Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 1298Data 14/11/2005Downloads: 1
Legge 14 maggio 1981, n. 219
Conversione in Legge del Decreto legge 19 marzo 1981, n. 75, recante ulteriori interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981.download riservato - non acquistabile -
Nº 1098Data 29/12/2004Downloads: 0
SENTENZA CASSAZIONE CIVILE 16 FEBBRAIO 1998 N. 1630
Oggetto: patti di esclusiva e di irrevocabilità.download riservato - non acquistabile -
Nº 6198Data 06/03/2024Downloads: 1
Cassazione, ordinanza 12 giugno 2023, n. 16622, sez. II civile
Anche in tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 c.c. , si applica la nullità prevista dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 17 con riferimento a vicende negoziali inter vivos relative a beni immobili privi della necessaria concessione edificatoria...download riservato - non acquistabile -
Nº 6498Data 11/03/2025Downloads: 1
Regolamento di condominio di natura contrattuale, inosservanza, inadempimento e azioni risarcitorie.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6398Data 14/11/2024Downloads: 2
Apertura porta nel muro condominiale: è un'innovazione? L'apertura di un varco nel muro condominiale implica la possibilità di accedere ad un locale, prima non consentita
download riservato - non acquistabile -
Nº 6298Data 19/07/2024Downloads: 1
Installazione di motori per l'impianto di condizionatore a servizio di un immobile nel cortile condominiale, è necessaria l'autorizzazione?
download riservato - non acquistabile -
Nº 5298Data 20/04/2024Downloads: 79
MODULO 09 - NUOVA PROPOSTA DI LOCAZIONE - AGGIORNATA AGOSTO 2022 - SI VENDE ESCLUSIVAMENTE INSIEME AL "SET COMPLETO MODULISTICA ESSENZIALE LOCAZIONE" - IL PREZZO SI RIFERISCE AL SET COMPLETO
Nuova proposta di locazione immobiliare - versione ufficiale Lex Consult - predisposta alla luce di tutte le esperienze giudiziarie in materia di mediazione e locazione immobiliare gestite dagli avvocati Lex Consult.- ULTIMA VERSIONE - AGGIORNAMENTO AGOSTO 2022 - In particolare il modulo contiene: previsione della sottoscrizione da parte di più soggetti in proprio o nella qualità; interfaccia ottimizzata con la scheda informativa immobile Lex Consult; obbligo di affidamento della caparra confirmatoria in deposito ad agente immobiliare; previsione di un termine per procedere alla comunicazione dopo l'accettazione; predisposizione rifiuto proposta; predisposizione contro proposta. Il modulo è coperto da copyright e si vende esclusivamente con il set completo modulistica essenziale locazioni. Il prezzo si riferisce al set. Per ottenerlo bisogna scaricare la richiesta di licenza d'uso ed inviarla, dopo averla compilata, firmata e timbrata, a mezzo PEC al seguente indirizzo: lexconsult@pec.tuttopec.it -- PER OGNI INFORMAZIONE E PER L'ACQUISTO CONTATTARE IL N. 3456047829€ 2.895,00 -
Nº 5998Data 06/07/2023Downloads: 2
DANNI DA OCCLUSIONE DELLA COLONNA MONTANTE CONDOMINIALE: LA COPERTURA ASSICURATIVA
Attenzione alle clausole contrattuali limitative del rischio assicurato.download riservato - non acquistabile -
Nº 5989Data 05/07/2023Downloads: 5
LA DECADENZA DALLA RICHIESTA DI SOMME ECCEDENTI I CANONI DI LOCAZIONE VERSATI DAL CONDUTTORE
La Suprema Corte analizza la disciplina da applicarsi nel caso di ripetizione di canoni versati in eccedenza dal conduttore in un contratto di locazione ad uso abitativo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5988Data 05/07/2023Downloads: 4
OMESSA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE E REGISTRAZIONE DI ALTRO CONTRATTO CON CANONE INFERIORE
Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 8968 del 30/03/2023 Locazione immobiliare - Omessa registrazione del contratto - Conseguenze - Nullità - Posteriore conclusione e registrazione di altro contratto con canone inferiore - Successiva registrazione del contratto originario - Sanatoria della nullità - Esclusione - Ragioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5986Data 01/07/2023Downloads: 29
PARERE 990: SE E' VALIDA LA COMPRAVENDITA NEL CASO CHE LA PLANIMETRIA CATASTALE, CONTRARIAMENTE A QUANTO DICHIARATO IN ATTO PUBBLICO, NON SIA CONFORME ALLA SITUAZIONE DI FATTO E L'ACQUIRENTE ABBIA DICHIARATO IN ATTO DISSIMULATO DI ESSERNE A CONOSCENZA
