Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 589Data 19/01/2018Downloads: 18
Vendita di immobile abusivo? E’ inadempimento per aliud pro alio. (Tribunale, Roma, sezione Xiii civile, sentenza 28/09/2017)
Nel caso di vendita di un immobile abusivo, risponde il venditore per l’inadempimento conseguente ad aliud pro alio e per i danni scaturenti dalla perdita di valore del bene. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Roma, sez. Xiii°, nella sentenza del 28.09.201...articolo integrale cliccando su download.-download riservato - non acquistabile -
Nº 532Data 10/05/2017Downloads: 21
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE L'INCARICO GLI E' STATO CONFERITO DA UN TERZO ESTRANEO ALL'AFFARE.-CORTE D’APPELLO DI NAPOLI- iii sezione civile Bis- 2 FEBBRRAIO 2017.-
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA- LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE.- La Corte D’Appello di Napoli ha confermato che sussiste indubbiamente il diritto del mediatore alle provvigioni anche se l’incarico venga conferito da un soggetto estraneo all’affare, allorché il terzo in cui favore era stato conferito l’incarico abbia concluso l’affare proposto dal mediatore. Naturalmente in tal caso le provvigioni saranno dovute dal terzo che ebbe a conferire l’incarico e non dai soggetti che formalmente hanno concluso la compravendita.- Inoltre, la Sentenza in commento, ha ribadito anche un principio fondamentale a tenor del quale (Cass. Sent. n. 11911, sez. iii, del 7/08/2002) “l’iscrizione del mediatore nel ruolo di cui all’art. 2 l. n. 253 del 1989 integra un accertamento costitutivo dello “status” del professionista che opera “erga omnes” fino a quando non intervenga un provvedimento di cancellazione. Sussiste, pertanto, il diritto del mediatore alla provvigione ove lo stesso sia iscritto nel ruolo all’epoca in cui suo tramite le parti conclusero l’affare, ancorchè successivamente, e prima del pagamento della provvigione, lo stesso sia stato cancellato dal detto ruolo.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5642Data 26/03/2022Downloads: 3
Diritto di riscatto a favore del conduttore pretermesso nel caso di vendita del bene locato Cassazione civile, sez. iii, 15 Dicembre 2021, n. 40252. Pres. Graziosi. Est. Scrima.
Effetti dell'azione di riscatto - Pronuncia di accoglimento - Natura di mero accertamento dell'intervenuto trasferimento - Conseguenze in tema di canoni maturati sino al giudicato della sentenza di accoglimento della domanda di riscatto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5170Data 06/12/2019Downloads: 9
SE IL CONDUTTORE CHE ABBIA STIPULATO LA LOCAZIONE SONO CON UNO DEI PROPRIETARI, PUO\' ESSERE COSTRETTO A RIPETERE IL PAGAMENTO ANCHE IN FAVORE DEGLI ALTRI COMPROPRIETARI (Corte di Cassazione, sez. iii civile, ordinanza n. 22540/19)
\"La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari rientra nell\'ambito della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale istituto, tra le quali quella di cui all\'art. 2032 cod. civ., sicché, nel caso di gestione non rappresentativa, il comproprietario non locatore può ratificare l\'operato del gestore e, ai sensi dell\'art. 1705 c.c., comma 2, applicabile per effetto del richiamo al mandato contenuto nel citato art. 2032 cod. civ., esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni corrispondente alla rispettiva quota di proprietà indivisa\".download riservato - non acquistabile -
Nº 497Data 10/01/2017Downloads: 14
Se spetta l’avviamento nelle locazioni all’interno di centri commerciali - Cassazione civile, sez. iii, sentenza 23/09/2016 n° 18748 -
In materia di locazione ad uso diverso da quello abitativo, anche quando il contratto abbia ad oggetto immobili interni o complementari a centri commerciali deve essere riconosciuta l'indennità da perdita di avviamento commerciale, allorchè ricorrano i presupposti ex art. 34 l.392/1978.download riservato - non acquistabile -
Nº 288Data 27/10/2015Downloads: 13
