Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 524Data 21/04/2017Downloads: 17
PARERE N. 743 A CHI SPETTA IL RIfacimento DEL CIELO SOTTOSTANTE UN balcone AGGETTO DI PROPRIETA' PRIVATA?
Le opere di manutenzione dei balconi aggettanti competono esclusivamente al proprietario dell'appartamento dal quale protendono. Di talché nel caso in cui il cattivo stato di manutenzione degli elementi di finitura dell'estradosso delle solette del balcone, da individuarsi nei correntini coevi alla pavimentazione, comportino problemi di infiltrazioni all'appartamento sottostante, è onere del proprietario del balcone ripristinare lo stato di salubrità e sanare il danno (Trib. Firenze Sez. II, 15/09/2016). Motivi di diritto I balconi aggettanti, i quali sporgono dalla facciata dell'edificio, costituiscono .....parere integrale cliccando su download€ 50,00 -
Nº 6119Data 27/11/2023Downloads: 2
SOSTITUIRE PARAPETTO balcone CON RINGHIERA: SERVE DELIBERA?
Cosa dice la legge a proposito della realizzazione di opere su parti di proprietà individuale? In quali casi il balcone può definirsi parte comune?download riservato - non acquistabile -
Nº 6000Data 06/07/2023Downloads: 3
PER AGGANCIARE MANUFATTI AL SOTTObalcone DEVO SEMPRE CHIEDERE AL PROPRIETARIO DEL balcone AGGETTANTE?
Indicazioni pratiche per agganciare senza liti tende luci e altri manufatti al c.d. cielino del balcone aggettante soprastante.download riservato - non acquistabile -
Nº 5995Data 06/07/2023Downloads: 2
PER AGGANCIARE MANUFATTI AL SOTTObalcone DEVO SEMPRE CHIEDERE AL PROPRIETARIO DEL balcone AGGETTANTE?
Indicazioni pratiche per agganciare senza liti tende luci e altri manufatti al c.d. cielino del balcone aggettante soprastante.download riservato - non acquistabile -
Nº 5812Data 16/12/2022Downloads: 1
Non si può chiudere il balcone se c'è alterazione del decoro architettonico
Fiumi di inchiostro sono stati scritti sulla possibilità di realizzare una veranda sul balcone in condominio. A questo florilegio dottrinale e giurisprudenziale si aggiunge la sentenza n. 233 del 27 settembre 2022 resa dal Tribunale di Castrovillari. La conclusione è molto semplice: non si può chiudere il balcone se c'è alterazione del decoro architettonico......download riservato - non acquistabile -
Nº 5499Data 06/07/2021Downloads: 1
balcone abusivo, rapporti condominiali e detrazioni fiscali
Vi siete mai domandati se un balcone può essere abusivo? Se sì, allora la risposta è: senza ombra di dubbio. L'abusività può riguardare l'assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative alla sua costruzione, ma latu sensu può essere considerato abusivo anche un balcone che è edificato senza .....download riservato - non acquistabile -
Nº 5025Data 25/03/2019Downloads: 18
PAVIMENTO balcone IN CONDOMINIO, MANUTENZIONE, SPESE E DANNI
Le spese di manutenzione del pavimento del balcone: quali sono i danni?download riservato - non acquistabile -
Nº 526Data 26/04/2017Downloads: 4
PARERE N. 746 UN CONDOMINO PUO' SOSTITUIRE LE RINGHIERE DEL balcone CON DEI MURETTI?
La riposta è assolutamente negativa in quanto l’innovazione de quo è vietata in mancanza di autorizzazione condominiale con l'ulteriore precisazione che - ai fini della sua validità - tale autorizzazione dovrà essere concessa all'unanimità(Trib. Torino Sez. II, 08/09/2008). Infatti l'intervento che è stato apportato al balcone aggettante, anche se riguarda una facciata interna dello stabile condominiale, andrebbe pur sempre ad incidere sul decoro architettonico del condominio che è tutelato in maniera molto rigida dalla normativa in materia. Motivi di diritto La fattispecie in esame si inquadra nell’ambito della disciplina sulle innovazioni ex art. 1120, comma 2 secondo cui " sono vietate quelle innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino"...Parere integrale cliccando su download€ 50,00 -
Nº 403Data 11/05/2016Downloads: 15
QUESITO N.696: LAVORI CONDOMINIALI E RIPARTIZIONI DI SPESE PER IL RIfacimento DELLE PARETI DI SCALA COMUNI SOLO AD UN GRUPPO DI CONDOMINI.
