Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 5163Data 29/11/2019Downloads: 49
MODULO - ALLEGATO PROPOSTA D'ACQUISTO IMMOBILE REMOTO ED IN PESSIME CONDIZIONI DI manutenzione
Modulo da utilizzare, in allegato alla proposta di acquisto, nel caso in cui si gestisca la compravendita di un immobile remoto o in pessime condizioni di manutenzione. In particolare il modulo contiene una espressa esclusione di qualsiasi garanzia del venditore circa la condizione edilizio urbanistica, catastale, sulla sussistenza di iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli ecc ecc. Prevede inoltre l'esclusione della possibilità di richiedere lo scioglimento del contratto, salvo che non ne discenda l'invendibilità del cespite, nonchè esclusione del vincolo di solidarietà dei venditori. Contiene poi rinunzia del proponente acquirente ad avvalersi della possibilità di lasciare il prezzo di vendita in deposito presso il Notaio rogante fino alla verifica di assenza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli.€ 49,90 -
Nº 5025Data 25/03/2019Downloads: 18
PAVIMENTO BALCONE IN CONDOMINIO, manutenzione, SPESE E DANNI
Le spese di manutenzione del pavimento del balcone: quali sono i danni?download riservato - non acquistabile -
Nº 4994Data 27/01/2019Downloads: 16
INFILTRAZIONI DALLA TERRAZZA A LIVELLO PRIVATA. IL PROPRIETARIO NON RISPONDE DEI DANNI SE IL CONDOMINIO SI OPPONE COLPEVOLMENTE ALLE OPERE DI manutenzione.-
Terrazza privata e infiltrazioni per mancata manutenzione. Se il condominio non collabora il proprietario non risponde dei danni.download riservato - non acquistabile -
Nº 612Data 28/03/2018Downloads: 23
PARERE N° 782: E’ VESSATORIA LA CLAUSOLA DI UN CONTRATTO DI "LOCAZIONE COMMERCIALE" CHE ONERA IL CONDUTTORE DI PAGARE LE SPESE DI manutenzione STRAORDINARIA?
La risposta al quesito non può che essere espressa in termini negativi.- Si deve giungere a siffatta conclusione se si tiene conto della specifica normativa che riguarda le locazioni commerciali e dell’orientamento della Suprema Corte di Cassazione.- Pertanto senz’altro sarà valida e non potrà essere dichiarata nulla la clausola di un contratto di locazione commerciale che pone a carico del conduttore le spese di manutenzione straordinaria.-€ 30,00 -
Nº 6566Data 21/05/2025Downloads: 3
I proprietari di immobili al piano terra con accesso indipendente partecipano alle spese di manutenzione del vano scale dell'edificio?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6537Data 16/04/2025Downloads: 1
La responsabilità per custodia del condominio per cattiva manutenzione dell'intercapedine. La pronuncia del Tribunale campano consente una riflessione sulla responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c. In caso di infiltrazioni causate dall'intercapedine condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6515Data 14/04/2025Downloads: 3
Il condomino può essere obbligato a consentire l'accesso e/o l'occupazione temporanea del proprio immobile. L'amministratore può agire in tal senso quando ciò sia necessario all'esecuzione di lavori di manutenzione dell'edificio condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6505Data 12/03/2025Downloads: 2
Lavori di manutenzione del palazzo condominiale di iniziativa del singolo condomino: quando ha diritto al rimborso delle spese?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6497Data 11/03/2025Downloads: 1
Contratti di manutenzione ascensori possono superare la durata del mandato amministrativo.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6481Data 10/02/2025Downloads: 1
IL CONDUTTORE CHE SIA CITATO IN GIUDIZIO DAL LOCATORE PER IL PAGAMENTO DEL CANONE INSOLUTO, NON È LEGITTIMATO A RICHIEDERE LA RIDUZIONE ADDUCENDO LA MANCATA EFFETTUAZIONE DA PARTE DEL LOCATORE DEI LAVORI DI manutenzione, LADDOVE NON DIMOSTRI CHE DURANTE IL RAPPORTO HA DENUNCIATO LA NECESSITÀ DI TALI LAVORI E NEL CORSO DEL PROCESSO ABBIA PROVATO LA RIDOTTA UTILIZZABILITÀ DELL’IMMOBILE- SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI - NOVEMBRE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. FRANCESCO BRESCIA, innanzi al TRIBUNALE DI NAPOLI - IX SEZIONE CIVILE - Nel caso di specie, il tribunale di Napoli ha sancito - tra l'altro - il seguente