Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 5531Data 15/10/2021Downloads: 35
MODULO ATTO DI transazione E QUIETANZA VIOLAZIONE ESCLUSIVA CON DIRITTO ALLA PROVVIGIONE IN CASO DI CONCLUSIONE DELL’AFFARE CON UNO DEI CLIENTI DELL’AGENZIA
Quando Deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si raggiunga Un accordo per il pagamento dei danni da parte di un cliente che ha violato l’esclusiva. La transazione prevede che il cliente sarà tenuto comunque a corrispondere la differenza fino alle provvigioni pattuite qualora dopo la transazione risulti che ha venduto ad uno dei soggetti presentati e messi relazione dall’agenzia.-€ 60,00 -
Nº 5490Data 30/06/2021Downloads: 47
MODULO transazione TRA AGENZIA ED INCARICANTE PER PAGAMENTO DANNI PENALI A SEGUITO RISOLUZIONE PROPOSTA DI ACQUISTO ACCETTATA
Quando deve essere utilizzato: questo modulo deve essere utilizzato quando la proposta venga risolta per inadempimento di una delle parti e la parte inadempiente non voglia pagare le provvigioni ma sia disponibile a corrispondere il risarcimento dei danni. In tal caso la transazione può essere effettuata solo ed a condizione che era stato pattuito che il diritto alle provvigioni sarebbe insorto a seguito della stipula dell’atto pubbloco. Restano comunque i rischi che l’agenzia delle entrate possa ritenere che il pagamento è stato effettuato a titolo di provvigioni, per cui l’agenzia sia condannata a corrispondere l’iva oltra alla varie sanzioni e conseguenze fiscali previste per legge;€ 60,00 -
Nº 5466Data 28/04/2021Downloads: 119
MODULO transazione TRA AGENZIA E ACQUIRENTE O VENDITORE PER PAGAMENTO DELLE PROVVIGIONI A TITOLO DI RISARCIMENTO DEI DANNI
quando deve essere utilizzato? Questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si raggiunga a seguito di uno scavalcò un accordo con l’acquirente oppure con il venditore per il pagamento delle provvigioni ma le parti non intendono pagare l’Iva per cui il pagamento viene effettuato a titolo di risarcimento del danno.questo modulo per quanto sia l’unica soluzione possibile, espone l’agenzia alla possibilità che successivamente possa essere oggetto della richiesta di pagamento Iva da parte dell’agenzia delle entrate, per cui si consiglia sempre l’utilizzo della normale transazione per pagamento provvigioni.-€ 60,00 -
Nº 4989Data 18/01/2019Downloads: 81
MODULO: Atto di transazione penali per recesso anticipato proposta non accettata.-
Modello di transazione tra agenzia ed incaricante da utilizzare in ipotesi di recesso anticipato con pagamento delle penali previste e con previsione di pagamento dell’integrazione in caso di conclusione con lo stesso soggetto che ha formulato proposta o con altri soggetti in lista ed impegno a non rimettere l’immobile in vendita entro un termine predefinito.-€ 50,00 -
Nº 1322Data 02/12/2005Downloads: 0
Se può essere impugnata la transazione relativa a diritti dell'affittuario di fondo rustico quando siano trascorsi sei mesi dalla sua stipula.-
Oggetto: Cassazione civile, sezione III, 14 febbraio 1986, n. 896. Non può essere impugnata la transazione relativa a diritti dell'affittuario di fondo rustico qualora siano decorsi sei mesi dalla data di stipula: questo ha avuto modo di statuire la Cassazione nella massima che si pubblica.-€ 500,00 -
Nº 1166Data 04/02/2003Downloads: 128
MODULO - Atto di transazione e quietanza con pagamento delle provvigioni da parte del venditore
atto di transazione e quietanza con pagamento delle provvigioni da parte del venditore€ 500,00 -
Nº 1168Data 04/02/2003Downloads: 128
