Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6477Data 27/01/2025Downloads: 34
MODULO CONTRATTO TRA LOCATORE E CONDUTTORE PER IMMISSIONE ANTICIPATA NELLA DETENZIONE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI LOCAZIONE PER EFFETTUAZIONE lavori DI RISTRUTTURAZIONE.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE LE PARTI DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE CONVENGONO CHE IL CONDUTTORE SIA IMMESSO ANTICIPATAMENTE NELLA DETENZIONE DEL CESPITE PER L'EFFETTUAZIONE DI lavori DI RISTRUTTURAZIONE.€ 99,00 -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 2
lavori SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6005Data 13/07/2023Downloads: 64
MODULO CLAUSOLA ACCOLLO lavori CONDOMINIALI DA PARTE DEL PROMITTENTE ACQUIRENTE.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATA? DEVE ESSERE INSERITA IN PROPOSTA O NEL CONTRATTO PRELIMINARE TUTTE LE VOLTE CHE LE PARTI CONVENGONO CHE EVENTUALI lavori CONDOMINIALI DELIBERATI DOPO L’ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DEVONO RICADERE SULL’ACQUIRENTE.€ 59,00 -
Nº 5889Data 27/03/2023Downloads: 3
Accesso al lastrico altrui per completare i lavori alla facciata: il condominio deve pagare un'indennità al terzo?
Il terzo può rifiutarsi di far accedere nella sua proprietà il personale della ditta incaricata dei lavori?...download riservato - non acquistabile -
Nº 5709Data 15/06/2022Downloads: 6
CILA - Comunicazione di inizio lavori asseverata
La CILA (acronimo di Comunicazione di inizio lavori asseverata) è una comunicazione necessaria per alcune opere e lavori di natura edilizia, introdotta dal d.lgs. n. 222/2016 nel TU Ediliziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5608Data 04/02/2022Downloads: 3
I lavori eseguiti su muro maestro posto all'interno di un singolo appartamento non integrano un abuso della cosa comune
Cass. Civ., Sez. 2 - , Ordinanza n. 35851 del 22/11/2021 lavori su muro maestro posto all'interno di un singolo appartamento - Esecuzione di lavori - Ammissibilità - Condizioni. I lavori eseguiti su di un muro maestro (scavo di una nicchia, allargamento o apertura di un varco) posto all'interno di un singolo appartamento, al fine di conseguire una più comoda fruizione di tale unità immobiliare, qualora non pongano in pericolo la fondamentale funzione di assicurare la stabilità dell'edificio, non integrano un abuso della cosa comune, suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini, non comportando per costoro una qualche impossibilità di far parimenti uso del muro stesso ai sensi dell'art. 1102, comma 1, c.c., a condizione che i lavori non compromettano la sicurezza o altre essenziali caratteristiche del muro posto a servizio dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5546Data 09/11/2021Downloads: 7
PARERE 957 - QUALI SONO LE MAGGIORANZE RICHIESTE, ANCHE CON SUPERCONDOMINI, PER L’APPROVAZIONE DI lavori DI RISTRUTTURAZIONE CON SUPERBONUS 110% ,SE IL SINGOLO CONDOMINO SI OPPONE A lavori CHE COMPORTINO VARIAZIONI ALLE PORZIONI DI PROPRIETÀ INDIVIDUALE
In quesito sottoposto richiede soluzioni a diverse tematiche.- In primo luogo, va detto che per l’approvazione dei lavori che danno diritto al superbonus 110% è necessaria una maggioranza semplice dei condomini.- Nello specifico le delibere saranno valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio.....€ 29,90 -
Nº 658Data 09/07/2018Downloads: 4
CONDOMINIO: lavori NON URGENTI, NO ALL'AZIONE DI ARRICCHIMENTO
I condomini che anticipano le spese per la manutenzione dei beni comuni non hanno diritto ad alcun rimborso, neppure a titolo di indebito arricchimento, se i lavori non sono urgentidownload riservato - non acquistabile -
Nº 535Data 12/05/2017Downloads: 35
MODULO COMUNICAZIONE ALL'AMMINISTRATORE DEI lavori DI RISTRUTTURAZIONE
QUANDO VA UTILIZZATO? IL PRESENTE MODULO VA UTILIZZATO DAL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE PER METTERE A CONOSCENZA L'AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO DELL'INIZIO DEI lavori DI RISTRUTTURAZIONE.-€ 100,00 -
Nº 403Data 11/05/2016Downloads: 15
QUESITO N.696: lavori CONDOMINIALI E RIPARTIZIONI DI SPESE PER IL RIFACIMENTO DELLE PARETI DI SCALA COMUNI SOLO AD UN GRUPPO DI CONDOMINI.