principio, accogliendo le tesi dello studio legale d’Aragona, “La conduttrice ha eccepito di non aver pagato il canone a causa dell’inadempimento di parte locatrice all’obbligo di effettuazione delle riparazioni del cespite locato, in violazione del disposto dell’art. 1576 c.c; ha dedotto la sussistenza di infiltrazioni e l'ostruzione della colonna fecale che avrebbero reso inutilizzabile l'immobile locato dal mese di marzo 2018. La società C srl ha prodotto una missiva in cui avvisava l’I. M. e l’avv. D. G., amministratore dello stabile, nell’anno 2018, nonché lo scambio pec con la compagnia che assicurava il condominio (per il risarcimento richiesto dalla medesima conduttrice ex art 1585 cc ). Tuttavia, non è stata offerta prova (per testi o attraverso perizia tecnica) di ridotta utilizzabilità dell’immobile dal mese marzo del 2018 (come dedotto dalla parte convenuta), mancando agli atti qualsiasi riscontro documentale, ovvero testimoniale, non avendo la C. srl articolato alcun capitolato per dimostrare una riduzione di godimento dal 2018. Le fotografie allegate dalla convenuta non sono in grado di dimostrare l’incidenza delle infiltrazioni sul godimento dell’immobile. Nel caso di specie ritiene questo Tribunale che l'eccezione di inadempimento, non è stata sollevata in buona fede ex art 1460 cc, perché la società conduttrice, non ha dimostrato problematiche di ridotta utilizzabilità del bene a partire dal 2018 e l’utilizzazione per lo svolgimento dell’attività di deposito e sede è comprovata dal fatto che la C. SRL non ha ritenuto né di recedere dal contratto, né di chiedere la risoluzione dello stesso per inadempimento, né rilasciando l’immobile spontaneamente, ma solo a seguito di esecuzione forzata e mai prima del presente giudizio ha avanzato lamentele scritte alla locatrice. Invero, l'eccezione di inadempimento di cui all'articolo 1460 c.c. è un rimedio necessariamente temporaneo, in quanto delle tre l'una: A) se l'inadempimento che l'ha provocata persiste, esso condurrà alla risoluzione del contratto, e l'eccipiente sarà liberato dalla propria obbligazione; B) se l'inadempimento che l'ha provocata cessa, cessa anche il diritto di autotutela dell'eccipiente, il quale sarà perciò obbligato all'adempimento; C) se l'inadempimento che l'ha provocata non esisteva, ovvero non era tale da giustificarla, l'eccezione fu malamente sollevata, ed anche in questo caso l'eccipiente sarà tenuto all'adempimento, ovvero sarà esposto all'azione di risoluzione per inadempimento."download riservato - non acquistabile -
Nº 6428Data 12/12/2024Downloads: 3
Immobile posto al piano terra con ingresso autonomo ed imputazione delle spese inerenti la manutenzione dell'ascensore, uso effettivo o potenziale?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6414Data 06/12/2024Downloads: 3
Ripartizione spese per sostituzione ascensore. I criteri stabiliti dalla legge per dividere correttamente i costi di manutenzione e sostituzione integrale dell'ascensore condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6393Data 08/11/2024Downloads: 3
Infiltrazioni nell'immobile di proprietà di un condomino derivanti dalla rottura della rete fognaria condominiale Il diritto del condòmino al risarcimento del danno da omessa manutenzione delle parti comuni dell'edificio e le cause concorrenti del danno determinanti una diminuzione del risarcimento.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6287Data 15/07/2024Downloads: 1
manutenzione e sostituzione degli ascensori condominiali: spese e criteri di riparto
download riservato - non acquistabile -
Nº 6286Data 12/07/2024Downloads: 2
Sostituzione citofono con videocitofono: manutenzione o innovazione?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6251Data 21/05/2024Downloads: 3
Palazzine A e B con tetto unico che copre entrambe: per le spese di manutenzione non si applicano i principi del condominio parziale
Una recente decisione di merito porta ancora una volta all'attenzione degli addetti al settore la delicata disamina di ciò che sia comune o meno all'interno di un condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 6250Data 21/05/2024Downloads: 1
Rifacimento e manutenzione facciate: quando il cappotto termico è obbligatorio?
