Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 5725Data 20/07/2022Downloads: 21
CONTRATTO di opzione nella vendita immobiliare - VERSIONE 2022
Contratto mediante il quale il venditore concede all'acquirente il diritto di opzione su un terreno da esercitarsi entro un certo termine mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata€ 59,90 -
Nº 5675Data 02/05/2022Downloads: 78
MODULO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA PER LAVORATORI FUORI SEDE CON ESERCIZIO opzione CEDOLARE SECCA ED ATTESTAZIONE CONFORMITA'
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato quando le parti intendono stipulare un contratto di locazione di tipo transitorio per lavoratori fuori sede a canone concordato con attestazione di conformità sindacale ed esercizio della cedolare secca. Si tenga conto che le parti debbano per forza pattuire un canone concordato se l’immobile si trova in un comune con più di 10.000 abitanti. Se locatore intende ottenere i benefici fiscali connessi a questo tipo di contratto è obbligatoria la vidimazione da parte delle associazioni sindacali di categoria. Il locatore potrà esercitare l’opzione della cedolare secca solo se l’immobile si trova in un comune ad alta densità abitativa€ 60,00 -
Nº 374Data 30/03/2022Downloads: 332
MODULO - ALLEGATO PROPOSTA DI ACQUISTO CON CONCESSIONE IN GODIMENTO ED opzione DI ACQUISTO (RENT TO BUY)
QUANDO VA UTILIZZATO? Modulo da utilizzare in allegato a proposta di acquisto quando il cliente intende formulare una proposta RENT TO BUY. Nell'utilizzazione occorre recare il prezzo di acquisto nella proposta principale e le somme che verranno versate in occasione e durante la locazione (concessione in godimento) nell'allegato. L'allegato, inoltre, deve essere completato indicando il deposito cauzionale e la percentuale delle somme versate che restano al venditore in caso di mancato esercizio dell'opzione.€ 100,00 -
Nº 5156Data 25/11/2019Downloads: 25
SENTENZA CASSAZIONE N. 30083/2019: ESCLUSO L'OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL RUOLO PER GLI AUSILIARI DELL'AGENZIA IMMOBILIARE - ESCLUSO IL DIRITTO ALLE PROVVIGIONI IN CASO DI STIPULA DI CONTRATTO DI opzione
recentissima sentenza cassazione del 19/11/2019 in materia di MEDIAZIONE IMMOBILIARE. Si tratta di una decisione particolarmente importante in quanto la Suprema Corte, segnando una nuova decisiva tappa del percorso ormai da tempo intrapreso nella individuazione del momento in cui si determina la conclusione dell’affare e, quindi, il diritto del mediatore alla provvigione, ha escluso che tale diritto possa insorgere per effetto della mera stipula di un patto di opzione. Più precisamente la Suprema Corte ha cosi testualmente sancito: “Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l'affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del negozio, nelle forme di cui all'art. 2932 c.c., ovvero per il risarcimento del danno derivante dal mancato conseguimento del risultato utile del negozio programmato. Va invece escluso il diritto alla provvigione qualora tra le parti non sia stato concluso un "affare" in senso economico-giuridico, ma si sia soltanto costituito un vincolo idoneo a regolare le successive articolazioni del procedimento formativo dell'affare, come nel caso in cui sia stato stipulato un patto di opzione, idoneo a vincolare una parte soltanto, ovvero un cd. "preliminare di preliminare", costituente un contratto ad effetti esclusivamente obbligatori non assistito dall'esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c., in caso di inadempimento che, pur essendo di per sè stesso valido ed efficace e non nullo per difetto di causa, ove sia configurabile un interesse delle parti meritevole di tutela alla formazione progressiva del contratto fondata sulla differenziazione dei contenuti negoziali delle varie fasi in cui si articola il procedimento formativo (Cass. Sez. U, Sentenza n. 4628 del 06/03/2015, Rv. 634761), non legittima tuttavia la parte non inadempiente ad esercitare gli strumenti di tutela finalizzati a realizzare, in forma specifica o per equivalente, l'oggetto finale del progetto negoziale abortito, ma soltanto ad invocare la responsabilità contrattuale della parte inadempiente per il risarcimento dell'autonomo danno derivante dalla violazione, contraria a buona fede, della specifica obbligazione endoprocedimentale contenuta nell'accordo interlocutorio".download riservato - non acquistabile -
Nº 681Data 16/07/2018Downloads: 15
PARERE N°803: SE L'OBBLIGO DI CONSEGNARE LA POLIZZA FIDEIUSSORIA DA PARTE DEL COSTRUTTORE SUSSISTE ANCHE IN CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI UNA opzione DI ACQUISTO CON RILASCIO DELLA CAPARRA CONDIZIONATA ALL'OTTENIMENTO DEL PERMESSO A COSTRUIRE.