SE LA SPESA VA RIPARTITA TRA TUTTI CONDOMINI O SOLO ESCLUSIVAMENTE TRA QUELLI SERVITI DALLE PARTI COMUNI ED INTERESSATI DAI LAVORI DI RIfacimento. Le spese per il rifacimento delle scale, comuni a un solo un gruppo di condomini, ai sensi dell’art. 1123 c.c. e del consolidato orientamento giurisprudenziale, infatti, sono a carico SOLO DEI CONDOMINI CHE NE TRAGGONO UTILITÀ. Per scala si intende, in senso tecnico-giuridico, quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani di un edificio condominiale, la giurisprudenza precisa altresì che compone la scala <>. Ne consegue che anche quando i lavori di manutenzione o ricostruzione delle scale importino il rafforzamento delle murature svolgenti anche tale ultima funzione, la ripartizione delle relative spese seguirà i criteri disposti dall’art. 1124 c.c., ovvero qualora si tratti di scale comuni solo ad un gruppo di condomini i criteri risultanti dal combinato disposto degli artt. 1124 e 1123 c.c. (Cass. civ., Sez. II, n. 3968/1197.) PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD € 20,00 -
Nº 316Data 04/01/2016Downloads: 9
QUESITO N.676 - A che distanza da una luce si può costruire allorquando questa sia sormontata da un balcone aggetto
SOLUZIONE: Qualora una luce sia sormontata da un balcone aggettante, il proprietario di quest’ultimo potrà costruire davanti a tale apertura senza dover rispettare alcuna distanza. Del resto, attesa la presenza del sovrastante balcone, il nuovo manufatto non impedirà il passaggio né della luce né dell’aria al vicino sottostante€ 20,00 -
Nº 6458Data 13/01/2025Downloads: 2
Responsabilità per i danni causati dal distacco del frontalino di un balcone: chi deve risarcire il condomino sottostante?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6403Data 29/11/2024Downloads: 4
In condominio si può cucinare sul balcone?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6349Data 30/08/2024Downloads: 1
Veneziane su balcone di colore diverso
Si può ordinare la rimozione delle tende da sole di colore diverso a seguito del mutamento cromatico che l'edificio ha subito come conseguenza di alcuni lavori?download riservato - non acquistabile -
Nº 6346Data 26/08/2024Downloads: 2
Ampliamento della profondità del balcone: il no del comune è illegittimo senza lesione del decoro del caseggiato
La nozione di decoro è elastica e viene ad assumere un significato concreto solo se impiegata in un ben preciso contesto.download riservato - non acquistabile -
Nº 6296Data 18/07/2024Downloads: 0
balcone aggettante ed infiltrazioni all'immobile sottostante, chi è responsabile?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6250Data 21/05/2024Downloads: 1
Rifacimento e manutenzione facciate: quando il cappotto termico è obbligatorio?
Superbonus, direttiva “case green”, efficientamento energetico, contenimento dei consumi…download riservato - non acquistabile -
Nº 6126Data 29/11/2023Downloads: 2
CROLLO DEL balcone: IL CONDOMINIO È RESPONSABILE
Il condominio, in quanto custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché essi non rechino danno ad alcuno.download riservato - non acquistabile -
Nº 6124Data 29/11/2023Downloads: 2
È POSSIBILE USUCAPIRE IL DIRITTO DI SERVITÙ DI VEDUTA DA UN balcone ABUSIVO?
Il carattere abusivo dell'opera può incidere sui rapporti tra privati regolati dal diritto civile?download riservato - non acquistabile -
Nº 5992Data 05/07/2023Downloads: 4
UN CONDOMINO PUÒ LIBERAMENTE SOSTITUIRE LE RINGHIERE DEL PROPRIO balcone?
