Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6477Data 27/01/2025Downloads: 34
MODULO CONTRATTO TRA LOCATORE E CONDUTTORE PER IMMISSIONE ANTICIPATA NELLA DETENZIONE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI LOCAZIONE PER EFFETTUAZIONE LAVORI DI ristrutturazione.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE LE PARTI DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE CONVENGONO CHE IL CONDUTTORE SIA IMMESSO ANTICIPATAMENTE NELLA DETENZIONE DEL CESPITE PER L'EFFETTUAZIONE DI LAVORI DI ristrutturazione.€ 99,00 -
Nº 649Data 25/06/2018Downloads: 50
ALLEGATO PROPOSTA DI ACQUISTO CON ristrutturazione
Atto da allegare alla proposta di acquisto nella ipotesi in cui l'immobile sia proposto con progetto di ristrutturazione a carico dell'acquirente.Contestualmente occorre far sottoscrivere la proposta di ristrutturazione destinata all'impresa (http://lexconsult.it/detail-648/modulo---proposta-di-ristrutturazione-dellimmobile-da-acquistare.xhtml)€ 100,00 -
Nº 535Data 12/05/2017Downloads: 35
MODULO COMUNICAZIONE ALL'AMMINISTRATORE DEI LAVORI DI ristrutturazione
QUANDO VA UTILIZZATO? IL PRESENTE MODULO VA UTILIZZATO DAL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE PER METTERE A CONOSCENZA L'AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO DELL'INIZIO DEI LAVORI DI ristrutturazione.-€ 100,00 -
Nº 2112Data 11/07/2007Downloads: 2
QUESITO N. 220: Se al termine della convivenza more uxorio, il convivente titolare di una impresa edile (s.r.l.) che, durante la convivenza abbia provveduto alla ristrutturazione dell’appartamento di proprietà dell’altro ha diritto al rimborso....
Quesito n. 220: Se al termine della convivenza more uxorio, il convivente titolare di una impresa edile (s.r.l.) che, durante la convivenza abbia provveduto alla ristrutturazione dell’appartamento di proprietà dell’altro, immobile di cui ha ricevuto l’usufrutto del 50%, ha il diritto al rimborso per indebito arricchimento.-€ 500,00 -
Nº 836Data 05/02/2003Downloads: 42
LETTERA del proprietario al conduttore di autorizzazione lavori di ristrutturazione
lettera del proprietario al conduttore di autorizzazione lavori di ristrutturazione€ 300,00 -
Nº 844Data 28/01/2003Downloads: 12
LETTERA di comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione del conduttore al locatore
lettera di comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione del conduttore al locatore€ 300,00 -
Nº 6541Data 17/04/2025Downloads: 1
Amministrativo. E’ ristrutturazione edilizia la ricostruzione di edifici crollati o demoliti.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6528Data 16/04/2025Downloads: 1
Mutuo casa: come ristabilire l'equilibrio economico tra rate e reddito. Omologato altro piano di ristrutturazione debiti dal Tribunale di Trani salvando la casa di un padre di famiglia e falcidiando il debito con la banca.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6529Data 16/04/2025Downloads: 2
Come la legge sul sovraindebitamento può salvare una casa. Omologato un piano di ristrutturazione debiti dal Tribunale di Trani. Un'altra casa salvata grazie alla legge "salvasuicidi" e a professionisti competenti.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6289Data 15/07/2024Downloads: 2
Lavori di ristrutturazione in un appartamento ed immissioni rumorose
download riservato - non acquistabile -
Nº 6195Data 04/03/2024Downloads: 2
Acquisto immobile in ristrutturazione e garanzia per vizi
Il compratore non può invocare alcun vizio se lo conosceva al momento dell'acquisto o lo avrebbe potuto conoscere, facilmente, usando l'ordinaria diligenza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6001Data 06/07/2023Downloads: 2
LAVORI DI ristrutturazione DI UN IMMOBILE CHE HANNO CAUSATO IL CROLLO PARZIALE DELL'EDIFICIO CONDOMINIALE
Il risarcimento danni può avvenire in forma specifica o per equivalente?download riservato - non acquistabile -
