Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6370Data 17/09/2024Downloads: 22
MODULO - OFFERTA PRELAZIONE (DENUNTIATIO EX ART 732 C.C.) DEL COerede CHE INTENDE VENDERE LA QUOTA DI UN BENE CHE HA RICEVUTO IN SUCCESSIONE erediTARIA AGLI ALTRI COeredi.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL COerede CHE INTENDE VENDERE LA QUOTA erediTARIA DI UN BENE CHE HA RICEVUTO IN SUCCESSIONE LEGITTIMA E' TENUTO PRELIMINARMENTE AD OFFRIRE L'ACQUISTO DELLA QUOTA AGLI ALTRI COeredi COMPROPRIETARI DELLO STESSO BENE EX ART. 732. IN MANCANZA I COeredi CHE NON HANNO RICEVUTO L'OFFERTA IN PRELAZIONE POTRANNO OTTENERE LA QUOTA CON AZIONE GIUDIZIARIA DI RISCATTO MEDIANTE LA QUALE SI SOSTITUIRANNO AL TERZO ACQUIRENTE.€ 99,00 -
Nº 6265Data 29/05/2024Downloads: 1
IL CHIAMATO ALL’erediTÀ CHE ABBIA POSTO IN ESSERE DEGLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO, COME NEL CASO IN CUI ABBIA LOCATO L’IMMOBILE RIENTRANTE NELL’erediTÀ, DIVENTA erede A TITOLO UNIVERSALE E RISPONDE DI TUTTI I DEBITI DEL DEFUNTO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI APRILE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. SERENA LEO, innanzi al Tribunale di Avellino - Prima Sezione Civile, in data APRILE 2024 - Nel caso di specie, È STATO CONFERMATO, INFATTI, CHE SE IL CHIAMATO ALL'erediTÀ PONE IN ESSERE DEGLI ATTI CON I QUALI DISPONE DI BENI DEL DEFUNTO, COME NEL CASO IN CUI ABBIA AFFITTATO A TERZI UNO DEI BENI RIENTRATI NELL'erediTÀ, CON TALI ATTI HA DI FATTO ACCETTATO L’erediTÀ. PER TALE EFFETTO RISPONDERÀ CON TUTTO IL PROPRIO PATRIMONIO DI TUTTI I DEBITI DEL DEFUNTO.download riservato - non acquistabile -
Nº 6225Data 23/04/2024Downloads: 8
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo
Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo e necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023...download riservato - non acquistabile -
Nº 6070Data 07/10/2023Downloads: 10
IL VENDITORE MUORE DOPO LA STIPULA DEL PRELIMINARE: TUTTI GLI eredi DEVONO PARTECIPARE AL DEFINITIVO
Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l’atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023download riservato - non acquistabile -
Nº 5973Data 30/06/2023Downloads: 2
ABUSO EDILIZIO: LA DEMOLIZIONE SI "TRASMETTE" AGLI eredi
L'obbligo di procedere alla demolizione del manufatto abusivo si trasmette anche in via ereditaria. Così la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 16141/2023download riservato - non acquistabile -
Nº 5917Data 27/04/2023Downloads: 2
Abuso edilizio: la demolizione si "trasmette" agli eredi
Per la Cassazione, l'obbligo di procedere alla demolizione del manufatto abusivo si trasmette anche in via ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5841Data 13/01/2023Downloads: 2
Collazione ereditaria: è obbligatoria?
Atto con il quale i discendenti ed il coniuge, che accettano l'eredità, conferiscono nell'asse ereditario quanto ricevuto in donazione...download riservato - non acquistabile -
Nº 5838Data 13/01/2023Downloads: 3
eredità del partner convivente
Il coniuge superstite e il partner dell'unione civile hanno diritto all'eredità del de cuius e ad abitare la casa familiare con l'uso di tutti gli arredi...download riservato - non acquistabile -
Nº 5763Data 05/10/2022Downloads: 2
eredità giacente
Si ha eredità giacente (artt. 528 e ss. c.c.) nel periodo di tempo che intercorre tra l'apertura della successione e l'accettazione dell'eredità. Il fine è assicurare una tutela al patrimonio ereditario di cui si occuperà un curatore appositamente .....download riservato - non acquistabile -
Nº 5701Data 13/06/2022Downloads: 5
Rinuncia all'eredità
La rinuncia all'eredità (artt. 519 e ss. c.c.) è la dichiarazione con cui il chiamato rinuncia a diventare erede e quindi ad accettare il patrimonio lasciato dal defunto. La dichiarazione è un atto solenne che va reso davanti a un notaio o nella cancelleria del tribunale del luogo in ci si è aperta la successionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5541Data 29/10/2021Downloads: 34
PARERE 956 - QUANDO SUSSISTE IL DIRITTO DI PRELAZIONE erediTARIO E COME SI GESTISCE?