Superbonus, direttiva “case green”, efficientamento energetico, contenimento dei consumi…download riservato - non acquistabile -
Nº 5852Data 27/01/2023Downloads: 2
Lastrico solare di proprietà esclusiva e appartamenti solo parzialmente coperti: come si ripartiscono le spese di manutenzione?
Per la quota dei due terzi si ripartisce la spesa sulla base delle quote millesimali intere o proporzionalmente ridotte?download riservato - non acquistabile -
Nº 5794Data 25/11/2022Downloads: 1
Innovazioni e manutenzione straordinaria: differenza
L'art. 1136 c.c. stabilisce, per la validità della deliberazione assembleare, quorum diversi a seconda dell'oggetto della decisione. Ad esempio, le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore oppure quelle riguardanti la straordinaria amministrazione ...download riservato - non acquistabile -
Nº 5510Data 05/08/2021Downloads: 2
E' reato non fare la manutenzione di una casa in rovina?
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25176/2021 (sotto allegata) conferma la decisione del Tribunale, che ha condannato due imputati per il reato di cui all'art. 677 c.p perché, non avendo eseguito le necessarie opere di messa in sicurezza dell'immobile di proprietà, come richiesto dal Sindaco, hanno messo in concreto ed effettivo pericolo l'incolumità delle persone che avevano accesso all'area circostante del fabbricatodownload riservato - non acquistabile -
-
Nº 468Data 03/11/2016Downloads: 17
SPESE DI manutenzione DEL LASTRICO SOLARE E DELLE FACCIATE. NULLA LA DELIBERA SE ADDEBITA LE SPESE AD UN CONDÒMINO CHE NON TRAE ALCUNA UTILITÀ.- Tribunale di Roma sentenza dell'8 giugno 2016.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4734Data 16/09/2013Downloads: 4
E’ L’ACQUIRENTE A PAGARE LA manutenzione STRAORDINARIA SE IL CONDOMINIO AFFIDA L’APPALTO DOPO IL ROGITO. CASSAZIONE SECONDA SEZ. CIV. N. 10235 DEL 2 MAGGIO 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4228Data 20/07/2011Downloads: 2
QUESITO N. 389: Se i condomini del pianterreno devono partecipare alle spese di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, dell’ascensore.-
€ 500,00 -
Nº 3267Data 26/05/2009Downloads: 8
A chi spettano i costi per la manutenzione e la riparazione del terrazzo di proprietà del singolo condomino ma che funge da copertura dell'intero stabile condominiale.-
Il documento è stato estrapolato dal sito internet "Condominioweb" e contiene un commento alla sent. del Tribunale di Roma, Sez. VII del 16 gennaio 2009.-download riservato - non acquistabile -
Nº 3256Data 21/05/2009Downloads: 3
Quando le spese che riguardano la manutenzione del balcone sono poste a carico del proprietario dell’appartamento e quando invece sono poste a carico del condominio.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3243Data 18/05/2009Downloads: 2
Sulla ripartizione delle spese per la manutenzione del lastrico solare.-
Il documento è stato estratto dal sito internet "Altalex.com" e contiene un breve commento alla sent. della Sez. II della Cassazione del 20 marzo 2009, n. 6889.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2846Data 11/03/2009Downloads: 1
Criteri di ripartizione delle spese di manutenzione del tetto condominiale qualora quest'ultimo non sia inserito dal regolamento nell'elenco delle parti comuni.-
Il documento è stato estratto dal sito de "il sole 24 ore".-download riservato - non acquistabile -
Nº 2276Data 07/02/2008Downloads: 0
Se il condominio risponde dei danni che sono derivati al singolo condomino o a terzi per difetto di manutenzione del lastrico solare.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sez.III, il 21 febbraio 2006 n.3676.download riservato - non acquistabile -
Nº 2263Data 29/01/2008Downloads: 1
Se l'acquirente di un immobile è tenuto a pagare le spese per manutenzione straordinaria anteriori all'acquisto.-
Sentenza pronunciata dal Tribunale civile di Milano, in data 14 settembre 2006, n.10141.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1970Data 17/05/2007Downloads: 0
