Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6016Data 22/07/2023Downloads: 38
PARERE N. 969: CI POSSONO ESSERE DELLE conseguenze PER L'ACQUIRENTE, SE IL VENDITORE HA COMPRATO DA MENO DI CINQUE ANNI USUFRUENDO DEI BENEFICI PRIMA CASA E NON RIACQUISTA ENTRO UN ANNO ?
Il presente quesito va scomposto in due domande correlate tra loro. Ad entrambe può darsi risposta positiva. Infatti, in ordine alla prima domanda, se il venditore perde i benefici prima casa, non avendo acquistato un immobile da adibire a prima abitazione entro un anno dalla vendita, potrebbero aversi delle conseguenze pregiudizievoli in danno dell’acquirente, ma ciò solo se vi siano determinate condizioni... Continua€ 99,00 -
Nº 5824Data 04/01/2023Downloads: 28
PARERE N. 989 QUALI conseguenze PER L'ACQUIRENTE NEL CASO CHE L’IMMOBILE OGGETTO DI COMPRAVENDITA SIA AFFETTO DA PARZIALI IRREGOLARITÀ EDILIZIE E CATASTALI, DELLE QUALI SIA STATO REGOLARMENTE INFORMATO.
Al presente quesito può darsi risposta parzialmente negativa, nel senso che, per l’acquirente, non si determinano conseguenze civili e penali, mentre, invece, potrebbero verificarsi conseguenze di carattere amministrativo, nei termini di seguito specificati...€ 99,00 -
Nº 6542Data 17/04/2025Downloads: 1
Quali le conseguenze sottese alla violazione del divieto di abbandono di rifiuti?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6322Data 25/07/2024Downloads: 1
Locazione commerciale e problemi strutturali all'immobile: quali conseguenze?
download riservato - non acquistabile -
Nº 5818Data 23/12/2022Downloads: 2
Delle conseguenze derivanti dai ponteggi che "nascondono" il conduttore - supermercato nei risponde il locatore?
Può accadere che il condominio installi un ponteggio per lavori legati ai bonus edilizi o per proteggere i passanti dalla caduta di detriti dalla facciata esterna, coprendo notevolmente la visibilità di un'attività commerciale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5816Data 23/12/2022Downloads: 4
Appropriazione indebita di somme di proprietà del condominio da parte dell'ex amministratore: conseguenze civili
Il concorso tra l'illecito contrattuale della società di amministrazione del condominio e quello extracontrattuale della persona fisica legale rappresentante della società,,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5601Data 31/01/2022Downloads: 6
Appartamento locato in pessime condizioni per umidità dovuta a condensa: le conseguenze sul canone
In un contratto di locazione, le obbligazioni, principalmente, conosciute sono rappresentate dalla consegna dell'immobile al conduttore e dal pagamento del canone. Ovviamente, però, non si tratta degli unici impegni che le parti debbono rispettare........download riservato - non acquistabile -
Nº 5352Data 07/10/2020Downloads: 28
Parere n. 902: se il venditore dichiara in atto pubblico che, contrariamente al vero, l’immobile è conforme dal punto di vista catastale ed urbanistico edilizio, a quali conseguenze va incontro qualora l’acquirente sia a conoscenza delle difformità?
Il quesito proposto è molto complesso e richiede una trattazione giocoforza articolata.- A seguito della sentenza Sez. Unite Sent., 22/03/2019, n. 8230 si può tranquillamente affermare che laddove l’immobile sia dotato di una concessione... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5348Data 02/10/2020Downloads: 10
Parere 901 - Qualora il venditore abbia espresso il proprio dissenso nell’ambito dell’assemblea condominiale ad una lite contro al costruttore, quali conseguenze potrebbero esserci in caso di vittoria o di perdita per il venditore e l'acquirente?
Preliminarmente, per un corretto inquadramento della fattispecie in esame, è opportuno fare un distinguo delle controversie condominiali, suddividendole tra quelle che devono essere deliberate dall’assemblea e quelle che potrebbero essere intentate direttamente dall’amministratore... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 508Data 06/02/2017Downloads: 33
QUESITO N. 739: SE L'ACQUIRENTE VIENE IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DEL BENE PER L'EFFETTUAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, SU CHI RICADONO LE conseguenze IN CASO DI EVENTUALI ABUSI?
