Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6167Data 28/12/2023Downloads: 3
PRIMA CASA: TERMINE PER TRASFERIMENTO RESIDENZA perentorio
La Cassazione ricorda che ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per trasferire la residenza è perentorio e non sollecitatoriodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6050Data 18/09/2023Downloads: 10
PRIMA CASA: TERMINE PER TRASFERIMENTO RESIDENZA perentorio
Ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per il trasferimento della residenza non è sollecitatorio bensì perentorio. Così la sezione tributaria della Cassazione, con l'ordinanza n. 24488/2023download riservato - non acquistabile -
Nº 5956Data 08/06/2023Downloads: 21
COMPRAVENDITA: PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO E TERMINE perentorio PER L’ACCETTAZIONE SCRITTA.
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l’accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.download riservato - non acquistabile -
Nº 5443Data 31/03/2021Downloads: 29
MODULO DIFFIDA DEL VENDITORE VERSO L’ACQUIRENTE A COMUNICARE ENTRO UN TERMINE perentorio L'ESITO DELLA CONDIZIONE APPOSTA ALLA PROPOSTA OPPURE AL PRELIMINARE QUANDO NELLA STESSA NON E' STATO PATTUITO ALCUN TERMINE OPPURE QUANDO LE PARTI ABBIAMO CONCESSO UNA PROROGA CON COMPORTAMENTI CONCLUDENTI O PER ISCRITTO SENZA STABILIRE UN NUOVO TERMINE
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che è stata posta alla proposta una condizione senza termine, oppure quando il termine originario è stato proprogato in forma scritta o per comportamenti concludenti senza pattuizione di un nuovo termine ed il venditore vuole stabilire una data oltre la quale potrà ritenersi libero da ogni impegno. In questo caso il venditore dovrebbe rivolgersi al giudice per ottenere la fissazione di un termine. Ove non voglia adottare una soluzione così complessa si può tentare la strada della diffida, concedendo però alla controparte un termine molto ampio in modo da poter dimostrare al giudice che si è cercato in ogni modo di favorire l’adempimento dell’altra parte.€ 60,00 -
Nº 646Data 21/06/2018Downloads: 8
PARERE N°798: QUANDO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE È VINCOLATA AD OTTEMPERARE AL PREVENTIVO PARERE FAVOREVOLE DELLA SOPRINTENDENZA PRIMA DI RILASCIARE UNA CONCESSIONE EDILIZIA?
Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito della procedura per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 del D.lgs. n. 42 del 2004 è da considerarsi obbligatorio e vincolante per l’Amministrazione Comunale, “tanto da costituire atto distinto e presupposto della concessione o degli altri titoli legittimanti l'intervento edilizio” (Cons. Stato Sez. V, 23/02/2018, n. 1146). L’efficacia vincolante del parere della Soprintendenza viene meno nel caso in cui sia reso oltre il termine perentorio di 60 giorni dalla ricezione della proposta di autorizzazione paesaggistica: in tale caso, infatti, “l’Amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione” (art. 146, comma 9).-€ 30,00 -
Nº 2273Data 05/02/2008Downloads: 6
Sanatoria dell’abusivo mutamento della destinazione d’uso dell’immobile.
download riservato - non acquistabile -
Nº 2115Data 13/07/2007Downloads: 1
QUESITO N. 221: Se il conduttore di un locale commerciale può cambiare la destinazione d’uso da attività artigianale ad attività commerciale senza il previo consenso del locatore, quest’ultimo può opporsi e chiedere la risoluzione del contratto in essere
€ 500,00 -
Nº 2091Data 29/06/2007Downloads: 1
Se nella richiesta di condono, il silenzio assenso si forma solo se al momento dell'istanza, il manufatto, ancorchè incompleto sia pur sempre riferibile all'abuso per il quale è stato proposto il condono?
Sentenza pronunciata dal Consiglio di Stato , sez. V, decisione 16.05.2007 n° 2120 .-download riservato - non acquistabile -
Nº 1987Data 24/05/2007Downloads: 0
QUESITO N. 207 : Se il decreto di trasferimento immobiliare può essere oggetto di opposizione da parte degli eredi del debitore nel caso in cui lo stesso atto esecutivo non sia stato notificato ad uno di essi?
download riservato - non acquistabile -
Nº 1773Data 02/11/2006Downloads: 0
L’OGGETTO DELL’APPELLO ED IL REQUISITO DELLA SPECIFICITA’ DEI MOTIVI.-
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO, Rel. 111 del 18 settembre 2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1490Data 18/07/2006Downloads: 2
Se il decoro architettonico dell'edificio condominiale sia tutelabile con l'azione di manutenzione.-
Tribunale di Lamezia Terme, sentenza del 10.02.2005.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1393Data 06/04/2006Downloads: 0
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.-
"Codice in materia di protezione dei dati personali".-download riservato - non acquistabile -
Nº 1363Data 30/01/2006Downloads: 0
LEGGE 14 MAGGIO 1981, n. 219
INTERVENTI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL NOVEMBRE 1980 E DEL FEBBRAIO 1981download riservato - non acquistabile -
-
Nº 1298Data 14/11/2005Downloads: 1
Legge 14 maggio 1981, n. 219
Conversione in Legge del Decreto legge 19 marzo 1981, n. 75, recante ulteriori interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981.download riservato - non acquistabile -
Nº 1227Data 26/06/2005Downloads: 20
ACCORDI TERRITORIALI PER IL COMUNE DI SALERNO
Oggetto:"Accordo territoriale per il comune di Salerno, ai sensi dell'Art.2, legge 9.12.1998 n.431 e del decreto ministeriale 5.3.99 n.67".-download riservato - non acquistabile -
Nº 1061Data 22/12/2004Downloads: 0
SENTENZA TRIBUNALE DI MARSALA 16 FEBBRAIO 2004
Testo Integrale Oggetto: contratto di locazione ed obbligo di garantire la destinazione del bene.download riservato - non acquistabile -
Nº 1398Data 30/07/2004Downloads: 10
La nuova Legge sulla Privacy - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196.-
Dal 1° gennaio 2004 è in vigore, in Italia, il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Decreto legislativo n. 196 del 30/6/2003) che riforma interamente la disciplina sulla privacy.-download riservato - non acquistabile -
Nº 788Data 21/11/2003Downloads: 1
Legge 17 luglio 1975, n. 400
Legge 17 luglio 1975, n. 400 Norme intese a uniformare e accelerare la procedura di liquidazione coatta amministrativa degli enti cooperativi (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 agosto 1975, n. 226)download riservato - non acquistabile -
Nº 797Data 15/10/2003Downloads: 1
Legge Regionale 29 novembre 2001 n 19 e commento. Norme per lo snellimento di procedure per il rilascio di concessioni edilizie. Parcheggi pertinenziali
Norme per lo snellimento di procedure per il rilascio delle concessioni edilizie e per l'esercizio di interventi sostitutivi - Individuazione degli interventi edilizi subordinati a DIA - Norme in materia di parcheggi pertinenziali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 795Data 17/07/2003Downloads: 1
Legge equo canone (testo storico)
download riservato - non acquistabile -
Nº 704Data 21/05/2003Downloads: 6
Commento circa l'evoluzione della normativa locativa
download riservato - non acquistabile -
Nº 745Data 14/04/2003Downloads: 2
Decreto interministeriale 30 dicembre 2002 sugli affitti
download riservato - non acquistabile
























anteprima documento
anteprima documento
anteprima documento
anteprima documento
anteprima documento