SE LA SPESA VA RIPARTITA TRA TUTTI CONDOMINI O SOLO ESCLUSIVAMENTE TRA QUELLI SERVITI DALLE PARTI COMUNI ED INTERESSATI DAI lavori DI RIFACIMENTO. Le spese per il rifacimento delle scale, comuni a un solo un gruppo di condomini, ai sensi dell’art. 1123 c.c. e del consolidato orientamento giurisprudenziale, infatti, sono a carico SOLO DEI CONDOMINI CHE NE TRAGGONO UTILITÀ. Per scala si intende, in senso tecnico-giuridico, quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani di un edificio condominiale, la giurisprudenza precisa altresì che compone la scala <>. Ne consegue che anche quando i lavori di manutenzione o ricostruzione delle scale importino il rafforzamento delle murature svolgenti anche tale ultima funzione, la ripartizione delle relative spese seguirà i criteri disposti dall’art. 1124 c.c., ovvero qualora si tratti di scale comuni solo ad un gruppo di condomini i criteri risultanti dal combinato disposto degli artt. 1124 e 1123 c.c. (Cass. civ., Sez. II, n. 3968/1197.) PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD € 20,00 -
Nº 836Data 05/02/2003Downloads: 42
LETTERA del proprietario al conduttore di autorizzazione lavori di ristrutturazione
lettera del proprietario al conduttore di autorizzazione lavori di ristrutturazione€ 300,00 -
Nº 844Data 28/01/2003Downloads: 12
LETTERA di comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione del conduttore al locatore
lettera di comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione del conduttore al locatore€ 300,00 -
Nº 6515Data 14/04/2025Downloads: 3
Il condomino può essere obbligato a consentire l'accesso e/o l'occupazione temporanea del proprio immobile. L'amministratore può agire in tal senso quando ciò sia necessario all'esecuzione di lavori di manutenzione dell'edificio condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6505Data 12/03/2025Downloads: 2
lavori di manutenzione del palazzo condominiale di iniziativa del singolo condomino: quando ha diritto al rimborso delle spese?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6481Data 10/02/2025Downloads: 1
IL CONDUTTORE CHE SIA CITATO IN GIUDIZIO DAL LOCATORE PER IL PAGAMENTO DEL CANONE INSOLUTO, NON È LEGITTIMATO A RICHIEDERE LA RIDUZIONE ADDUCENDO LA MANCATA EFFETTUAZIONE DA PARTE DEL LOCATORE DEI lavori DI MANUTENZIONE, LADDOVE NON DIMOSTRI CHE DURANTE IL RAPPORTO HA DENUNCIATO LA NECESSITÀ DI TALI lavori E NEL CORSO DEL PROCESSO ABBIA PROVATO LA RIDOTTA UTILIZZABILITÀ DELL’IMMOBILE- SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI - NOVEMBRE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, innanzi al TRIBUNALE DI NAPOLI - IX SEZIONE CIVILE - Nel caso di specie, il tribunale di Napoli ha sancito - tra l'altro - il seguente principio, accogliendo le tesi dello studio legale d’Aragona, “La conduttrice ha eccepito di non aver pagato il canone a causa dell’inadempimento di parte locatrice all’obbligo di effettuazione delle riparazioni del cespite locato, in violazione del disposto dell’art. 1576 c.c; ha dedotto la sussistenza di infiltrazioni e l'ostruzione della colonna fecale che avrebbero reso inutilizzabile l'immobile locato dal mese di marzo 2018. La società C srl ha prodotto una missiva in cui avvisava l’I. M. e l’avv. D. G., amministratore dello stabile, nell’anno 2018, nonché lo scambio pec con la compagnia che assicurava il condominio (per il risarcimento richiesto dalla medesima conduttrice ex art 1585 cc ). Tuttavia, non è stata offerta