La risposta al presente quesito deve essere obbligatoriamente resa in termini ipotetici e con ogni riserva, stante l'assenza di precedenti giurisprudenziali specifici. In definitiva si confrontano varie scuole di pensiero, che spaziano da un'interpretazione sostanziale della norma, a quelle più squisitamente formalistiche e documentali, con risultati diametralmente opposti... Continua€ 99,00 -
Nº 5983Data 30/06/2023Downloads: 2
MANCATA RIPARAZIONE DELLA COSA LOCATA E DANNI PERMANENTI VERIFICATISI PRIMA DELLA COMPRAVENDITA
Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 10203 del 17/04/2023 Mancata riparazione della cosa locata - Danni permanenti verificatisi prima della compravendita - Diritto del terzo acquirente al risarcimento - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie.download riservato - non acquistabile -
Nº 5980Data 30/06/2023Downloads: 2
LA REALIZZAZIONE DI TRAMEZZI ALL'INTERNO DELLE ABITAZIONI PRIVATE È SOGGETTA AL PREVENTIVO RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE?
La Cassazione penale si è recentemente occupata del caso del proprietario di un'abitazione che aveva realizzato nuove tramezzature non autorizzate.download riservato - non acquistabile -
Nº 5981Data 30/06/2023Downloads: 2
MODIFICA MILLESIMI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CONTRATTUALE: QUALE MAGGIORANZA?
Se le tabelle millesimali riportano dei valori meramente ricognitivi di quelli di legge, in caso di errori o alterazioni del valore, si possono correggere a maggioranza.download riservato - non acquistabile -
Nº 5982Data 30/06/2023Downloads: 3
LE MODIFICHE AL PARAPETTO DEL BALCONE NON NECESSARIAMENTE INCIDONO SUL DECORO DEL CASEGGIATO
Non è affatto detto che ogni modifica all'aspetto esteriore dello stabile debba considerarsi vietata a priori. Questo concetto emerge in modo chiaro dalla motivazione della sentenza della Corte di Appello di Cagliari n. 184 del 31 maggio 2023.download riservato - non acquistabile -
Nº 5898Data 05/04/2023Downloads: 23
MODULO COMUNICAZIONE DELL'ACQUIRENTE AL VENDITORE DI RINUNCIA AL TERMINE ESSENZIALE PER LA STIPULA DELL'ATTO DEFINITIVO DOPO CHE E' SCADUTO E DIFFIDA IN CONFRONTO AL VENDITORE A PROSEGUIRE NELLA VENDITA ED ALLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE.
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato quando tra le parti sia stato sottoscritto un contratto preliminare che prevede un termine essenziale per la stipula dell’atto definitivo e l’acquirente, avendo intenzione di perfezionare l’acquisto, intende diffidare il venditore a consegnare la documentazione necessaria per la stipula dell’atto definitivo e rinunziare al termine essenziale che non consentirebbe l’esibizione della documentazione in tempo utile.€ 59,00 -
Nº 5798Data 28/11/2022Downloads: 3
Distacco del condomino dal riscaldamento centralizzato
Il distacco del condomino dall'impianto di riscaldamento centralizzato è possibile, dal 18 giugno 2013, senza attendere l'autorizzazione dell'assemblea condominiale....download riservato - non acquistabile -
Nº 5698Data 04/06/2022Downloads: 7
L’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente - confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione: SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA maggio 2022
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di contrattualistica immobiliare innanzi alla CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - maggio 2022.- In questo caso, la corte di appello di napoli - in persona del Presidente Dott. Giuseppe De Tullio e del Consigliere est. Giuseppe Gustavo Infantini ha dettato i seguenti principi:l’accettazione non può più essere revocata quando sia giunta a conoscenza del proponente; confermata la validità di contratto preliminare della proposta di locazione; basta provare l’inadempimento, ma quando si agisce per risoluzione, occorre dare prova specifica del danno patrimoniale, anche perché in mancanza non è automaticamente applicabile il danno equitativo;‘il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto deve essere posto a carico dell'attore qualora la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall'attore