TRIBUNALE DI TORINO Viii sezione civile S E N T E N Z A ex art. 281sexies cpc del 26.06.2008
Sentenza del Tribunale di Torino secondo la quale il contratto di locazione sia esso a canone libero oppure a canone convenzionato o concordato, dopo la prima proroga prevista dalla legge di quattro anni o tre anni a seconda se libero o concordato, per il futuro si rinnova per il periodo inizialmente pattuito nel contratto stesso.download riservato - non acquistabile -
Nº 265Data 25/09/2015Downloads: 15
Affitto: come mandare via l’inquilino se il contratto è in nero Corte di Cassazione, sez. iii civile, sentenza 7 luglio – 21 settembre 2015, n. 18494
download riservato - non acquistabile -
Nº 198Data 24/04/2015Downloads: 39
VENDITA CASA: CHI PAGA GLI ARRETRATI COL CONDOMINIO? Tribunale di Milano, sez. Xiii civile, sentenza 2 marzo 2015.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4910Data 08/05/2014Downloads: 5
ESIGENZE NON DOCUMENTATE? LOCAZIONE TRANSITORIA SI TRASFORMA IN ORDINARIA Cassazione civile , sez. iii Sentenza 20.02.2014 N° 4075
download riservato - non acquistabile -
Nº 4758Data 24/10/2013Downloads: 9
Mediatore si limita a far visionare l'immobile? Non ha diritto alla provvigione Cassazione civile , sez. iii, sentenza 16.09.2013 n° 21095.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4695Data 13/06/2013Downloads: 23
Per la disdetta del contratto non è necessaria la raccomandata. Cassazione civile, sez. iii, 29 maggio 2013, n. 13449.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4490Data 12/09/2012Downloads: 0
Mediazione, provvigione secondo equità se gli usi non sono provati.Corte di cassazione - sezione iii civile - Sentenza 31 luglio 2012 n. 13656.
download riservato - non acquistabile -
Nº 2762Data 29/01/2009Downloads: 0
CASSAZIONE civile sez. iii, 11 giugno 2008, n. 15484.-
La sentenza in esame ha ad oggetto la problematica relativa al diritto alla provvigione nel caso in cui intervengano più mediatori.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1315Data 29/11/2005Downloads: 0
Cassazione civile, sez. iii, 25 novembre 2003, n. 17913
Oggetto: se l'adesione del conduttore alla richiesta di aumento del canone formulata dal locatore equivale a stipula di una nuova locazione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1068Data 25/03/2005Downloads: 0
SENTENZA CASSAZIONE civile, sez.iii, 4 NOVEMBRE 2002
Oggetto: Clausola che prevede a carico del conduttore la manutenzione ordinaria e straordinaria nel contratto di locazione ad uso non abitativo.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6219Data 23/04/2024Downloads: 1
Corte di cassazione civile, sezioni Unite, 18 dicembre 2023 n. 35385
In tema di divorzio, ai fini dell'attribuzione e della quantificazione dell'assegno previsto dall'art. 5, comma 6, l. n. 898 del 1970, avente natura, oltre che ...download riservato - non acquistabile -
Nº 6216Data 09/04/2024Downloads: 0
Corte di cassazione civile, sez. II, 28 novembre 2023 n. 33011
In caso di legato di usufrutto eccedente la porzione disponibile, ove il legittimario non intenda assecondare la volontà del de cuius, ...download riservato - non acquistabile -
Nº 6214Data 09/04/2024Downloads: 1
Corte di cassazione civile, sez. II, 13 dicembre 2023 n. 34858
La donazione con clausola sospensiva di premorienza del donante produce effetti immediati e concerne singoli beni valutati dai contraenti nella loro consistenza ed oggettività al momento del perfezionamento...download riservato - non acquistabile -
Nº 6213Data 09/04/2024Downloads: 2
Corte di cassazione civile, sez. II, 8 novembre 2023 n. 31125
L'accoglimento dell'azione di riduzione da parte del legittimario pretermesso determina una comunione tra il predetto e l'erede istituito nella quale la quota del primo è corrispondente al valore della quota di legittima non soddisfatta...download riservato - non acquistabile -
Nº 6198Data 06/03/2024Downloads: 1
Cassazione, ordinanza 12 giugno 2023, n. 16622, sez. II civile
