Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6491Data 07/03/2025Downloads: 30
MODULO COMUNICAZIONE DEL PROMITTENTE VENDITORE AL PROPONENTE ACQUIRENTE DI AVVENUTA SCADENZA TERMINE RECESSO, INVITO AL VERSAMENTO DELLA CAPARRA INTEGRATIVA E convocazione ATTO SUCCESSIVO.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO NEL MOMENTO IN CUI È SCADUTO IL TERMINE ATTRIBUITO AL PROPONENTE ACQUIRENTE PER RECEDERE NEL CASO IN CUI NON GLI SIA CONCESSO IL MUTUO IPOTECARIO CON QUESTA COMUNICAZIONE IL PROMETTENTE VENDITORE, STANTE L'AVVENUTA SCADENZA DEL TERMINE, INVITA L'ACQUIRENTE A PROCEDERE AL VERSAMENTO DELLE TRACCE DI PREZZO SUCCESSIVE ED A PROCEDERE ALLA convocazione DEGLI ATTI SUCCESSIVI.€ 99,00 -
Nº 5565Data 17/12/2021Downloads: 3
Assemblea di condominio: l'avviso di convocazione deve essere comunicato almeno 5 giorni prima
Per fornire la prova della decorrenza del termine dilatorio di cinque giorni antecedenti l'adunanza di prima convocazione, è sufficiente e necessario che il condominio, dimostri la data di pervenimento dell'avviso all'indirizzo del destinatario. Questo è quanto stabilito dal Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1546 del 05/11/2021............download riservato - non acquistabile -
Nº 5062Data 12/06/2019Downloads: 138
MODULO LETTERA RACCOMANDATA RICHIESTA ALL'ACQUIRENTE NOMINATIVO NOTAIO E DATA FISSATA PER LA STIPULA ONDE PROCEDERE ALLA convocazione DELLE PARTI
Lettera che l'agenzia immobiliare invia all'acquirente per sapere il nominativo del Notaio incaricato e la data fissata per la stipula onde procedere alla convocazione delle parti€ 50,00 -
Nº 5032Data 06/04/2019Downloads: 141
MODULO - COMUNICAZIONE DEL VENDITORE AL PROMISSARIO ACQUIRENTE DI INVITO AD EFFETTUARE LA convocazione DELLE PARTI.-
Modello di raccomandata che il venditore può inviare al promissario acquirente del proprio immobile al fine di sollecitare la convocazione della stipula dell'atto pubblico e del versamento del saldo prezzo€ 50,00 -
Nº 318Data 08/01/2016Downloads: 219
TELEGRAMMA DEL VENDITORE ALL'ACQUIRENTE DI INVITO A PROVVEDERE ALLA convocazione DOPO LA SCADENZA DEL TERMINE PATTUITO PER IL ROGITO
Il documento va utilizzato nell’ipotesi in cui è decorso il termine per la stipula e l’acquirente non ha ancora provveduto alla convocazione.€ 20,00 -
Nº 799Data 04/09/2002Downloads: 5
lETTERA dei condomini all'amministratore affinchè provveda alla convocazione dell'assemblea straordinaria
convocazione assemblea straordinaria richiesta dai condomini€ 300,00 -
Nº 842Data 04/09/2002Downloads: 3
LETTERA dell'amministratore condominiale di avviso di convocazione assemblea straordinaria con delega
avviso di convocazione assemblea straordinaria€ 300,00 -
Nº 6391Data 08/11/2024Downloads: 2
Luoghi legittimi per la convocazione dell'assemblea. Criteri e limiti da considerare per evitare impugnazioni e garantire un regolare svolgimento delle delibere.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5679Data 09/05/2022Downloads: 98
MODULO convocazione DA PARTE DELL’ACQUIRENTE IN CONFRONTO AL VENDITORE PER LA STIPULA DELL’ATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA CON CONTESTUALE DIFFIDA ALLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’IMMOBILE
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l’acquirente pretenda che in sede di atto pubblico il venditore abbia a consegnare la documentazione che gli è dovuta per legge. fare attenzione a valutare caso per caso se la documentazione pretesa è effettivamente dovuta. la comunicazione deve essere inviata a firma dell’acquirente e non dell’agenzia€ 59,00 -
Nº 5325Data 21/07/2020Downloads: 4
Parere 908 - Se la convocazione dell’assemblea condominiale avente ad oggetto la delibera di lavori straordinari richiede particolari modalità e quali sono le maggioranze richieste per deliberare validamente.-