Secondo quanto disposto dal Decreto Legislativo 20 giugno 2005, n. 122, seppur in assenza di specifica indicazione circa l’applicabilità di tale disciplina al caso di opzione di acquisto, quest’ultima sembra rientrare nel presupposto contrattuale richiesto da tale norma. Ciò premesso, occorre sottolineare che una opzione concessa dal costruttore/venditore che non percepisca somme e che tenda alla formazione di un contratto definitivo avente ad oggetto un edificio in corso di costruzione (ma che anteriormente al contratto definitivo risulterà "costruito") non deve essere accompagnata da fideiussione. Sono parimenti esclusi dalla disciplina di tutela i preliminari aventi per oggetto edifici per i quali non sia stato ancora richiesto il permesso di costruire o il provvedimento abilitativo e per i quali, pertanto, il progetto edificatorio sia stato solo predisposto dal costruttore/promittente venditore, ma non ancora presentato ai competenti uffici (cd. vendite sulla carta). La consegna della fideiussione è invece imprescindibile se sia l'acquirente a dare un'opzione al venditore, il quale pure incassi somme anteriormente al trasferimento della proprietà dell'edificio da costruire.€ 30,00 -
Nº 554Data 19/09/2017Downloads: 205
MODULO ALLEGATO PROPOSTA DI ACQUISTO: CLAUSOLA opzione DEPOSITO PREZZO
Il presente documento rappresenta l'allegato alla proposta di acquisto per vendita immobiliare con riferimento alle novità introdotte dalla L. 124/2017 all'art.1 comma 142. E' fondamentale l'utilizzo dello stesso in tutte le ipotesi in cui tale opzione di scelta non sia specificamente prevista nel modulo proposta utilizzato.€ 100,00 -
Nº 4563Data 28/11/2012Downloads: 52
CONTRATTO - opzione IRREVOCABILE DI ACQUISTO. Versione provvisoria.
Nuovo modello di opzione irrevocabile di acquisto, ad altissimo livello, che può permettere all’acquirente, che non sia nelle condizioni di ottenere un finanziamento, di concludere successivamente l’acquisto attraverso la stipula di un contratto di locazione e contestualmente di un contratto di opzione.download riservato - non acquistabile -
Nº 729Data 15/10/2003Downloads: 59
CONTRATTO di opzione nella vendita immobiliare.
contratto mediante il quale il venditore concede all'acquirente il diritto di opzione su un terreno da esercitarsi entro un certo termine mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata€ 1.000,00 -
-
Nº 5663Data 26/04/2022Downloads: 56
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca” - FORMATO PDF
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5664Data 26/04/2022Downloads: 91
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca”- FORMATO WORD
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5002Data 14/02/2019Downloads: 197
CLAUSOLA opzione CEDOLARE SECCA LOCAZIONE COMMERCIALE
Clausola da inserire nel contratto di locazione ad uso commerciale allorquando il locatore intenda avvalersi della cedolare secca.-€ 20,00 -
Nº 555Data 19/09/2017Downloads: 135
SCRITTURA INTEGRATIVA PROPOSTA DI ACQUISTO/ PRELIMINARE: CLAUSOLA opzione DEPOSITO PREZZO
Il presente documento rappresenta la scrittura integrativa al contratto preliminare già stipulato per consentire alle parti la scelta se avvalersi o meno del deposito prezzo.€ 100,00 -
Nº 490Data 02/01/2017Downloads: 182
MODULO LETTERA DELL'ACQUIRENTE AL CONDUTTORE CON LA QUALE COMUNICA IL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON CONTESTUALE COMUNICAZIONE DI opzione PER CEDOLARE SECCA E DISDETTA ALLA SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO.