Il tema dell’abuso edilizio necessita di una disamina sotto diversi profili... parere integrale... cliccando su download...€ 100,00 -
Nº 448Data 01/09/2016Downloads: 165
MODULO LETTERA RACCOMANDATA PEC - COMUNICAZIONE AL NOTAIO PER INFORMARLO CHE LA VENDITA E’ STATA CONCLUSA ATTRAVERSO AGENZIA IMMOBILIARE ED INVITARLO A RESPONSABILIZZARE LE PARTI SULLE conseguenze NEL CASO IN CUI RENDANO FALSE DICHIARAZIONI IN PROPOSITO
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui l'agenzia teme che le parti che ha messo in relazione per una compravendita possano concludere l'atto pubblico dichiarando che non si sono avvalse di alcuna intermediazione nella conclusione della compravendita.€ 49,00 -
Nº 433Data 05/07/2016Downloads: 12
QUESITO N.707: QUALI conseguenze NELL'IPOTESI DI SUBLOCAZIONE PARZIALE DI IMMOBILE COMMERCIALE CON UNICO SERVIZIO IGIENICO E CONTATORE PER L'ENERGIA ELETTRICA?
La mancanza di servizi igienici autonomi in un immobile commerciale, sublocato parzialmente, non obbliga il sublocatore all’installazione degli stessi, qualora nel contratto vi sia l’espressa accettazione, da parte del subconduttore, dell’idoneità del locale agli usi richiesti. Difatti, l’art. 1575 c.c. non impone al locatore alcun obbligo di apportare alla cosa da locare le modifiche necessarie per renderla idonea allo scopo cui intende destinarlo il conduttore a meno che detto obbligo non venga concordato con patto espresso. È possibile, in ogni caso, pervenire ad un accordo tra le parti contrattuali in ordine alla possibilità di fruire dell’unico servizio igienico, ovvero procedere all’installazione di un servizio igienico chimico esterno a carattere permanente. In quest’ultima ipotesi, sarà necessario richiedere il rilascio di apposito permesso di costruire (Cons. Stato, sent. n.4214/2012). In ordine alla possibilità di installazione di un secondo contatore Enel, ai fini di una più equa ripartizione delle spese, è necessario verificare se l’immobile sublocato parzialmente sia accatasto quale unica unità immobiliare ovvero sia frazionato in due distinte unità immobiliari; poiché soltanto in quest’ultima circostanza è possibile procedere all’installazione di un secondo contatore Enel.- Si tratta, in ogni caso, di valutazioni di carattere tecnico, per la risoluzione delle quali è opportuno richiedere chiarimenti a chi di competenza.- PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD€ 20,00 -
Nº 431Data 04/07/2016Downloads: 34
QUESITO N. 706: Quali sono le conseguenze della vendita nell'ipotesi in cui l'immobile, contrariamente da quanto dichiarato dal venditore in atto pubblico, è affetto da gravi irregolarità catastali
SOLUZIONE: L’originario art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n.52, regolante la materia di conformità dei dati catastali, nulla dispone circa la validità della vendita di una unità immobiliare oggetto di falso accatastamento.- Solo a partire dal 31 maggio 2010 con il decreto legge n.78, l’art. 19, comma 4, così come modificato in sede di conversione, ha dettato nuove norme in materia di redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo, all’art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n.52, un ulteriore comma, il comma1-bis, il quale sancisce espressamente la nullità dell’atto di compravendita in caso di non conformità tra le planimetrie ed i dati contenuti nell’atto stesso e quanto registrato/depositato in catasto tuttavia, detta norma, non ha efficacia retroattiva.- Per tale motivo, la vendita, avvenuta nel 2002, di un subalterno oggetto di falso accatastamento costituisce un atto valido ed efficace che non impedisce la commerciabilità del bene in quanto trattasi di una semplice difformità.- Tale vizio può essere, invero, sanato con l’adeguamento catastale da parte del venditore, il quale dovrà quindi presentare una planimetria catastale corretta, ovvero conforme allo stato di fatto e pagare i relativi oneri e sanzioni che saranno, pertanto, a suo carico.- Qualora, invece, il falso accatastamento celasse qualcosa di più che una semplice difformità, ossia un vero e proprio abuso edilizio, è prevista, dal codice civile e dalle leggi collegate, la nullità assoluta contrattuale.- Difatti, l’art. 1418, ultimo comma, c.c. statuisce che il contratto è nullo “negli altri casi stabiliti dalla legge” e di questi casi, l’ipotesi di nullità prevista dal secondo comma dell’art. 40, L. n. 47/85 costituisce, per l’appunto, specifica applicazione.- Si badi, però, che - in entrambi i casi - la falsa dichiarazione di conformità catastale può determinare: • sotto un profilo civilistico, un’ipotesi di responsabilità contrattuale a carico del venditore nei confronti dell’acquirente, con conseguente risarcimento del danno (che potrebbe anche integrare la mancanza di qualità promesse ex art. 1497 c.c.); • sotto un profilo penalistico, la configurazione del reato di falso in atto pubblico (art. 483 c.p.).- PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD€ 20,00 -
Nº 425Data 21/06/2016Downloads: 29
QUESITO N. 703: QUALI conseguenze QUALORA SI PROCEDA ALLA CESSIONE DI ALLOGGI REALIZZATI IN DIRITTO DI SUPERFICIE AI SENSI DELL’ART. DELL’ART.35 DELLA LEGGE N.865/1971, AD UN PREZZO SUPERIORE A QUELLO MASSIMO STABILITO IN CONVENZIONE?