La risposta a questa domanda prevede una precisazione preliminare.- Ebbene, dal dettato normativo (combinato disposto artt. 1136 c.c. e 66 disp. att. c.c.) nonché dalle pronunce giurisprudenziali intervenute in punto, emerge che la legge prevede l’obbligo in capo all’amministratore od ai condomini interessati... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 283Data 26/10/2015Downloads: 206
MODULO - LETTERA DEL MEDIATORE AL VENDITORE PER INFORMARLO DELL' OTTENIMENTO DEL MUTUO DA PARTE DELL'ACQUIRENTE - RICHIESTA INFORMAZIONI E convocazione PER LA STIPULA.
Ipotesi di preliminare sottoposto a condizione sospensiva di ottenimento del mutuo e obbligo per il venditore di procedere alla regolarizzazione edilizia urbanistica dell'immobile . Approvazione di mutuo. Richiesta dell'acquirente di informazioni in ordine alla situazione edilizia e invito alla stipula del rogito.€ 50,00 -
Nº 4642Data 26/03/2013Downloads: 150
Telegramma di convocazione per la stipula della scrittura integrativa del preliminare (ovvero della proposta di acquisto accettata).
€ 300,00 -
Nº 2414Data 21/04/2008Downloads: 0
Se è valida la convocazione dell'assemblea condominiale consegnata informalmente al congiunto residente del condominio che non vive nell'immobile.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n.8449 del 1 aprile ’08download riservato - non acquistabile -
Nº 1310Data 21/11/2005Downloads: 62
LETTERA - Comunicazione del venditore al promissario acquirente di intervenuta scadenza del periodo di prelazione ed invito ad effettuare la convocazione delle parti
Lettera con la quale il venditore invita il promissario acquirente ad effettuare tutte le incombenze successive alla scadenza del termine entro il quale il soggetto interessato avrebbe dovuto esercitare il diritto di prelazione sull'immobile€ 300,00 -
Nº 846Data 04/12/2002Downloads: 147
LETTERA di diffida ad adempiere dell'acquirente nei confronti del venditore convocazione stipula termine ultimo ed essenziale - DIFFIDA A COMPARIRE
€ 300,00 -
Nº 5571Data 17/12/2021Downloads: 2
Vendita immobile e obbligo di comunicare all'amministratore la variazione dei dati
La proprietaria di un immobile facente parte di un Condominio sito in Napoli chiedeva l'annullamento di due delibere assembleari per l'omessa convocazione delle stesse. Si costituiva il Condominio che non contestava il fatto dell'omessa convocazione. Però si difendeva adducendo quale giustificazione, la mancata incolpevole conoscenza da parte dell'amministratore del trasferimento della proprietà dell'immobile in favore dell'attrice......download riservato - non acquistabile -
Nº 534Data 10/05/2017Downloads: 5
NON SUSSISTE INADEMPIMENTO DEL VENDITORE PER LA INEDIFICABILITA' DEL SUOLO LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - SENTENZA TRIBUNALE DI SALERNO II SEZ. CIVILE.- MAGGIO 2017
TRIBUNALE DI SALERNO MAGGIO 2017 - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI COMPRAVENDITA - OVE PURE IL PUNTO SIA STATO TRATTATO DURANTE LE TRATTATIVE, NON E' IPOTIZZABILE UN INADEMPIMENTO DEL VENDITORE OVE IL FONDO SIA INEDIFICABILE LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - DIRITTO DEL PROMITTENTE VENDITORE A TRATTENERE LA CAPARRA CONFIRMATORIA AVENDO DIMOSTRATO DI AVER INUTILMENTE DIFFIDATO L'ACQUIRENTE A PROVVEDERE ALLA convocazione PER LA STIPULA DELL'ATTO PUBBLICO.€ 50,00 -
Nº 458Data 03/10/2016Downloads: 18
MODULO - TELEGRAMMA DEL VENDITORE PER COMUNICARE L’ IMPOSSIBILITA’ A PRESENZIARE ALL’ATTO PUBBLICO
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui a seguito di convocazione di parte acquirente il venditore non è in grado di presenziare per sopraggiunti motivi personali.€ 20,00 -
Nº 115Data 10/12/2014Downloads: 35
SENTENZA VITTORIOSA DICEMBRE 2014 STUDIO LEGALE D'ARAGONA IN MATERIA DI COMPRAVENDITA ED INADEMPIMENTO CONTRATTUALE.