stesso e queste siano risultate infondate, a nulla rilevando che l'attore non abbia proposto nei confronti del terzo alcuna domanda; il rimborso rimane, invece, a carico della parte che ha chiamato o fatto chiamare in causa il terzo solo qualora l'iniziativa del chiamante, rivelatasi manifestamente infondata o palesemente arbitraria, concreti un esercizio abusivo del diritto di difesa; inammissibilità dell’appello incidentale tardivo sulla stauiziome delle spese trattandosi di profilo autonomo che doveva essere impugnato a prescindere dall’appellodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5598Data 29/01/2022Downloads: 5
Compravendita e patti integrativi complessi
Si tratta di un caso non di scuola. Spesso infatti prima di addivenire all'atto di compravendita, le parti stipulano il contratto preliminare a cui possono essere aggiunte delle scritture integrative. Ciò è al fine di trovare un accordo su tutti i punti essenziali del contratto medesimo, oltre alle obbligazioni che per interessi personali possono avere una grande rilevanza....download riservato - non acquistabile -
Nº 5498Data 06/07/2021Downloads: 1
Rottura elettrodomestico: chi paga?
La prima disposizione, in particolare, stabilisce che il locatore, nel corso della locazione, deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione. Di queste ultime, infatti, deve farsi carico il conduttore. L'articolo 1576 precisa poi che per quanto riguarda le cose mobili le spese di manutenzione e conservazione sono a carico del .........download riservato - non acquistabile -
Nº 5398Data 15/01/2021Downloads: 1
Cassazione civile, sez. VI, 28 Luglio 2020 - Diritto del condomino di esaminare ed ottenere copia dei registri condominiali ex artt. 1129, comma 2 e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012 -
Gli artt. 1129, comma 2, c.c. e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012, prevedono la facoltà dei condomini di ottenere l'esibizione di registri e documenti contabili condominiali in qualsiasi tempo, non necessariamente in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, semprechè l'esercizio del diritto di accesso non si risolva in un intralcio all'amministrazione, ponendosi in contrasto con il principio della correttezza ex art. 1175 c.c.; al condomino istante - il quale non è tenuto a specificare le ragioni della richiesta – fa capo l'onere di dimostrare che l'amministratore non gli abbia consentito l'esercizio della facoltà in parola.download riservato - non acquistabile -
Nº 5198Data 24/01/2020Downloads: 16
LA CANCELLAZIONE DELL'IPOTECA
La procedura da adottare per la cancellazione dell'ipoteca è diversa a seconda che si tratti di ipoteca legale o di ipoteca giudizialedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5098Data 27/08/2019Downloads: 6
CASSAZIONE: CASA ABUSIVA DA DEMOLIRE NONOSTANTE CI VIVA UN'ANZIANA
Linea dura degli Ermellini contro l'abusivismo. L'ordine di demolizione non viola il diritto a vivere nel legittimo domicilio, ma tutela l'interesse pubblico all'uso del territoriodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4998Data 08/02/2019Downloads: 11
CLAUSOLA DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI UN APPARTAMENTO CHE ESCLUDA IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA' O DEL DIRITTO REALE DI UTILIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO
Recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di validità di una clausola che escluda il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzo del parcheggiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4989Data 18/01/2019Downloads: 79
MODULO: Atto di transazione penali per recesso anticipato proposta non accettata.-
Modello di transazione tra agenzia ed incaricante da utilizzare in ipotesi di recesso anticipato con pagamento delle penali previste e con previsione di pagamento dell’integrazione in caso di conclusione con lo stesso soggetto che ha formulato proposta o con altri soggetti in lista ed impegno a non rimettere l’immobile in vendita entro un termine predefinito.-€ 50,00 -
Nº 4987Data 15/01/2019Downloads: 9