La prelazione sussiste ogni volta che oggetto della vendita sia la quota ereditaria.- Tanto è disposto dall’art. 732 c.c., rubricato “Diritto di prelazione”, laddove è testualmente sancito che “il coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. Questo diritto deve essere esercitato nel termine di due mesi........€ 29,90 -
Nº 5433Data 16/03/2021Downloads: 22
PARERE 939 - SE IN CASO DI VENDITA DI QUOTA DI UN BENE PERVENUTO PER erediTÀ OCCORRE CONCEDERE LA PRELAZIONE AGLI ALTRI COeredi
Il parere in esame implica la necessità di risolvere una pluralità di interrogativi. È anzitutto pacifico affermare che, nella situazione in cui si sia comproprietari di un’unità immobiliare (o di altro compendio di beni di tale natura) e laddove tale comproprietà derivi da una successione per causa di morte, ciascun coerede acquista il diritto di vendere la propria quota di eredità. Tanto premesso, risulta doveroso intendersi sul concetto di vendita di quota ereditaria: essa consiste nell’alienazione della posizione soggettiva di erede, comprendente l’attivo e il passivo della successione. Per queste ragioni, non deve essere confusa con il caso in cui un coerede voglia vendere un immobile dell’eredità, oppure anche una quota di un immobile dell’eredità, continuando a riservarsi la quota ereditaria composta da attivo e passivo. Soltanto laddove si rientri nella prima ipotesi menzionata€ 29,90 -
Nº 5418Data 19/02/2021Downloads: 8
La vendita dei beni ereditari da parte dell'amministratore di sostegno
La vendita dei beni ereditari da parte dell'amministratore di sostegno necessita dell'autorizzazione del giudice tutelare o del giudice della successionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5242Data 06/03/2020Downloads: 29
QUANDO C'E' ACCETTAZIONE TACITA DI erediTA'
Quando l’erede risponde dei debiti del defunto: ecco gli atti e i comportamenti che possono essere classificati come accettazione tacita dell’eredità, che impediscono la rinuncia o l’accettazione con beneficio di inventario.download riservato - non acquistabile -
Nº 5173Data 14/12/2019Downloads: 8
LA SUCCESSIONE erediTARIA DELL'EX CONIUGE
I diritti successori del coniuge a seguito di separazione o di divorzio: quando all'ex spetta l'eredità e quando, invece, non ha più diritto a nulladownload riservato - non acquistabile -
Nº 5171Data 06/12/2019Downloads: 27
MINI CORSO SULLE SUCCESSIONI erediTARIE
Alla morte di una persona si apre la sua successione. Ecco tutti i principi e le nozioni generali da conoscere sulla successione ereditaria o mortis causadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5153Data 17/11/2019Downloads: 5
L'erediTA' GIACENTE
Cos'è l'eredità giacente, in cosa si differenzia dall'eredità vacante, quali presupposti la fondano e che ruolo riveste il curatoredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5152Data 16/11/2019Downloads: 12
QUOTE erediTARIE NELLA SUCCESSIONE LEGITTIMA
Ecco quali sono le quote di eredità spettanti ai diversi eredi se manca il testamento, a seconda di quanti e quali essi siano. Guida completadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5048Data 12/05/2019Downloads: 16
RINUNCIA ALL'erediTA' COS'E' DOVE E COME SI FA
Il punto sulla rinuncia all'eredità. Breve vademecum sull'istituto ex art. 519 c.c.: dalla dichiarazione agli effetti, dall'impugnazione alla revocadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5039Data 27/04/2019Downloads: 54
VENDERE IMMOBILE erediTATO: COSA DEVI SAPERE
Articolo attraverso il quale vengono individuati i requisiti ed i criteri da seguire per la vendita di un immobile proveniente da una successione ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5006Data 20/02/2019Downloads: 55
TABELLA SINOTTICA QUOTE erediTARIE SUCCESSIONE LEGITTIMA
La tabella allegata indica le quote di eredità spettanti alle diverse categorie di parenti chiamati a succedere per legge nel caso in cui il defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie.-download riservato - non acquistabile -
Nº 483Data 16/12/2016Downloads: 13
QUESITO N. 724 : Se il padre di un minore rinunzia all' eredità del nonno ed il minore raggiunge la maggiore età solo dopo dieci anni, può ancora accettare l eredità del nonno?