Nel caso di specie i venditori richiedevano il riconoscimento del diritto a trattenere la caparra sostenendo che l acquirente, benché convocato, non si era presentato alla data prevista per l atto pubblico. Si costituiva l'acquirente, difeso dallo Studio d'aragona. il quale chiedeva il rigetto della domanda attrice di trattenimento della caparra ed anzi chiedeva la condanna dei venditori al pagamento del doppio della caparra ricevuta, in quanto la mancata stipula dell'atto definitivo di vendita era da addebitarmi alla esclusiva responsabilità di essi venditori. Evidenziavano gli acquirenti, infatti, che i venditori dopo aver chiesto una serie di rinvii, Anche se solo in forma verbale, sostenendo che non erano in condizione di liberare l'immobile che avevano promesso in vendita in quanto non era ancora pronto l'immobile dove dovevano trasferirsi, appena dopo scaduto il termine inizialmente previsto per la stipula, sostenevano che non essendo stati convocati per la data originariamente prevista, dovevano ritenersi liberi da ogni e qualsiasi obbligazione e legittimati a trattenersi la caparra. Opponevano gli acquirenti che la mancata stipula era stata determinata solo dalle continue richieste di rinvio, anche se solo verbali, dei venditori e che comunque il termine non poteva ritenersi essenziale. Al contrario i venditori si erano resi assenti a ben tre convocazioni successive inviate dagli acquirenti ed alla fine l immobile era addirittura risultato affetto da una ipoteca non dichiarata, per cui l inadempimento doveva essere imputato esclusivamente ad essi venditori. In corso di causa, poi, a maggiore aggravamento della posizione dei venditori, emergeva che gli stessi appena pochi giorni dopo la scadenza del termine previsto per la stipula con i convenuti, avevano venduto ad altri soggetti, lasciando presagire che le trattative fossero già in corso prima. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, accogliendo le richieste dell'acquirente, difeso dallo studio d'aragona, ha deciso che il contratto non si è stipulato per esclusiva responsabilità dei venditori, in quanto il termine originariamente previsto non poteva essere considerato essenziale, le convocazioni successive erano quindi valide ed ingiustificata la mancata presenza dei venditori, senza considerare l'ipoteca non dichiarata, che costituisce ulteriore profilo di grave inadempimento. Per l affetto ha rigettato la pretesa dei venditori di trattenere la caparra ed accogliendo le richieste dell 'acquirente difeso dallo studio d 'Aragona, ha condannato i venditori al pagamento del doppio della caparra versata oltre interessi e spese legali. Versione integrale visionabile sul sito lexconsult.it previa abilitazione in area riservata.€ 100,00 -
Nº 2215Data 18/12/2007Downloads: 3
Se è nullo il contratto preliminare di vendita nel caso in cui l'immobile non risultava accatastato ed era privo di concessione edilizia e di licenza di abitabilità
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione Sezione II civile Sentenza 4 dicembre 2006, n. 25703.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2195Data 27/11/2007Downloads: 3
Se, in presenza di disabili in condominio, è valida la delibera che autorizza l'installazione dell'ascensore con conseguente riduzione dei gradini delle scale.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sez.II, in data 1 Giugno 2007 n.12847.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1867Data 05/03/2007Downloads: 0