PARERE N. 823:Se è legittima la stipula di un contratto di locazione di un immobile privo di dati catastali in quanto in corso di costruzione, e privo di Ape. Se in tal caso è legittimo il rifiuto dell'agenzia delle entrate di procedere alla registrazione
€ 29,90 -
-
Nº 4985Data 12/01/2019Downloads: 5
Cassazione: l'ordine di demolizione non va in prescrizione.-
Per la Suprema Corte si tratta di una sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria non assoggettata alla prescrizione ex art. 173 c.p. nè a quella ex art. 28 L. n. 689/1951download riservato - non acquistabile -
Nº 4984Data 12/01/2019Downloads: 60
Infiltrazioni d'acqua in condominio: la guida.-
Le problematiche sottese al fenomeno delle infiltrazioni d'acqua e l'evoluzione giurisprudenziale in materia di imputazione della responsabilità e risarcimento del dannodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4983Data 12/01/2019Downloads: 22
PARERE N. 824: Se l'invito all'esercizio del diritto di prelazione della sopraintendenza, per un immobile situato in un centro storico, può essere anticipata alla stipula del contratto preliminare.-
Se per un immobile situato in centro storico, soggetto a prelazione da parte della soprintendenza dei beni artistici e culturali, che come noto prevede l’obbligo di offrire la prelazione in occasione della stipula dell’atto definitivo, è possibile anticipare il procedimento di offerta in prelazione, alla stipula del preliminare, opportunamente condizionato, in modo da far decorrere i 60 giorni previsti per l’eventuale esercizio prima della stipula dell’atto definitivo che sarà, quindi, direttamente efficace senza necessità di alcun condizionamento ?€ 29,90 -
Nº 4982Data 09/01/2019Downloads: 19
Registrazione tardiva del contratto di locazione: sanatoria ex tunc solo per il periodo indicato in contratto.-
Recente pronuncia della Suprema Corte in materia di registrazione tardiva del contratto di locazione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 4980Data 07/01/2019Downloads: 16
Divisione e assegnazione della casa coniugale: contrasti in giurisprudenza.-
Recente pronuncia Corte di Cassazione in materia di divisione ed assegnazione della casa coniugale.-download riservato - non acquistabile -
Nº 798Data 07/11/2018Downloads: 63
Gli impianti e la dichiarazione di conformità
Esame della normativa relativa alle procedure intese a garantire la costruzione ed installazione degli impianti a regola d'arte.- In particolare vengono esaminate le disposizioni attinenti alla contrattazione immobiliare (cammerciabilità giuridica) all'obbligo di adeguamento degli impianti non conformi, nonchè alla discipilna prevista in ipotesi di locazione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 598Data 19/02/2018Downloads: 71
MODULO - OFFERTA IN PRELAZIONE CONVENZIONALE CON OBBLIGO DI PAGARE LA PROVVIGIONE AL MEDIATORE (denunciatio)
Invito alla prelazione da utilizzare nell'ipotesi di vendita di immobile ricevuto per atto di donazione nel quale è convenuto il diritto di prelazione a favore di altro erede.Il modulo è stato predisposto con previsione dell'obbligo dell'acquirente di corrispondere le provvigioni al mediatore€ 30,00 -
Nº 398Data 01/05/2016Downloads: 402
MODULO - RISOLUZIONE INCARICO DI MEDIAZIONE NELL’IPOTESI IN CUI L’INCARICANTE COMUNICHI AL MEDIATORE LA VOLONTA’ DI VOLER RECEDERE DALL’INCARICO.
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui l'incaricante intende recedere dall'incarico prima della scadenza naturale, pertanto, si procede alla risoluzione del contratto di mediazione con riconoscimento a secondo della pattuizione in essa presente, del risarcimento dei danni o della penale.€ 20,00 -
-
Nº 198Data 24/04/2015Downloads: 39
VENDITA CASA: CHI PAGA GLI ARRETRATI COL CONDOMINIO? Tribunale di Milano, sez. XIII Civile, sentenza 2 marzo 2015.
download riservato - non acquistabile -
Nº 98Data 31/10/2014Downloads: 10
QUESITO N. 587: QUALE DISCIPLINA SI APPLICA ALLA LOCAZIONE DI UN CAPANNONE AGRICOLO.
SE È OBBLIGATORIA LA PRESENZA E LA SOTTOSCRIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEGLI AGRICOLTORI.€ 100,00 -
Nº 4898Data 23/04/2014Downloads: 2
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: LE ATTIVITÀ DI AGENZIA E MEDIAZIONE SONO POSSIBILI IN UN'UNICA SEDE.
download riservato - non acquistabile