prova (per testi o attraverso perizia tecnica) di ridotta utilizzabilità dell’immobile dal mese marzo del 2018 (come dedotto dalla parte convenuta), mancando agli atti qualsiasi riscontro documentale, ovvero testimoniale, non avendo la C. srl articolato alcun capitolato per dimostrare una riduzione di godimento dal 2018. Le fotografie allegate dalla convenuta non sono in grado di dimostrare l’incidenza delle infiltrazioni sul godimento dell’immobile. Nel caso di specie ritiene questo Tribunale che l'eccezione di inadempimento, non è stata sollevata in buona fede ex art 1460 cc, perché la società conduttrice, non ha dimostrato problematiche di ridotta utilizzabilità del bene a partire dal 2018 e l’utilizzazione per lo svolgimento dell’attività di deposito e sede è comprovata dal fatto che la C. SRL non ha ritenuto né di recedere dal contratto, né di chiedere la risoluzione dello stesso per inadempimento, né rilasciando l’immobile spontaneamente, ma solo a seguito di esecuzione forzata e mai prima del presente giudizio ha avanzato lamentele scritte alla locatrice. Invero, l'eccezione di inadempimento di cui all'articolo 1460 c.c. è un rimedio necessariamente temporaneo, in quanto delle tre l'una: A) se l'inadempimento che l'ha provocata persiste, esso condurrà alla risoluzione del contratto, e l'eccipiente sarà liberato dalla propria obbligazione; B) se l'inadempimento che l'ha provocata cessa, cessa anche il diritto di autotutela dell'eccipiente, il quale sarà perciò obbligato all'adempimento; C) se l'inadempimento che l'ha provocata non esisteva, ovvero non era tale da giustificarla, l'eccezione fu malamente sollevata, ed anche in questo caso l'eccipiente sarà tenuto all'adempimento, ovvero sarà esposto all'azione di risoluzione per inadempimento."download riservato - non acquistabile -
Nº 6464Data 13/01/2025Downloads: 2
lavori Superbonus: il potere decisionale dell'assemblea non può invadere la sfera di proprietà dei singoli condomini.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6356Data 11/09/2024Downloads: 4
Compravendita immobile in condominio: quale sorte per il fondo di riserva lavori straordinari?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6297Data 19/07/2024Downloads: 2
Allagamenti: il singolo condomino danneggiato può ottenere la condanna del condominio a fare lavori nelle parti comuni
download riservato - non acquistabile -
Nº 6301Data 19/07/2024Downloads: 0
Immobile locato necessita di lavori: come reagire all'inerzia del proprietario?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6289Data 15/07/2024Downloads: 2
lavori di ristrutturazione in un appartamento ed immissioni rumorose
download riservato - non acquistabile -
Nº 6159Data 28/12/2023Downloads: 2
CORNICIONE PERICOLANTE: IL CONDOMINO CHE RICEVE LA DIFFIDA DEL COMUNE ED ESEGUE A SUE SPESE I lavori RICHIESTI DEVE ESSERE RIMBORSATO
Il diritto al rimborso delle spese di gestione delle parti comuni sostenute dal partecipante è legato allo stringente presupposto dell'urgenza.download riservato - non acquistabile -
Nº 6001Data 06/07/2023Downloads: 2
lavori DI RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE CHE HANNO CAUSATO IL CROLLO PARZIALE DELL'EDIFICIO CONDOMINIALE
Il risarcimento danni può avvenire in forma specifica o per equivalente?download riservato - non acquistabile -
Nº 5815Data 16/12/2022Downloads: 4
Si possono effettuare lavori su parti comuni anche senza il consenso preventivo degli altri condòmini?