Le ringhiere dei balconi possono essere considerate elementi decorativi della facciata, assimilabili, per tale loro funzione alle parti comuni dell'edificio?download riservato - non acquistabile -
Nº 5982Data 30/06/2023Downloads: 3
LE MODIFICHE AL PARAPETTO DEL balcone NON NECESSARIAMENTE INCIDONO SUL DECORO DEL CASEGGIATO
Non è affatto detto che ogni modifica all'aspetto esteriore dello stabile debba considerarsi vietata a priori. Questo concetto emerge in modo chiaro dalla motivazione della sentenza della Corte di Appello di Cagliari n. 184 del 31 maggio 2023.download riservato - non acquistabile -
Nº 5929Data 16/05/2023Downloads: 2
Condominio con più scale: chi paga le spese di rifacimento del terrazzo di copertura dell'edificio?
Attenzione alla concreta conformazione e alle caratteristiche strutturali dell'edificio ai fini della verifica dell'autonomia ed indipendenza strutturale e funzionale delle porzioni immobiliari.download riservato - non acquistabile -
Nº 5899Data 06/04/2023Downloads: 4
Testa rotta per colpa di calcinacci distaccati dal balcone aggettante di un condomino in assenza di testimoni oculari
I balconi aggettanti costituiscono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare e appartengono in via esclusiva al proprietario di questa.download riservato - non acquistabile -
Nº 5742Data 14/09/2022Downloads: 3
balcone aggettante e responsabilità penale del condomino
Ibalconi aggettanti, i quali sporgono dalla facciata dell'edificio, costituiscono solo un prolungamento dell'appartamento dal quale protendono ma non svolgono alcuna funzione di sostegno né di necessaria copertura dell'edificio; di conseguenza non possono considerarsi a servizio dei ..........download riservato - non acquistabile -
Nº 5519Data 10/09/2021Downloads: 5
È vietato sbattere i tappeti e le tovaglie dal balcone?
In condominio anche attività molto semplici e naturali, come ad esempio la pulizia dell'ambiente domestico e degli oggetti ivi presenti, può costituire un illecito punibile in sede civile e, talvolta, anche penale.download riservato - non acquistabile -
Nº 235Data 19/06/2015Downloads: 40
INFILTRAZIONI DAL balcone SULL’APPARTAMENTO DI SOTTO: CHI PAGA CASS. SENT N. 11156/2015
download riservato - non acquistabile -
Nº 3596Data 22/10/2009Downloads: 3
Le regole e i vincoli per aggiungere un balcone in un condominio.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3256Data 21/05/2009Downloads: 3
Quando le spese che riguardano la manutenzione del balcone sono poste a carico del proprietario dell’appartamento e quando invece sono poste a carico del condominio.-
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 2300Data 26/02/2008Downloads: 0
Se il condomino ha l'obbligo di partecipare alle spese per i lavori di rifacimento dei frontalini dei balconi.-
Sentenza pronunciata dalla Suprema Corte di Cassazione,Sez.II civ.,in data 30/01/2008, n. 2241download riservato - non acquistabile -
Nº 2028Data 08/06/2007Downloads: 1
Se la trasformazione di un balcone o di un terrazino circondato da muri peritrali mediante chiusura a mezzo di installazione di pannelli di vetro è opera soggetta a concessione edilizia (veranda).-
Sentenza pronunciata dalla Corte di cassazione sez. Penale 4 ottobre 2006 n.33039.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1437Data 06/06/2006Downloads: 1
Se per la chiusura di un balcone è necessario richiedere la concessione edilizia.-
TAR Campania-Napoli, sez. IV, sentenza 28.02.2006 n° 2451download riservato - non acquistabile -
Nº 5535Data 20/10/2021Downloads: 3
Si possono montare condizionatori sul terrazzo condominiale?