La risposta è affermativa e può farlo entro dieci anni. Normalmente ,al chiamato all’eredità che rinuncia alla stessa, subentrano i propri discendenti per rappresentazione ossia nel luogo e nel grado del loro ascendente. In sostanza si sostituiscono in tutto e per tutto allo stesso, prendendone il posto. In tal caso il termine di prescrizione per esercitare il proprio diritto ad accettare o rifiutare l’eredità è quello decennale previsto ex articolo 480 c.c.Nel caso di specie, coloro che subentrano o dovrebbero subentrare per rappresentazione all’ erede che ha rinunciato all’eredità sono minorenni, per cui le alternative sono due: 1) ricorrere all’articolo 2942 n. 1 c.c., il quale sancisce che la prescrizione rimane sospesa contro i minori non emancipati e gli interdetti per infermità di mente per il tempo in cui non hanno un rappresentante legale e per sei mesi successivi dalla nomina del medesimo o dalla cessazione dell’incapacità. In sostanza, il termine di prescrizione decennale inizierà a decorrere dopo sei mesi dalla nomina del rappresentante legale dei minori. 2) nel caso in cui invece non venga nominato alcun rappresentante legale per il minore, bisognerà attendere il raggiungimento della maggiore età dello stesso. Quindi, il termine decennale di prescrizione inizierà a decorrere dal compimento del diciottesimo anno di eta'.€ 20,00 -
Nº 2693Data 26/11/2008Downloads: 0
Se per l'effetto della donazione ad un terzo estraneo della nuda proprietà del 50% di un immobile, che a seguito del decesso del de cuius si consolida in piena proprietà, si costituisce la comunione ereditaria con gli eredi titolari dell'altro 50%
Il presente documento contiene un parere legale sugli effetti della donazione ad un terzo estraneo della nuda proprietà del 50% di un immobile, che a seguito del decesso del de cuius si consolida in piena proprietà e se in virtù di tale donazione si costituisce la comunione ereditaria con gli eredi titolari dell'altro 50% e se consequenzialmente, in caso di vendita di tale quota, sia dovuta la prelazione ereditaria agli eredi.download riservato - non acquistabile -
Nº 6503Data 12/03/2025Downloads: 12
La voltura catastale equivale ad accettazione tacita dell'eredità.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6456Data 13/01/2025Downloads: 31
MODULO DIFFIDA DEL LOCATORE IN CONFRONTO AGLI eredi DEL CONDUTTORE DECEDUTO SENZA CONVIVENTI ALLA RESTITUZIONE DELL'IMMOBILE IN CONSEGUENZA DELL' ESTINZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO IL LOCATORE INTENDA OTTENERE LA RESTITUZIONE DELL'IMMOBILE A SEGUITO DELLA MORTE DEL CONDUTTORE SENZA SOGGETTI CONVIVENTI CHE SUBENTRANO NEL CONTRATTO. IN TAL CASO, INFATTI, IL CONTRATTO SI ESTINGUE ED IL LOCATORE HA DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'IMMOBILE.€ 99,00 -
Nº 6307Data 24/07/2024Downloads: 2
Condominio e successioni: quando si realizza l'accettazione tacita delle eredità?
download riservato - non acquistabile -
Nº 5842Data 13/01/2023Downloads: 2
Divorzio: l'ex ha diritto all'eredità?
Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio comporta la perdita dei diritti successori?...download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4968Data 11/12/2018Downloads: 3
PARERE N.829:Se un chiamato all’eredità rinunzia alla stessa per sfuggire ai propri creditori, gli stessi che tipo di azione hanno per tutelare i propri interessi. In caso di azione quali sono i termini, l'onere probatorio ed i rischi per gli altri eredi
€ 500,00 -
-
Nº 623Data 23/04/2018Downloads: 34
PARERE N°776/B : GLI eredi LEGITTIMI, ESCLUSI DALLA SUCCESSIONE DI UN IMMOBILE VENDUTO, POSSONO AGIRE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE?
La risposta è affermativa nel senso che l’erede pretermesso potrà agire anche nei confronti dell’acquirente il quale potrà salvare i suoi diritti solo fornendo la prova rigorosissima di aver contratto in assoluta buona fede, che allorquando ha acquistato l’erede apparente aveva precedentemente trascritto il suo acquisto e non vi era alcuna trascrizione relativa alle pretese dell’erede effettivo.- In ogni caso l’acquisto dall’erede apparente sarà definitivamente salvo se....parere integrale cliccando su download...€ 30,00 -
Nº 538Data 26/05/2017Downloads: 5
PARERE N° 750: SE UN erede E' LEGITTIMATO AD INCASSARE I BUONI FRUTTIFERI POSTALI LASCIATI DAL DEFUNTO SENZA LA FIRMA DEGLI ALTRI COeredi?
La risposta è affermativa, parere integrale cliccando su download....€ 50,00 -
Nº 253Data 31/08/2015Downloads: 24
ACCETTAZIONE DELL’erediTÀ CON BENEFICIO D’INVENTARIO. QUANDO E’ NECESSARIA E COME PROCEDERE.
€ 20,00 -
Nº 144Data 06/02/2015Downloads: 10
QUESITO N. 607: COSA ACCADE QUALORA UNO O PIÙ CHIAMATI RINUNCIANO ALL’erediTÀ?
€ 20,00 -
Nº 112Data 29/11/2014Downloads: 5
QUESITO N. 593: SE LA FIDEIUSSIONE SI ESTINGUE CON IL DECESSO DEL FIDEIUSSORE O SI TRASMETTE AI SUOI eredi. DISCIPLINA, RISCHI E CONSEGUENZE.
€ 20,00 -
-