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui l'immobile viene trasferito locato, per cui è necessario comunicare al conduttore i dati del nuovo proprietario, nonchè estremi del conto corrente per effettuare il pagamento del canone. Il modulo prevede inoltre la dichiarazione del locatore di voler optare per la cedolare secca, nonchè di non voler rinnovare il contratto alla scadenza contrattuale naturale.€ 30,00 -
Nº 4876Data 19/03/2014Downloads: 33
AGENZIA IMMOBILIARE E CEDOLARE SECCA 2014, opzione AMPLIATA: LE NOVITÀ.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4555Data 28/11/2012Downloads: 43
CONTRATTO opzione IRREVOCABILE DI ACQUISTO.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4368Data 10/02/2012Downloads: 2
NESSUN COMPENSO AL MEDIATORE IMMOBILIARE IN CASO DI STIPULA DI PATTO D’opzione
download riservato - non acquistabile -
Nº 4152Data 11/04/2011Downloads: 6
Contratti di locazione: come e quando esercitare l'opzione per la cedolare secca.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3260Data 22/05/2009Downloads: 43
CONTRATTO - opzione IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE DA COSTRUIRE.-
Il modello subordina la stipula di un successivo contratto preliminare all'ottenimento, da parte del promittende venditore, del permesso a costruire.-€ 500,00 -
Nº 5758Data 28/09/2022Downloads: 9
LA PROPOSTA DI ACQUISTO PRIVA DEI DATI CATASTALI E DELLE DICHIARAZIONI URBANISTICHE È ASSOLUTAMENTE VALIDA E DALLA STESSA DISCENDE IL DIRITTO DEL VENDITORE, IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL’ACQUIRENTE, DI TRATTENERE LA CAPARRA VERSATA
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di intermediazione immobiliare innanzi alla CORTE DI SPPELLO DI NAPOLI - SETTEMBRE 2022.- In questo caso, la Corte di Appello di Napoli - dott. Maria Silvana Fusillo Presidente - dott. Marianna D’Avino consigliere - dott. Francesco Notaro cons. rel. est - ha dettato i seguenti principi: I PRINCIPIO: La corte d’appello di Napoli escluso che la proposta di acquisto possa essere ritenuta nulla perché più dei riferimenti catastali dell’immobile. in particolare spiega: “Il motivo va disatteso, giacché tanto le dichiarazioni relative alla conformità edilizia ed urbanistica quanto quelle relative alla coerenza catastale devono essere contenute nei contratti di trasferimento immobiliare, vale a dire negli atti produttivi di effetti reali, e non già negli atti produttivi di effetti meramente obbligatori, come i contratti preliminari” Anche con riferimento alla previsione della dichiarazione di coerenza catastale dettata della L. n. 52 del 1985, art. 29, comma 1 bis, deve quindi concludersi, in armonia con gli approdi raggiunti dalla giurisprudenza di legittimità in ordine alla dichiarazione di conformità edilizia ed urbanistica, che tale previsione concerne i contratti ad effetti reali e non quelli ad effetti obbligatori, come i contratti preliminari. Si può, pertanto, affermare che né le dichiarazioni urbanistiche, né i dati catastali (posto che neppure la cd. dichiarazione di conformità catastale lo è), costituiscono un requisito necessario, previsto a pena di nullità, del contratto preliminare, ciò valendo, a più forte ragione, evidentemente, anche per la dichiarazione di conformità degli impianti tecnologici”. II PRINCIPIO: deve escludersi che il contratto preliminare sia affetto da indeterminatezza dell’oggetto quando non siano indicati gli estremi catastali dell’immobile oggetto di promessa, laddove non sussistano incertezze in ordine alla individuazione dell’immobile posto ad oggetto del contratto. Cosi testualmente: “Alla luce di quanto sin qui espresso, deve conseguentemente escludersi che il preliminare stipulato tra la C….. e il D… R…. sia nullo per mancanza delle dichiarazioni urbanistiche o della menzione dei dati catastali (si veda su quest’ultimo punto anche Cass. n. 11237 del 2016 così massimata: <>), contenendo, a dispetto di quanto affermato dal tribunale nella sentenza impugnata, una individuazione e descrizione del bene oggetto della compravendita più che sufficiente alla determinazione, oltre che, a fortiori, alla determinabilità dell’immobile, non potendo fare a meno di rilevarsi che il De Rosa si è limitato alle sole contestazioni formali, supponendo la necessità di quelle indicazioni o dichiarazioni, ai fini della validità del preliminare, senza nulla specificamente argomentare e documentare in merito alla eventuale non conformità urbanistica dell’immobile o alla asserita non conformità allo stato di fatto, che pure nella proposta di acquisto vengono date per garantite, mentre riguardo alla conformità degli impianti si era egli stesso impegnato all’eventuale adeguamento”. III PRINCIPIO: ai fini della individuazione delle volontà delle parti del contratto assume valore rilevante lo scambio intervenuto tra i difensori nella fase immediatamente successiva alla conclusione e preliminare all’istallazione della lite: In particolare ha sancito che: “D’altro canto, sul punto è significativa, oltre che risolutiva, ai fini della conferma di quanto appena evidenziato, la risposta, datata 23.10.2014, che il D… R.. dà alla precedente missiva con cui il difensore dei C……… aveva richiesto il pagamento della ulteriore tranche di caparra di euro 40.000,00”. V PRINCIPIO. E’ escluso che il contratto intervenuto possa avere valenza di puntuazione delle trattative, laddove vi sia stato lo scambio di caparre e di acconti: ”In altri termini, o si è in presenza di una effettiva proposta di acquisto o di una promessa di acquisto, che, se accettata, conduce al perfezionamento del vincolo giuridico, con la possibilità di qualificare eventuali dazioni anticipate come tendenti a rafforzare la serietà della proposta, imputandole successivamente o ad acconto sul prezzo o a caparra confirmatoria (come avvenuto nella specie e come è prassi nelle contrattazioni a mezzo di intermediario immobiliare), ovvero in caso di svolgimento delle trattative e, quindi, di mera puntuazione, non si riesce davvero a trovare una giustificazione causale alla dazione quale acconto, trovando una volta di più conferma che la volontà (anche) del De Rosa era quella di giungere al perfezionamento del contratto preliminare di compravendita.” IV PRINCIPIO: la circostanza che la proposta sia stata tirata da un’agenzia immobiliare porta a presumere che si tratti di un contratto vincolante: In particolare ha sancito che: Il documento è stato redatto su modulo dell’agenzia immobiliare di intermediazione, cosa che, secondo ragionevolezza giustificata in base all’id plerumque accidit del settore di riferimento, avendo a mente il modus operandi di tali soggetti professionali, difficilmente ‘collima’ con la tesi della puntuazione per fermare parzialmente il contenuto di un successivo contratto: l’intermediario ha interesse a raccogliere una proposta che è rivolta a raggiungere un’intesa giuridicamente vincolante, altrimenti non la raccoglie affatto”. V PRINCIPIO. È legittima la previsione del pagamento di una caparra in più tranches. “È legittima la previsione della proposta di acquisto di una caparra confirmatoria da versarsi in più tranches dovendo certamente darsi adesione all’opzione interpretativa in virtù della quale le parti, nell’ambito della loro autonomia contrattuale, ben possono prevedere, in esecuzione del contratto preliminare cui accede, una caparra da versarsi in più tranche, prima della redazione dell’atto definitivo”.- download riservato - non acquistabile -
Nº 5356Data 08/10/2020Downloads: 131
MODULO - CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA PARZIALE (PER PARTE DELL'IMMOBILE) 4 + 4 CANONE LIBERO CON CEDOLARE SECCA
QUANDO VA UTILIZZATO: IL MODELLO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO LE PARTI INTENDANO STIPULARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE ORDINARIO DI 4 ANNI PIù 4 A CANONE LIBERO AVENTE AD OGGETTO SOLO PARTE DELL'IMMOBILE (OVVERO SOLO ALCUNE STANZE) CON ALCUNE PARTI CHE RESTANO IN COMUNE ED ALTRE CHE SONO ESCLUSE DALLA LOCAZIONE. IL CONTRATTO è PREDISPOSTO CON L'ESERCIZIO DELL'opzione DELLA CEDOLARE SECCA DA PARTE DEL LOCATORE€ 60,00 -
Nº 625Data 09/05/2018Downloads: 33
MODELLO REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE - "VERSIONE RLI 2.0"
Questo modello, denominato Registrazione Locazioni Immobili (RLI), serve per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comunicarne eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri. L’RLI può essere utilizzato anche per esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto.download riservato - non acquistabile -
Nº 556Data 05/10/2017Downloads: 32
PARERE N° 756: SE L'ACQUIRENTE PUO' RINUNCIARE AD AVVALERSI DEL DEPOSITO PREZZO DI CUI ALLA L.124/2017
La risposta, in sede di prima analisi e con tutte le riserve del caso, può essere positiva.- Anche aderendo, infatti, alla tesi che ravvede in questa opzione un diritto potestativo caratterizzato dall’esigenza di protezione del soggetto ritenuto contrattualmente più debole, non vi è motivo alcuno che consenta di sovvertire i principi generali in ordine alla disponibilità di propri diritti.- Del resto nessuna inderogabilità è disposta dalla legge, laddove invece in altri casi tale inderogabilità è espressamente comminata.- Vi è da credere, pertanto, che........parere integrale...cliccando su download€ 100,00 -
Nº 4460Data 22/06/2012Downloads: 512
MODELLO CONTRATTO DI LOCAZIONE USO COMMERCIALE.