QUESITO N. 179: Se un condomino è legittimato ad agire per ottenere la nomina di un amministratore del condominio, qualora l'assemblea non provveda
€ 500,00 -
-
Nº 1589Data 30/10/2006Downloads: 0
Sfratti bloccati per i soggetti disagiati: decade il decreto-legge.-
Decreto Legge decaduto 29.09.2006 n° 261 , G.U. 29.09.2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1584Data 26/10/2006Downloads: 0
Se anche la società di capitali può essere nominata amministratore del condominio.-
Cassazione , sez. II civile, sentenza del 24.10.2006, n° 22840.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1558Data 03/10/2006Downloads: 0
Sfratti: nuova sospensione per i soggetti disagiati residenti in taluni comuni.-
Decreto Legge 29.09.2006 n° 261, pubblicato sulla G.U. il 29.09.2006download riservato - non acquistabile -
Nº 1441Data 08/06/2006Downloads: 2
Se l’amministratore di condominio può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini.-
Se l’amministratore di condominio può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito della gestione amministrativa dell’immobile.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1407Data 02/05/2006Downloads: 0
Quando comincia a decorrere il termine di prescrizione dell'azione di ripetizione delle somme illegittimamente addebitate dall'istituto di credito al correntista nel contratto di conto corrente di corrispondenza.
Tribunale Novara, Sentenza n. 145 del 09/02/2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1215Data 27/06/2005Downloads: 0
Tabelle delle maggioranze necessarie dell'assemblea condominiale
download riservato - non acquistabile -
Nº 751Data 25/11/2004Downloads: 1
Decreto ministeriale 14 luglio 2004
Contratti di locazione agevolati in mancanza di accordo tra il proprietario e gli inquilini.download riservato - non acquistabile -
Nº 794Data 14/10/2004Downloads: 3
Legge 9 dicembre 1998 n. 431 sulle locazioni abitative
download riservato - non acquistabile -
Nº 700Data 16/10/2003Downloads: 32
MODULO VADEMECUM - MODALITA' SVOLGIMENTO VENDITA IMMOBILE PIGNORATO E CLAUSOLA PER PROPOSTA IMMOBILE PIGNORATO
In questo documento sono descritte le modalità per poter vendere un immobile pignorato senza rischi dell'acquirente come pure le clausole che occorre utilizzare nella proposta di acquisto€ 300,00 -
Nº 872Data 16/10/2003Downloads: 53
Procedimento vendita immobile pignorato.
procedimento per la vendita di immobile pignorato e ipotecato con relative clausole contrattuali e passaggi proceduralidownload riservato - non acquistabile -
Nº 792Data 07/10/2003Downloads: 1
Legge 24 marzo 1989 n. 122 Disposizioni in materia di parcheggi
download riservato - non acquistabile -
Nº 704Data 21/05/2003Downloads: 6
Commento circa l'evoluzione della normativa locativa
download riservato - non acquistabile -
Nº 745Data 14/04/2003Downloads: 2
Decreto interministeriale 30 dicembre 2002 sugli affitti
download riservato - non acquistabile -
Nº 3019Data 06/04/2003Downloads: 2
Quesito n. 030: Se il contratto preliminare è valido in mancanza dell'indicazione della data per la stipula dell'atto pubblico
€ 500,00 -
Nº 1210Data 11/10/2002Downloads: 36
LETTERA di intenti di creditore con credito garantito da ipoteca,pignoramento, sequestro conservativo
lettera di intenti di creditore con credito garantito da ipoteca, pignoramento, sequestro conservativo€ 300,00