Se spetta all'ente condominio provvedere alla manutenzione e alla riparazione dei beni di proprietà comune.-
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, sez. III, 8 marzo 2003, n. 3522download riservato - non acquistabile -
Nº 1599Data 06/11/2006Downloads: 2
QUESITO N.137: Nel trasferimento all’asta di un immobile a chi competono gli oneri condominiali (tra cui anche le spese di manutenzione straordinaria)?-
download riservato - non acquistabile -
Nº 1490Data 18/07/2006Downloads: 2
Se il decoro architettonico dell'edificio condominiale sia tutelabile con l'azione di manutenzione.-
Tribunale di Lamezia Terme, sentenza del 10.02.2005.-download riservato - non acquistabile -
Nº 847Data 04/09/2002Downloads: 3
LETTERA di diffida del conduttore nei confronti del locatore onde ottenere il rimborso delle somme anticipate per le opere di straordinaria manutenzione di massima urgenza
diffida per le riparazioni urgenti€ 300,00 -
Nº 6270Data 24/06/2024Downloads: 4
IL PROMITTENTE ACQUIRENTE CHE SIA STATO IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DELL’IMMOBILE NON PUÒ ESSERE CONDANNATO AL RILASCIO IMMEDIATO DELLO STESSO, QUANDO GLI SIA STATO CONSEGNATO IN OCCASIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE D’ACQUISTO STIPULATO CON L’IMPRESA COSTRUTTRICE CHE AVEVA APPOSITA DELEGA DALLA PROPRIETÀ. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI MAGGIO 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi alla Tribunale di Avellino, nel maggio 2024 - Nel caso si specie, è stato confermato, infatti, che "E’ noto che il rimedio del sequestro giudiziario presuppone la sussistenza di una controversia sulla proprietà o sul possesso di un bene che si reputa conveniente sottoporre medio tempore a vincolo al fine di assicurare l’utilità pratica del provvedimento decisorio e la fruttuosità dell’eventuale esecuzione dell’obbligo di consegna o rilascio. In altri termini, quanto al fumus del buon diritto della ricorrente ad ottenere un provvedimento di sequestro giudiziario, la rilevanza dello stesso va circoscritta all’individuazione dell’elemento oggettivo e formale della sussistenza di una controversia sulla proprietà e il possesso di un bene (controversia sussistente nella fattispecie al vaglio), restando superflua l’indagine sulla probabile sussistenza del diritto che si fa valere; tuttavia la superfluità di tale ultima indagine è pacifica quando si vanti una pretesa sulla cosa di carattere reale sulla cosa (cd. ius in re, azione di rivendica, reintegra, manutenzione) mentre non è affatto pacifica quando la pretesa, pur sempre riferibile ad un bene mobile o immobile, abbia natura personale ed inerisca a rapporti obbligatori (cd. iura ad rem). In tale ultimo caso, quindi, la giurisprudenza di merito prevalente ritiene che non si possa prescindere da una più accurata indagine sul fumus della cui sussistenza nel caso di specie (diritto alla restituzione dell’immobile). Nel caso che ricorre non si ravvisa il fumus boni iuris. Parte ricorrente ha introdotto il giudizio cautelare come strumentale ad una domanda di rivendica; ed invero non può che qualificarsi quale rivendica un' azione volta ad ottenere il rilascio del bene da parte di chi afferma esserne il proprietario nei confronti di coloro che, affermano i ricorrenti, occupano il bene senza alcun titolo. Parte resistente al contrario ha eccepito l’esistenza di un titolo che lo legittima al possesso. Ne consegue che, sulla base della cognizione sommaria propria della presente fase, in presenza di un contratto preliminare stipulato sulla base di specifica procura (contratto preliminare e procura notarile sono in atti) con previsione di immediata immissione in possesso del promissario acquirente, il resistente risulta legittimato al possesso sulla base del detto titolo, e l’azione di rivendica si palesa priva di fumus, essendo onere dei ricorrenti impugnare, se del caso, il detto titolo con una azione non più reale ma contrattuale.download riservato - non acquistabile