Nº 5603Data 02/02/2022Downloads: 3
Infiltrazioni da lastrico e danno temuto: la danneggiata non può certo attendere la prossima esecuzione delle opere straordinarie di ristrutturazione dell'intero caseggiato connesse al riconoscimento del Superbonus
L'art. 1172 c.c. contempla quanto segue: "Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso. può denunziare il fatto all'autorità giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5546Data 09/11/2021Downloads: 7
PARERE 957 - QUALI SONO LE MAGGIORANZE RICHIESTE, ANCHE CON SUPERCONDOMINI, PER L’APPROVAZIONE DI LAVORI DI ristrutturazione CON SUPERBONUS 110% ,SE IL SINGOLO CONDOMINO SI OPPONE A LAVORI CHE COMPORTINO VARIAZIONI ALLE PORZIONI DI PROPRIETÀ INDIVIDUALE
In quesito sottoposto richiede soluzioni a diverse tematiche.- In primo luogo, va detto che per l’approvazione dei lavori che danno diritto al superbonus 110% è necessaria una maggioranza semplice dei condomini.- Nello specifico le delibere saranno valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio.....€ 29,90 -
Nº 5394Data 23/12/2020Downloads: 14
PARERE n.875 - Se l’atto di compravendita di un immobile che non è conforme catastalmente perchè in corso ristrutturazione, è soggetto all’obbligo di dichiarazione in atto pubblico della conformità catastale e se in mancanza l'atto è nullo.
Come noto, infatti, l’art. 29 comma 1bis del DL 30 maggio 2010 n. 78 dispone che “Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane...€ 29,90 -
Nº 5347Data 02/10/2020Downloads: 3
PARERE 904 - Se il venditore,può trasferire la detrazione fiscale del 50% della spesa di ristrutturazione ai futuri proprietari pro quota,ripartendo il beneficio tra i nuovi proprietari in base alla metratura dei nuovi appartamenti o in base ai millesimi?
In via preliminare, è bene precisare che il frazionamento di un’unità immobiliare può certamente farsi rientrare nel novero degli interventi edilizi per i quali è contemplata la possibilità di godere delle detrazioni fiscali Irpef al 50% fino ad una spesa massima di 96.000,00 euro... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5293Data 18/05/2020Downloads: 3
PARERE N.896 – SI PUÒ APPLICARE LA DISCIPLINA DETTATA DAL D.LGS 122\2005 ALLE VENDITA DI IMMOBILI SOGGETTI AD UNA ristrutturazione, TENENDO CONTO CHE L’INTERVENTO È PER RIQUALIFICAZIONE ED IL PERMESSO DEL 19 MAGGIO 2010?
La trattazione in esame presuppone una analisi del D.lgs 122 del 2005 “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire”, che introduce nel nostro ordinamento un "pacchetto" articolato di tutele a favore dell'acquirente di immobile da costruire, rafforzato recentemente dal D.lgs n. 14 del 2019, con il quale si integra e dà piena attuazione alle garanzie già inserite nel 2005...CONTINUA€ 29,90 -
Nº 650Data 25/06/2018Downloads: 40
ALLEGATO INCARICO DI MEDIAZIONE PER VENDITA CON PROGETTO DI ristrutturazione A CARICO DELL'ACQUIRENTE
Da allegare all'incarico di mediazione nell'ipotesi in cui l'agenzia immobiliare per accordi con l'impresa di costruzione offra la possibilità che l'immobile sia ristrutturato chiavi in mano a spese dell'acquirente secondo progetto presentato già al momento in cui l'immobile è propost.-€ 100,00 -
Nº 648Data 25/06/2018Downloads: 29
MODULO - PROPOSTA DI ristrutturazione DELL'IMMOBILE DA ACQUISTARE
Atto da allegare alla proposta nell'ipotesi in cui sia prevista la ristruttrazione a carico dell'acquirente.Tale atto è destinato all'impresa e la sua accettazione è condizione per la validità della proposta destinata al venditore.-€ 100,00 -
Nº 508Data 06/02/2017Downloads: 33
QUESITO N. 739: SE L'ACQUIRENTE VIENE IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DEL BENE PER L'EFFETTUAZIONE DEI LAVORI DI ristrutturazione, SU CHI RICADONO LE CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALI ABUSI?