Nuovo modello di contratto di locazione ad uso commerciale. opzione del locatore di assoggettamento ad iva dei corrispettivi di locazione, incremento del canone per lavori di ristrutturazione, esonero di responsabilità in assenza di conformità di impianti, certificato di agibilità ed esonero di responsabilità, penalità per mancato rilascio dell'immobile, esonero di responsabilità per mancato rilascio o revoca licenza per esercizio attività per carenze o caretteristiche dell'immobile locato.€ 50,00 -
Nº 4453Data 05/06/2012Downloads: 7
La cedolare secca sugli affitti trova nuovi chiarimenti.
Con la circolare 20/E del 4 giugno l'Agenzia delle entrate risponde ad alcuni quesiti sull'applicazione della tassa piatta sulle locazioni, introdotta dal D.Lgs. 23/2011, affrontando, tra le altre, le questioni legate alla revoca dell'opzione, alla comunicazione al conduttore e al versamento dell'acconto.download riservato - non acquistabile -
Nº 281Data 24/10/2015Downloads: 10
QUESITO N.658: Nella pubblicità commerciale relativa alla vendita di un immobile sottoposto ad asta giudiziaria, limitatamente agli indici di prestazione energetica, quali opzioni deve scegliere il consulente immobiliare alla ricerca di potenziali acquire
€ 20,00 -
Nº 4413Data 02/04/2012Downloads: 250
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA TRANSITORIA.
€ 500,00 -
-
Nº 2067Data 19/06/2007Downloads: 4
Se, e con quali modalità, il locatore può agire nei confronti dei precedenti conduttori nel caso in cui dopo alcune cessioni l'ultimo conduttore si renda moroso.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione il 20 aprile 2007 n. 9486download riservato - non acquistabile -
Nº 1845Data 27/02/2007Downloads: 4
Circolare dell'Agenzia delle Entrate relative a quesiti concernenti l'applicazione delle disposizioni della Legge Finanaziaria 2007
Circolare n. 11 del 16 febbraio 2007 che raccoglie le risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate in occasione di recenti incontri con gli esperti della stampa specializzata, relative a quesiti concernenti l'applicazione delle disposizioni contenute nella Finanziaria 2007 (L 296/2006), nel collegato decreto fiscale (DL 262/2006) e nel decreto Bersani (DL 223/2006).download riservato - non acquistabile -
Nº 1615Data 20/11/2006Downloads: 2
Se la nullità negoziale può essere determinata da una violazione degli obblighi informativi.-
Tribunale di Palermo, sez. III civile, sentenza del 25.11.2005, n° 3545.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1525Data 12/09/2006Downloads: 0
Se la mancata informazione sulla rischiosità dell'operazione di investimento, comporta la nullità dell’ordine di acquisto delle obbligazioni o, in subordine, la condanna dell’istituto di credito intermediario al risarcimento dei danni.-
Tribunale di Novara, sez. civile, sentenza del 05.06.2006, n° 555download riservato - non acquistabile -
Nº 1505Data 28/08/2006Downloads: 2
Agenzia delle Entrate, circolare del 04.08.2006, n° 27.-
L'art. 35, commi da 8 a 10 sexies, del decreto-legge n. 223 del 2006 (c.d. "decreto Bersani"), come modificato dalla legge di conversione, detta una nuova disciplina della imposizione indiretta gravante sul settore immobiliare, introducendo un generalizzato regime di esenzione dall'imposta sul valore aggiunto per i trasferimenti e le locazioni di tutte le tipologie di fabbricati, sia pure con qualche eccezione.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 1317Data 30/11/2005Downloads: 20
SE LA SOTTOSCRIZIONE DI UNA PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO LEGITTIMI IL MEDIATORE AD OTTENERE LA PROVVIGIONE PATTUITA.
Oggetto: Cassazione civile, sezione III, 21 luglio 2004, n. 13590. La sottoscrizione di una proposta irrevocabile di acquisto realizza gli estremi dell'affare idoneo a far maturare il diritto alla provvigione in quanto...........download riservato - non acquistabile -
Nº 1245Data 01/07/2005Downloads: 0
Legge 23 novembre 2001, n. 410 recante disposizioni in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
download riservato - non acquistabile -
Nº 1244Data 01/07/2005Downloads: 4
Decreto legislativo 16 febbraio 1996 n. 104
Attuazione della delega conferita dall'art. 3, comma 27, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e di investimenti degli stessi in campo immobiliaredownload riservato - non acquistabile