Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6567Data 29/05/2025Downloads: 21
MODULO ACCORDO UTILIZZAZIONE MATERIALE HOME STAGING ED ACCORDO DI riservatezza PER UTILIZZAZIONE MATERIALE FOTOGRAFICO CON CLAUSOLA PENALE.
QUANTO DEVE ESSERE UTILIZZATO: IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO L'AGENTE IMMOBILIARE INTENDE TUTELARE L'ATTIVITÀ DI HOME STAGING CHE HA SVOLTO PER LA VENDITA DELL'IMMOBILE ED IN PARTICOLARE TUTTO IL MATERIALE FOTOGRAFICO CHE HA FATTO REALIZZARE A PROPRIE SPESE PER PROMUOVERE LA VENDITA, SOPRATTUTTO EVITANDO CHE IL MATERIALE POSSA ESSERE UTILIZZATO AUTONOMAMENTE DAL CLIENTE ANCHE DOPO LA SCADENZA DELL'INCARICO.€ 99,00 -
Nº 5674Data 29/04/2022Downloads: 22
MODULO ACCORDO DI riservatezza PER LE INFORMAZIONI FORNITE CIRCA LE ATTIVITÀ COMMERCIALI OFFERTI IN VENDITA O LOCAZIONE
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che il cliente dichiara di essere interessato all’acquisto locazione di qualche attività commerciale offerta dall’agenzia e chieda di ricevere informazioni circa la situazione contabile finanziaria e patrimoniale. Il modulo, oltre a costituire una prova efficacissima dello svolgimento dell’attività di mediazione da parte l’agenzia, comprende anche l’impegno a corrispondere la provvigione in caso di conclusione dell’affare.€ 60,00 -
Nº 124Data 12/12/2014Downloads: 78
ACCORDO DI riservatezza DELLE TRATTATIVE E RICONOSCIMENTO PROVVIGIONALE.
€ 20,00 -
Nº 6048Data 16/09/2023Downloads: 5
TELECAMERE IN CONDOMINIO: IL DIRITTO ALLA SICUREZZA PREVALE SU QUELLO DELLA PRIVACY
Si segnala la sentenza n.440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamento tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza.download riservato - non acquistabile -
Nº 303Data 27/11/2015Downloads: 13
QUESITO N.671 - ESIBIZIONE IN GIUDIZIO DI UN'INDAGINE PATRIMONIALE E PRIVACY
Se l’esibizione di un’indagine patrimoniale svolta su controparte al fine di dimostrare il periculum in mora possa ingenerare la violazione di un qualsiasi precetto legale, processuale, deontologico in danno della parte oggetto di indagine. SOLUZIONE È legittima l’esibizione di un’indagine patrimoniale svolta su controparte, allorquando sia necessaria per dimostrare il periculum in mora della sottrazione o diminuzione della garanzia patrimoniale. L’interesse alla riservatezza, infatti, deve ritenersi soccombente di fronte alla necessità di difendere o far valere un diritto in giudizio.€ 20,00 -
Nº 2227Data 27/12/2007Downloads: 4
Nuove disposizioni contro il riciclaggio. Norme che interessano in particolare gli intermediari finanziari.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2220Data 20/12/2007Downloads: 8
Antiriciclaggio: gli errori da evitare
download riservato - non acquistabile -
Nº 1559Data 26/09/2006Downloads: 22
Gli obblighi antiriciclaggio degli intermediari immobiliari
Nuovi obblighi antiriciclaggio per gli agenti immobiliari introdotto dalla D.M. 03/02/2006 n.143.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 1560Data 28/06/2006Downloads: 0
Nuovi obblighi antiriciclaggio per operatori non finanziari ( intermediari creditizi ).-
D.M. 03/02/2006, n. 143download riservato - non acquistabile -
Nº 1441Data 08/06/2006Downloads: 2
Se l’amministratore di condominio può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini.-
Se l’amministratore di condominio può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito della gestione amministrativa dell’immobile.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1393Data 06/04/2006Downloads: 0
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.-
"Codice in materia di protezione dei dati personali".-download riservato - non acquistabile -
Nº 748Data 07/10/2004Downloads: 1
Decreto legislativo 25 settembre 1999 n. 374
Estensione delle disposizioni in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita ed attivita' finanziarie particolarmente suscettibili di utilizzazione a fini di riciclaggio, a norma dell'articolo 15 della legge 6 febbraio 1996, n. 52download riservato - non acquistabile -
Nº 1398Data 30/07/2004Downloads: 10
La nuova Legge sulla Privacy - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196.-
Dal 1° gennaio 2004 è in vigore, in Italia, il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Decreto legislativo n. 196 del 30/6/2003) che riforma interamente la disciplina sulla privacy.-download riservato - non acquistabile