MODULO - Atto di transazione e quietanza con pagamento provvigionida parte dell'acquirente
atto di transazione e quietanza con pagamento provvigioni da parte dell'acquirente€ 500,00 -
Nº 1169Data 17/09/2002Downloads: 80
MODULO - Atto di transazione e quietanza per restituzione provvigioni
atto di transazione e quietanza per restituzione provvigioni€ 500,00 -
Nº 6592Data 20/08/2025Downloads: 6
MODULO transazione E QUIETANZA TRA AGENZIA ED ACQUIRENTE CON RESTITUZIONE PROVVIGIONI E RINUNZIA AD OGNI E QUALSIASI PRETESA.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO: IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO PER TRANSIGERE E DEFINIRE LA PROBABILE LITE TRA AGENZIA IMMOBILIARE ED ACQUIRENTE PER ABUSI ED IRREGOLARITA' EDILIZIE NON RIFERITE, CON RESTITUZIONE DELLE PROVVIGIONI E RINUNCIA A QUALSIASI ALTRA PRETESA.€ 99,00 -
Nº 5491Data 01/07/2021Downloads: 167
MODULO transazione TRA ACQUIRENTE E VENDITORE CON RISOLUZIONE PROPOSTA DI ACQUISTO RESTITUZIONE CAPARRA E PAGAMENTO DANNI
Quando deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si intenda transigere la controversia insorta tra le parti mediante risoluzione della proposta d'acquisto/contratto preliminare con previsione della restituzione della caparra confirmatoria e pagamento dei danni da parte del venditore€ 60,00 -
Nº 5467Data 05/05/2021Downloads: 48
MODULO- transazione CON CLIENTE CON PAGAMENTO SOMME A TITOLO DI RISARCIMENTO DANNI A SEGUITO MANCATA CONCLUSIONE DELL'AFFARE A CAUSA DI RECESSO DA PROPOSTA D'ACQUISTO CONDIZIONATA
Quando deve essere utilizzato? Questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che, dopo l'accettazione della proposta d'acquisto condizionata dall'ottenimento di mutuo, una delle parti decide di recedere dalla proposta e determinando la mancata conclusione dell'affare per effetto del mancato avveramento della condizione. A differenza del pagamento della provvigione, il pagamento della somma a titolo di risarcimento danni non determina l'assoggettamento ad Iva€ 60,00 -
Nº 5434Data 18/03/2021Downloads: 35
MODULO - transazione AGENZIA CON INCARICANTE PER RINUNCIA ALLE PROVVIGIONI MATURATE CONTRO CONFERIMENTO NUOVO INCARICO
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? il modulo deve essere utilizzato per transigere la lite tra l'incaricante ed agenzia, quando dopo l'accettazione di una proposta di acquisto, il venditore si rifiuti di corrispondere le provvigioni in quanto l'affare non si è perfezionato con la stipula dell'atto definitivo, ed offre all'agenzia, al posto delle provvigioni già maturate, la possibilità di riceversi un nuovo incarico di vendita dello stesso bene€ 60,00 -
Nº 407Data 13/05/2016Downloads: 17
MODULO - ATTO DI transazione A SEGUITO DI TRASCRIZIONE DI CITAZIONE SULL'IMMOBILE IN VENDITA' CON L'AUTORIZZAZIONE ALLA MESSA IN VENDITA' ED IMPEGNO A PRESTARE IL PROPRIO ASSENSO ALLA CANCELLAZIONE IN SEGUITO DI ATTO PUBBLICO.-
QUANDO VA UTILIZZATO: modulo da utilizzare quando sull'immobile in vendita sussiste una trascrizione derivante da causa in corso. Con questo modulo le parti della causa si impegnano a comparire innanzi al notaio per rilasciare il loro assenso alla cancellazione della trascrizione pregiudizievole a condizione che abbiano a riceversi in quella sede le somme concordate. Con lo stesso modulo, le parti della causa autorizzano anche la messa in vendita dell'immobile.-€ 50,00 -
Nº 74Data 25/09/2014Downloads: 52
MODULO - ATTO DI transazione E QUIETANZA PER RESTITUZIONE PROVVIGIONI E CONTESTUALE ATTO DI SURROGA DEL MEDIATORE NEI CONFRONTI DEL VENDITORE .