Negli ultimi anni il condizionatore è divenuto un apparecchio indispensabile all'interno delle abitazioni e degli uffici, soprattutto in estate quando il calore può raggiungere picchi insopportabili. Tale dispositivo è tanto apprezzato quanto foriero di liti in Condominio qualora si decida per la sua installazione. Le diatribe sorgono in molti casi in relazione all'allocazione del motore esterno del dispositivo: infatti, spesso capita che i condomini non abbiano spazio sufficiente sul proprio balcone per l'installazione o che, per esigenze di praticità.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5502Data 13/07/2021Downloads: 6
Il conduttore deve adeguare l'impianto elettrico
Non è vessatoria la clausola che impone all'inquilino il rifacimento dell'impianto elettrico. Non solo. Il conduttore è tenuto a risarcire i danni se tiene l'appartamento sporco rendendolo invivibile. E' quanto si evince dalla recente sentenza della Cassazione n. 16890/2021 (sotto allegata).....download riservato - non acquistabile -
Nº 5105Data 05/09/2019Downloads: 18
CONDOMINIO: E' POSSIBILE VIETARE AL VICINO DI FUMARE?
La legge Sirchia non prevede il divieto di fumo nelle abitazioni private. Solo in caso di immissioni intollerabili si potrà impedire al vicino di fumare sul balcone o in terrazzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5086Data 21/07/2019Downloads: 10
IL TERZO CREDITORE PUO' AGIRE ESECUTIVAMENTE SUI BENI DEL CONDOMINIO
L'esecuzione per il soddisfacimento dell'intero credito del terzo può avvenire direttamente contro il condominio. Ciò, in linea di principio, attua il principio di parziarietà delle obbligazioni condominialidownload riservato - non acquistabile -
Nº 3475Data 04/09/2009Downloads: 1
La lesione del decoro architettonico in un condominio attraverso la realizzazione di una veranda.-
Ai fini della tutela prevista dall'art. 1120 c.c., non occorre che il fabbricato, il cui decoro architettonico sia stato alterato dalla innovazione, abbia un particolare pregio artistico (cfr.: Cass. civ., sez. 2^, sent. 14 febbraio 2005, n. 27551), ne' rileva che detto decoro sia stato già gravemente ed evidentemente compromesso da precedenti interventi sull'immobile, ma e' sufficiente che vengano alterate in modo visibile e significativo la particolare struttura e la complessiva armonia che conferiscono al fabbricato una propria specifica identità. A tali principi, condivisibili e più volte ribaditi dalla giurisprudenza di legittimità, si e' conformata la decisione impugnata, la quale ha sottolineato come la trasformazione dell'unico balcone esistente al piano ammezzato in un unico elemento orizzontale aveva spezzato il ritmo proprio della facciata ottocentesca del fabbricato, che nei vari piani possedeva un preciso disegno di ripetizione dei balconi e di alternanza di pieni e vuoti, e come allo stravolgimento del decoro architettonico della facciata concorrevano sia le caratteristiche costruttive della veranda e sia il suo colore bianco brillante, contrastante con le superfici più opache dei circostanti edifici. Rientra, invece, ad un apprezzamento di fatto del giudice non sindacabile, in quanto adeguatamente e logicamente motivato con il richiamo alla visione delle foto allegate all'elaborato del c.t.u. ed alle particolari considerazioni da questo espresse sul punto, la valutazione dell'idoneità dell'opera ad alterare significativamente il decoro architettonico, bene inteso come estetica del fabbricato, e dell'erroneità della contraria affermazione del giudice di primo grado, secondo cui la realizzazione della veranda, configurandosi come una sorta di completamento di una struttura già esistente, non aveva apportato alla facciata un sensibile mutamento. Cfr. Cassazione Civile, Sezione II, Sentenza del 19 giugno 2009 n. 14455download riservato - non acquistabile -
Nº 6332Data 31/07/2024Downloads: 2
Apertura porta finestra sulla facciata condominiale e chiusura dei balconi: quando è possibile?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6264Data 28/05/2024Downloads: 3
Nella valutazione delle distanze legali occorre tenere conto anche dei balconi
Si tratta pur sempre di manufatti destinati oggettivamente ad ampliare la superficie dei vani che vi accedono.download riservato - non acquistabile -
Nº 6166Data 28/12/2023Downloads: 6
VETRATE PANORAMICHE AMOVIBILI: RIENTRANO TRA LE ATTIVITÀ DI EDILIZIA LIBERA SOLO SE INSTALLATE SU balconi AGGETTANTI O LOGGE INCASSATE
L'installazione delle vetrate panoramiche amovibili, a determinate condizioni, si può considerare un intervento che non richiede alcun titolo abilitativo.download riservato - non acquistabile