Il tema dell’abuso edilizio necessita di una disamina sotto diversi profili... parere integrale... cliccando su download...€ 100,00 -
-
-
Nº 4421Data 19/04/2012Downloads: 196
MODULO - DICHIARAZIONE PROMITTENTE VENDITORE DI IMMISSIONE NEL POSSESSO LEGALE DELL’IMMOBILE PER LAVORI DI ristrutturazione.
€ 500,00 -
Nº 4222Data 12/07/2011Downloads: 29
CLAUSOLA DI AUTORIZZAZIONE DEL LOCATORE PER LAVORI DI ristrutturazione.-
€ 300,00 -
Nº 3702Data 14/01/2010Downloads: 0
Se la realizzazione di un organismo edilizio identico ad un precedente edificio demolito è da considerarsi come “intervento di ristrutturazione edilizia”.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3603Data 28/10/2009Downloads: 1
Se al mediatore può imputarsi un comportamento negligente per non avere comunicato l'esistenza di lavori di ristrutturazione che avrebbero ritardato la disponibilità dell'immobile.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3588Data 19/10/2009Downloads: 0
Se in seguito ad una ristrutturazione che trasforma un appartamento da abitativo ad ufficio è necessario richiedere il cambio di destinazione d'uso al comune.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3576Data 13/10/2009Downloads: 0
Eliminare una parete esterna di un locale commerciale e mettere una vetrina è ristrutturazione edilizia.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3574Data 12/10/2009Downloads: 1
Le differenze tra gli interventi di ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2538Data 28/07/2008Downloads: 0
Se è possibile considerare ristrutturazione la chiusura di una tettoia.-
Sentenza pronunciata dal TAR Abruzzo-L'Aquila, sez. I, sentenza 07/03/2008 n° 127.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1616Data 20/11/2006Downloads: 0
Se la ristrutturazione edilizia comprende anche la demolizione seguita dalla fedele ricostruzione del manufatto.-
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 30.08.2006 n° 5061.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1454Data 22/06/2006Downloads: 1
Se il concetto di ricostruzione sia sovrapponibile a quello di ristrutturazione edilizia.-
Consiglio di Giustizia Amministrativa, sez. giurisdizionale, sentenza 08.05.2006 n° 178download riservato - non acquistabile -
Nº 772Data 15/07/2003Downloads: 73
MODULO - DICHIARAZIONE PROMITTENTE VENDITORE DI IMMISSIONE NEL POSSESSO LEGALE DELL'IMMOBILE DEL PROMITTENTE ACQUIRENTE PER LAVORI DI ristrutturazione.
€ 500,00 -
Nº 5582Data 19/01/2022Downloads: 6
Furto in condominio: ponteggi e responsabilità dell'impresa
In occasione dei lavori di ristrutturazione del condominio, è inevitabile che l'impresa appaltatrice debba montare la cosiddetta impalcatura. I ponteggi sono, infatti, indispensabili per lavorare ed operare nei vari punti dell'edificio, diversamente non raggiungibili.....download riservato - non acquistabile -
Nº 4971Data 17/12/2018Downloads: 6
Furto in appartamento: si può chiedere il risarcimento al condominio?
