanzia resa in senso contrario nella proposta di acquisto deve intendersi simulata e priva di ogni e qualsiasi effetto€ 100,00 -
Nº 5212Data 08/02/2020Downloads: 57
LA DIFFIDA AD ADEMPIERE
Cos'è la diffida ad adempiere, come deve essere redatta, quali elementi la caratterizzano e in cosa si distingue dalla messa in moradownload riservato - non acquistabile -
Nº 5129Data 12/10/2019Downloads: 15
CASA FAMILIARE IN COMODATO: IL PROPRIETARIO PUO' CHIEDERE LA RESTITUZIONE?
La soluzione al quesito è strettamente connessa all'esatta qualificazione giuridica del negozio di comodato: comodato precario o comodato ordinario?download riservato - non acquistabile -
Nº 5128Data 11/10/2019Downloads: 3
CASA FAMILIARE: IL CONIUGE CHE LA UTILIZZA NON E' POSSESSORE
Per la Cassazione, il coniuge separato che occupa la casa familiare data in comodato all'altro partner e di proprietà di soggetto terzo è detentore qualificato e non già compossessoredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5127Data 11/10/2019Downloads: 48
LA DONAZIONE
I requisiti formali richiesti per la donazione, le regole, i soggetti e la giurisprudenzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5126Data 11/10/2019Downloads: 17
PARERE: SE UN AGENTE IMMOBILIARE PUO' CITARE IN ITALIA UN CLIENTE DOMICILIATO IN SVIZZERA
€ 29,90 -
Nº 5125Data 06/10/2019Downloads: 35
ACQUISTO IMMOBILE PIGNORATO PRIMA DELL'ASTA
Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5121Data 04/10/2019Downloads: 19
PRELIMINARE SOTTO CONDIZIONE: TUTELA COSTITUTIVA E' ESPERIBILE?
Interessante articolo fondato su pronuncia della Corte di Cassazione in materia di eseguibilità in forma specifica di un contratto preliminare condizionatodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5123Data 04/10/2019Downloads: 31
PARERE N. 865 -1 SE LA PROPOSTA DI ACQUISTO PUO' ESSERE ACCETTATA MEDIANTE DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA SU FOGLIO SEPARATO
€ 29,90 -
Nº 5122Data 04/10/2019Downloads: 94
MODULO TELEGRAMMA INVITO RITIRO CAPARRA CONFIRMATORIA
Modulo da utilizzare al fine di invitare il promittente venditore a ritirare la caparra confirmatoria lasciata a corredo della proposta di acquisto accettata€ 20,00 -
Nº 5120Data 28/09/2019Downloads: 34
DEPOSITO CAUZIONALE LOCAZIONE: ULTIME SENTENZE
Interessante raccolte delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di deposito cauzionale nell'ambito di un contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5112Data 17/09/2019Downloads: 16
USUCAPIONE TERRENI
L'usucapione dei terreni varia a seconda dei casi e richiede dai 5 ai 20 anni. Essa, in ogni caso, permette l'acquisto a titolo originario di tali benidownload riservato - non acquistabile -
Nº 5012Data 27/02/2019Downloads: 76
CONTRATTO PRELIMINARE DEL NOTAIO PER GLI IMMOBILI IN COSTRUZIONE
Interessante articolo con il quale viene affrontata l'importante novità introdotta dal Dlgs n. 14/2019 relativo all'obbligo di stipula per atto pubblico o scrittura privata autenticata dei preliminari aventi ad oggetto immobili in costruzionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 612Data 28/03/2018Downloads: 23
PARERE N° 782: E’ VESSATORIA LA CLAUSOLA DI UN CONTRATTO DI "LOCAZIONE COMMERCIALE" CHE ONERA IL CONDUTTORE DI PAGARE LE SPESE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA?
La risposta al quesito non può che essere espressa in termini negativi.- Si deve giungere a siffatta conclusione se si tiene conto della specifica normativa che riguarda le locazioni commerciali e dell’orientamento della Suprema Corte di Cassazione.- Pertanto senz’altro sarà valida e non potrà essere dichiarata nulla la clausola di un contratto di locazione commerciale che pone a carico del conduttore le spese di manutenzione straordinaria.-€ 30,00