SOLUZIONE:Il contratto di cessione dell’alloggio ad un prezzo superiore a quello massimo è soggetto a declaratoria di nullità parziale, con la sostituzione automatica della clausola del prezzo (vietato) con il prezzo statuito dalla convenzione con il Comune o dai criteri e parametri in essa contenuti. Secondo l’orientamento giurisprudenziale più recente il vincolo del prezzo massimo di cessione deve essere rispettato anche per le cessioni dell’immobile successive alla prima. In questa situazione è, pertanto, consigliato a coloro i quali intendono procedere alla alienazione di un immobile che si trovi in un piano di zona con vincolo relativo al prezzo massimo, in primo luogo di rivolgersi al Comune per ottenere una certificazione attestante il prezzo massimo di cessione; ed una volta accertato detto prezzo , qualora si intenda procedere alla cessione ad un prezzo maggiore, effettuare richiesta al medesimo Comune di stipulare l’apposita convenzione per eliminare tale vincolo previa quantificazione e versamento della somma relativa. Solo dopo la stipula della convenzione sarà possibile procedere alla alienazione dell’immobile ad un prezzo libero. PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA , CLICCA SU DOWNLOAD€ 20,00 -
Nº 426Data 21/06/2016Downloads: 15
QUESITO N. 704: QUALI conseguenze NELL’IPOTESI DI VENDITA DI UN ALLOGGIO POPOLARE NON RISCATTATO?
SOLUZIONE: la normativa relativa agli alloggi popolari prevede la possibilità di “riscatto” degli stessi, utilizzando i pagamenti dell’affitto con riscatto concordato come se fossero degli “anticipi” sul costo della casa. In caso di mancato riscatto dell’alloggio l’inquilino non acquisirà la proprietà dello stesso, con conseguente divieto di cessione degli alloggi di edilizia economica e popolare fin quando gli stessi facciano parte del patrimonio indisponibile dell'Ente e non ancora legittimamente acquisiti in proprietà dall'assegnatario (Cass. Civ.,Sent., 27/03/1999, n.2936). Pertanto, l’eventuale stipula di un contratto di vendita di un alloggio popolare del quale non si è acquisita la proprietà dovrà considerarsi NULLO, con conseguente obbligo di restituzione delle eventuali somme versate, secondo le norme relative alla ripetizione dell’indebito ex art. 1463 c.c. PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD€ 20,00 -
-
Nº 112Data 29/11/2014Downloads: 5
QUESITO N. 593: SE LA FIDEIUSSIONE SI ESTINGUE CON IL DECESSO DEL FIDEIUSSORE O SI TRASMETTE AI SUOI EREDI. DISCIPLINA, RISCHI E conseguenze.
€ 20,00 -
-
Nº 4561Data 30/11/2012Downloads: 0
QUESITO N. 445: Quali conseguenze per il patrimonio dell’unico erede di soggetto fallito e quali soluzioni per evitare eventuali pregiudizi.