In caso di furto vi è responsabilità del condominio se l'impianto di videosorveglianza non è adeguato o i ponteggi per la ristrutturazione sono privi di allarme?download riservato - non acquistabile -
Nº 500Data 24/01/2017Downloads: 116
MODULO - SCRITTURA INTEGRATIVA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE -
Quando va utilizzato? Qualora le parti, in seguito alla stipula di un contratto di locazione, abbiano necessità di integrarne il contenuto prevedendo la detenzione dell'immobile da parte del conduttore al solo fine di eseguire lavori di ristrutturazione, con accollo di spese ed esonero di responsabilità del locatore.-€ 500,00 -
Nº 328Data 02/02/2016Downloads: 18
SENTENZA VITTORIOSA - TRIBUNALE DI SALERNO - DICEMBRE 2015 - STUDIO LEGALE D\'ARAGONA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE.
ESCLUSA LA RESPONSABILITA' DEL VENDITORE FORMALE NELL'IPOTESI IN CUI IL BENE PROMESSO AL PROMITTENTE ACQUIRENTE SIA STATO AMPIAMENTE TRASFORMATO E RISTRUTTURATO DA QUESTI PRIMA DI TRASFERIRE LA VENDITA A TERZI.- CASO: Il Sig. Caio aveva promesso in vendita un vecchio rudere ad un'impresa costruttrice la quale lo aveva completamente ristrutturato e trasformato per poi prometterlo a terzi. A questo punto l'impresa avvalendosi della facoltà di intestare la vendita a terzi, che si era riservata nel compromesso intervenuto con Caio, lo convocò a stipulare gli atti di vendita in favore di terzi degli immobili ottenuti dalla trasformazione e ristrutturazione del rudere originario. Senonché dopo la vendita gli acquirenti hanno riscontrato dei difetti nell'immobile acquistato e pretendono che ne risponda Caio quale venditore formale. La riduzione del prezzo di cui all'art. 1538 c.c. può essere richiesta solo laddove emerga che il prezzo di compravendita sia stato concordato e pattuito in relazione alle dimensioni dell'immobile che devono essere state richiamate almeno approssimativamente nei relativi atti.€ 100,00 -
Nº 4460Data 22/06/2012Downloads: 512
MODELLO CONTRATTO DI LOCAZIONE USO COMMERCIALE.
Nuovo modello di contratto di locazione ad uso commerciale. Opzione del locatore di assoggettamento ad iva dei corrispettivi di locazione, incremento del canone per lavori di ristrutturazione, esonero di responsabilità in assenza di conformità di impianti, certificato di agibilità ed esonero di responsabilità, penalità per mancato rilascio dell'immobile, esonero di responsabilità per mancato rilascio o revoca licenza per esercizio attività per carenze o caretteristiche dell'immobile locato.€ 50,00 -
Nº 2121Data 19/07/2007Downloads: 1
ristrutturazioni edilizie: i chiarimenti delle Entrate sulle agevolazioni fiscali
QUESITO L'istante, insieme alla moglie, intende procedere alla ristrutturazione edilizia di un edificio di esclusiva proprietà di quest'ultima. L'immobile di cui si tratta è composto di tre singole unità immobiliari distintamente accatastate una come A4 e le altre due, ad essa pertinenziali, come C2. Premesso che le spese saranno sostenute in parte dalla proprietaria e in parte dal coniuge convivente, si pongono i seguenti quesiti: 1. quale sia il limite di spesa complessivo sul quale applicare la detrazione del 36%; 2. quale sia il corretto criterio per l'imputazione dei costi alle singole unità immobiliari nel caso di sostenimento di spese che riguardino congiuntamente le tre unità immobiliari (costi di perizie, sopralluoghi e oneri sostenuti per il rilascio del permesso di costruire); 3. quale sia il limite di spesa per gli interventi realizzati sulle parti comuni dell'edificio; 4. come debba essere emessa la fattura di acconto per i lavori non ancora eseguiti, con particolare riferimento alla necessità di evidenziare, anche in tal caso, il costo della manodopera; 5. come possa fruire della detrazione del 36% il coniuge convivente che partecipa alle spese.download riservato - non acquistabile