Quando è necessario richiedere il consenso preventivo dell'assemblea condominiale. Partiamo da un presupposto: i giudici amministrativi hanno individuato nel consenso preventivo assembleare un momento partecipativo preliminare volto al rilascio di un assenso per la realizzazione di opere consistenti nella realizzazione di interventi edilizi su beni di proprietà condominiale. Tale assunto è stato ribadito da numerosi arresti giurisprudenziali.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5365Data 23/10/2020Downloads: 115
MODULO - ATTO INTEGRATIVO CONTRATTO PRELIMINARE DIFFERIMENTO PROROGA TERMINI ATTO VENDITA CON AUTORIZZAZIONE DEPOSITO MOBILI ED EFFETTUAZIONE lavori GIARDINO CON PREVISIONE TERMINI ESSENZIALI E DIRITTO A TRATTENERE SOMME VERSATE IN CASO DI VIOLAZ TERMINI
Quando va utilizzato? Il Modulo va utilizzato quando acquirente e venditore convengono di differire i termini previsti per la stipula dell’atto pubblico ed il venditore concede l’acquirente di ricoverare i propri arredi all’interno dell’immobile ma senza immetterlo in possesso e con divieto assoluto di abitarlo. Il modulo contiene inoltre la previsione che nuovi termini sono da considerarsi essenziali e che la mancata osservanza comporterà la perdita da parte dell’acquirente di tutte le somme versate€ 60,00 -
Nº 5351Data 07/10/2020Downloads: 3
Parere 900 - Se l’acquirente di un appartamento è tenuto a restituire al venditore la somma da questi accantonata durante il periodo in cui era proprietario nel fondo condominiale costituito a garanzia per eventuali lavori strordinari.-
Al quesito può darsi risposta affermativa nei limiti che seguono.- Il venditore, salvo diversi accordi, deve rispondere delle spese ordinarie sostenute prima della vendita e di quelle straordinarie anche successive alla vendita, ma deliberate quando era proprietario.- I fondi che siano stati versati per far fronte a tali spese, sia che siano conseguenza di una statuizione... CONTINUA€ 99,00 -
Nº 5325Data 21/07/2020Downloads: 4
Parere 908 - Se la convocazione dell’assemblea condominiale avente ad oggetto la delibera di lavori straordinari richiede particolari modalità e quali sono le maggioranze richieste per deliberare validamente.-
La risposta a questa domanda prevede una precisazione preliminare.- Ebbene, dal dettato normativo (combinato disposto artt. 1136 c.c. e 66 disp. att. c.c.) nonché dalle pronunce giurisprudenziali intervenute in punto, emerge che la legge prevede l’obbligo in capo all’amministratore od ai condomini interessati... CONTINUA€ 29,90 -
-
Nº 508Data 06/02/2017Downloads: 33
QUESITO N. 739: SE L'ACQUIRENTE VIENE IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DEL BENE PER L'EFFETTUAZIONE DEI lavori DI RISTRUTTURAZIONE, SU CHI RICADONO LE CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALI ABUSI?
Il tema dell’abuso edilizio necessita di una disamina sotto diversi profili... parere integrale... cliccando su download...€ 100,00 -
Nº 472Data 15/11/2016Downloads: 15
Quesito n. 718 - Obbligo di adeguamento impianti di termoregolazione. Se il condominio ha deliberato i lavori ma la ditta incaricata non riesce ad osservare il termine imposto dalla legge 102/2014 chi ne sarà responsabile?
In linea prudenziale può affermarsi che della sanzione prevista dalla legge ne risponderà il codominio e per essi i relativi condomini, per quanto – chiaramente.........€ 20,00 -
Nº 4830Data 28/01/2014Downloads: 16
LETTERA DEL CONDUTTORE AL LOCATORE PER DENUNZIA VIZI E lavori URGENTI (EX art. 1577 c.c.)
€ 300,00 -
Nº 4705Data 27/06/2013Downloads: 29
LA COMPRAVENDITA E LE SPESE CONDOMINIALI PER lavori STRAORDINARI DELIBERATI PRIMA DEL ROGITO. Corte di Cassazione, Sez. II Civile , 10 aprile 2013, n.8782.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4662Data 22/04/2013Downloads: 1
È legittimo che il padrone di casa decida di aumentare il canone d’affitto a causa di lavori straordinari sulla facciata condominiale?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4648Data 28/03/2013Downloads: 53
CLAUSOLA CON ACCOLLO DI ONERI ECONOMICI IN CAPO AL VENDITORE PER lavori STRAORDINARI DELIBERATI DOPO IL ROGITO.
€ 300,00 -
-
-
Nº 4421Data 19/04/2012Downloads: 196
MODULO - DICHIARAZIONE PROMITTENTE VENDITORE DI IMMISSIONE NEL POSSESSO LEGALE DELL’IMMOBILE PER lavori DI RISTRUTTURAZIONE.
€ 500,00 -