€ 500,00 -
Nº 4518Data 05/10/2012Downloads: 0
La mediazione atipica e le conseguenze sul diritto a richiedere la provvigione. Giudice di Pace Novara, sentenza 19.06.2012 n° 455.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4269Data 06/10/2011Downloads: 3
Contratto di locazione non registrato: le conseguenze alle quali va incontro il locatore alla luce di una recente pronuncia del Tribunale di Roma.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3662Data 30/11/2009Downloads: 0
QUESITO N. 343: Se nell’ordinanza con cui viene disposta la vendita dell’immobile, il giudice dell’esecuzione è tenuto a pubblicizzare anche la totale abusività del cespite oggetto della procedura e quali conseguenze derivino dalla mancanza di tali
download riservato - non acquistabile -
Nº 3370Data 30/06/2009Downloads: 4
Quali sono le conseguenze nel caso in cui nella proposta d'acquisto si parli di immobile da
art. 1759 compromesso circostanze note diligenza legge 39 1989 organizzazione affare 1479 1482 c.c.download riservato - non acquistabile -
Nº 3278Data 29/05/2009Downloads: 1
Le conseguenze in caso di mancata comunicazione all’acquirente della pendenza di una lite relativa all’immobile posto in vendita.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2934Data 14/04/2009Downloads: 4
Breve riassunto sull'obbligo di informazione dell'agente immobiliare e sulle conseguenze in caso di inadempimento di tale obbligo.-
Il documento è stato estratto dal sito internet della rivista "Consulente immobiliare".-download riservato - non acquistabile -
Nº 2647Data 11/11/2008Downloads: 0
Certificazione energetica: conseguenze dell'abrogazione dell'obbligo di inserimento della garanzia in atto pubblico.-
Quesito estrapolato dalla rubrica l'esperto risponde de "Il Sole 24 ore".-download riservato - non acquistabile -
Nº 6344Data 26/08/2024Downloads: 6
Proposta irrevocabile locazione: cosa significa?
È importante valutare gli effetti e le conseguenze di una proposta irrevocabile di locazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 6018Data 19/04/2024Downloads: 8
MODULO 10 - NUOVO INCARICO DI MEDIAZIONE ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI LOCAZIONE - AGGIORNATO MARZO 2022 - SI VENDE ESCLUSIVAMENTE INSIEME AL "SET COMPLETO MODULISTICA ESSENZIALE LOCAZIONE" - IL PREZZO SI RIFERISCE AL SET COMPLETO
Nuovo Incarico di Mediazione allegato alla proposta di locazione- versione ufficiale Lex Consult - Predisposta alla luce di tutte le esperienze giudiziarie in materia di mediazione e locazione immobiliare gestite dagli avvocati Lex Consult - ULTIMA VERSIONE - aggiornamento marzo 2022 - Si tratta di un modulo rivoluzionario in quanto adottato da Lex Consult e da pochissimi operatori del settore. Lex Consult, prima tra tutti, ha provveduto ad estrarre l’incarico del conduttore dalla proposta di locazione, in modo da farlo diventare un modulo autonomo, con una serie di conseguenze favorevoli: il locatore non viene a conoscenza delle provvigioni dovute dal conduttore; non vi è più necessità di far sottoscrivere al conduttore il cedolino provvigioni; questo incarico resta valido anche qualora il conduttore decida di locare un altro immobile.- Il modulo è coperto da copyright e si vende esclusivamente con il set completo modulistica essenziale locazione. Il prezzo si riferisce al set. Per ottenerlo bisogna scaricare la richiesta di licenza d'uso ed inviarla, dopo averla compilata, firmata e timbrata, a mezzo PEC al seguente indirizzo: lexconsult@pec.tuttopec.it -- PER OGNI INFORMAZIONE E PER L'ACQUISTO CONTATTARE IL N. 3456047829€ 2.895,00 -
Nº 6183Data 13/02/2024Downloads: 38
PARERE N.995: COME SI PUÒ REGOLARIZZARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE VERBALE SE L’INQUILINO SI RIFIUTA DI SOTTOSCRIVERE IL CONTRATTO?
Il contratto di locazione verbale è nullo, per cui l’inquilino potrebbe in qualsiasi momento rivolgersi al Giudice per ottenere una sentenza che non solo ridetermina il canone in una misura inferiore, pari a quella dei contratti concordati, ma stabilisce anche la durata 4 + 4 a partire dalla sentenza. A questo bisogna aggiungere le conseguenze fiscali che potrebbero discendere da eventuali accertamenti dell’Agenzia delle Entrate per le imposte non corrisposte sui canoni incassati e per le tasse di registro non versate. La decisione del locatore, pertanto, di regolarizzare il contratto è assolutamente corretta ed abbiamo trovato una soluzione che consente di superare l’opposizione del conduttore di sottoscrivere un contratto scritto.€ 99,00 -
Nº 6042Data 15/09/2023Downloads: 3
CONTRATTO DI LOCAZIONE E MANCATO VERSAMENTO DI ALCUNE ANNUALITÀ DELL'IMPOSTA DI REGISTRO
Cassazione civile, sez. III, 19 Maggio 2023, n. 13870. Pres. Frasca. Est. Gianniti. Locazione immobiliare - Mancato versamento annualità imposta di registro - conseguenze - Nullità per omessa registrazione ex art. 1, comma 346, l. n. 311 del 2004 - Esclusione - Ragionidownload riservato - non acquistabile