Scrittura privata con la quale viene risolto il rapporto di intermediazione per irregolarità urbanistiche non comunicate, l'agenzia restituisce le provvigioni, anticipa la caparra versata al venditore e l'acquirente surroga l'agenzia nei confronti del venditore per tutti i diritti spettantigli dal preliminare di vendita.€ 100,00 -
Nº 4339Data 12/01/2012Downloads: 2
QUESITO N. 403 : Se sussiste un obbligo per l’agenzia immobiliare di indicare, nel testo dei vari strumenti pubblicizzanti gli immobili oggetto di transazione, la classe energetica. Se l’agenzia immobiliare che riceva incarico da proprietari di immobili s
€ 500,00 -
Nº 4229Data 21/07/2011Downloads: 23
MODULO - ATTO DI transazione E QUIETANZA A SEGUITO DI RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI PER RESPONSABILITA' PROFESSIONALE .-
€ 500,00 -
Nº 6420Data 11/12/2024Downloads: 5
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE LA PROPOSTA NON GLI VIENE ACCETTATA, QUALORA POI LE PARTI CONCLUDONO LO STESSO AFFARE DA LUI PROPOSTO SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA-LEGALI ASSOCIATI TRIBUNALE DI ROMA OTTOBRE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al Tribunale di Roma, XI sezione civile, Nel caso di specie, il giudice ha confermato, infatti, che è pacifico in giurisprudenza che il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, non occorrendo un nesso eziologico diretto ed esclusivo tra l'attività del mediatore e la conclusione dell'affare, poiché è sufficiente che il mediatore - pur in assenza di un suo intervento in tutte le fasi della trattativa ed anche in presenza di un processo di formazione della volontà delle parti complesso ed articolato nel tempo - abbia messo in relazione le stesse, sì da realizzare l'antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, secondo i principi della causalità adeguata (Cass. Civ. n. 869 del 16.01.2018). E nello stesso senso “in tema di mediazione, il diritto alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, che sussiste quando il mediatore abbia messo in relazione le parti, così da realizzare l'antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, indipendentemente dal suo intervento nelle varie fasi delle trattative sino alla stipulazione del contratto, sempre che questo possa ritenersi conseguenza prossima o remota dell'opera dell'intermediario tale che, senza di essa, secondo il principio della causalità adeguata, il contratto stesso non si sarebbe concluso” (Cass. Civ. n. 11443 del 8.04.2022). Nel caso di specie, sono elementi comprovanti che la conclusione dell’affare (compravendita immobiliare) del P. sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice del Pa. le seguenti circostanze: la scheda di visita dell’immobile del 17.07.2020 a firma dell’acquirente Z. (doc. 5 citazione); la proposta di acquisto del 22.07.2020 a firma dell’acquirente per un importo offerto di € 200.000,00 conforme al prezzo dell’incarico e ancor più al prezzo di vendita risultante dal rogito notarile (doc. 6 memoria ex art. 183 co. 6 c.p.c. n. 2); rifiuto della proposta da parte del convenuto comunicata con email del 28.07.2020 (doc. 8 citazione); successiva comunicazione del 18.09.2020 di accettazione condizionata per un prezzo di € 210.000,00 (doc. 9 citazione); l’assegno n. 3119974981-06 di € 5.000,00 intestato a P. a firma di Z. (doc. 7 citazione) che corrisponde allo stesso assegno indicato alle pagine 7 e 8 del rogito notarile (doc. 2 citazione) che era stato restituito al potenziale acquirente in data 2.10.2020 (doc. 10 citazione) a seguito del rifiuto della proposta; nonché l’atto di transazione sottoscritto tra il Z. e l’attore in cui l’acquirente dichiara espressamente “riconosce di esser stato messo in relazione con l’affare e con l’immobile sito in V. … del signor P. che prima non conosceva, grazie all’attività di intermediazione svolta dalla suddetta agenzia e che per tale effetto ha potuto concludere il medesimo affare” (doc. 11 citazione); infine, il contenuto dell’atto di compravendita tra il convenuto e l’acquirente avente ad oggetto lo stesso immobile dell’incarico ad un prezzo pari alla volontà espresso dal venditore nell’email del dì 8.09.2020 (cfr. doc. 9 citazione).download riservato - non acquistabile -
Nº 2227Data 27/12/2007Downloads: 4
Nuove disposizioni contro il riciclaggio. Norme che interessano in particolare gli intermediari finanziari.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 1884Data 20/03/2007Downloads: 1
Riscossione dei contributi condominiali e impugnazione delle delibere condominiali
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione , SS.UU. civili, 27.02.2007 n° 4421.-download riservato - non acquistabile -
Nº 3091Data 01/02/2007Downloads: 1
QUESITO N. 169: Se il promissario acquirente di un immobile da costruire può rinunciare alla polizza fideiussoria prevista dal Dlgs. n. 122/2005.-
€ 500,00 -
Nº 1559Data 26/09/2006Downloads: 22
Gli obblighi antiriciclaggio degli intermediari immobiliari
Nuovi obblighi antiriciclaggio per gli agenti immobiliari introdotto dalla D.M. 03/02/2006 n.143.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1560Data 28/06/2006Downloads: 0
Nuovi obblighi antiriciclaggio per operatori non finanziari ( intermediari creditizi ).-
D.M. 03/02/2006, n. 143download riservato - non acquistabile -
Nº 1443Data 14/06/2006Downloads: 1
Legge 14 maggio 2005, n. 80
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonché per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1415Data 15/05/2006Downloads: 0
Se il condomino ha il diritto di sopraelevare quando non sia proprietario esclusivo dell'intera terrazza"
Cassazione , sez. II civile, sentenza 24.02.2006 n° 4258download riservato - non acquistabile -
-
Nº 1249Data 01/07/2005Downloads: 0
FINANZIARIA 2005:ADEMPIMENTO A CARICO DEGLI AGENTI IMMOBILIARI
Oggetto:"La legge finanziaria 2005 introduce l'obbligo dei mediatori immobiliari relativamente all'inoltro della comunicazione di cessione del fabbricato....."download riservato - non acquistabile -