Anche in tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 c.c. , si applica la nullità prevista dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 17 con riferimento a vicende negoziali inter vivos relative a beni immobili privi della necessaria concessione edificatoria...download riservato - non acquistabile -
Nº 5903Data 07/04/2023Downloads: 2
Cass. civ., sez. iii, ord., 23 febbraio 2023 n. 5651
In tema di contratto preliminare di compravendita di bene immobile, in caso di risoluzione per inadempimento del promissariodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5442Data 26/03/2021Downloads: 7
La mancanza del certificato di agibilità non legittima il recesso dell'acquirente ove sia stato ottenuto successivamente alla stipula dell'atto pubblico (Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2020)
Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, pur costituendo il certificato di abitabilità un requisito giuridico essenziale ai fini del legittimo godimento e della normale commerciabilità del bene, la mancata consegna di detto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente in modo dirimente sull’equilibrio delle reciproche prestazioni (Cass. 6548/2010). Così che il successivo rilascio del certificato di abitabilità esclude la possibilità stessa di configurare l’ipotesi di vendita di aliud pro alio (Cass. 6548/2010, Cass. 16918/2019).download riservato - non acquistabile -
Nº 5440Data 26/03/2021Downloads: 33
L'offerta della prelazione (denuntiatio) al conduttore, non fa scattare il relativo diritto di prelazione, ove non ci siano i presupposti di legge (Cassazione civile, sez. VI, 28 Agosto 2020, n. 17992)
La circostanza che il locatore abbia offerto la prelazione notificando la denunciatio non fa scattare il diritto del conduttore alla prelazione, ove non ci siano tutti gli altri presupposti di legge. Da ciò discende che ove il conduttore aderisca all'offerta e pretenda di ottenere il trasferimento forzoso della proprietà, la sua domanda non può essere accolta ove risulti che i presupposti per l'insorgenza di tale prelazione nel caso di specie non sussistevanodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5416Data 13/02/2021Downloads: 8
IL RILASCIO SUCCESSIVO DELL'AGIBILITA' ESCLUDE L'INADEMPIMENTO DEL VENDITORE (Cassazione civile, sez. II, 13 Agosto 2020, n. 17123. Pres.D'Ascola. Est. Marcheis.)
Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, pur costituendo il certificato di abitabilità un requisito giuridico essenziale ai fini del legittimo godimento e della normale commerciabilità del bene, la mancata consegna di detto certificato costituisce un inadempimento del venditore che non incide necessariamente in modo dirimente sull’equilibrio delle reciproche prestazioni (Cass. 6548/2010). Così che il successivo rilascio del certificato di abitabilità esclude la possibilità stessa di configurare l’ipotesi di vendita di aliud pro alio (Cass. 6548/2010, Cass. 16918/2019).download riservato - non acquistabile -
Nº 5398Data 15/01/2021Downloads: 1
Cassazione civile, sez. VI, 28 Luglio 2020 - Diritto del condomino di esaminare ed ottenere copia dei registri condominiali ex artt. 1129, comma 2 e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012 -
Gli artt. 1129, comma 2, c.c. e 1130-bis c.c., come novellati dalla l. n. 220 del 2012, prevedono la facoltà dei condomini di ottenere l'esibizione di registri e documenti contabili condominiali in qualsiasi tempo, non necessariamente in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, semprechè l'esercizio del diritto di accesso non si risolva in un intralcio all'amministrazione, ponendosi in contrasto con il principio della correttezza ex art. 1175 c.c.; al condomino istante - il quale non è tenuto a specificare le ragioni della richiesta – fa capo l'onere di dimostrare che l'amministratore non gli abbia consentito l'esercizio della facoltà in parola.download riservato - non acquistabile -
Nº 534Data 10/05/2017Downloads: 5
NON SUSSISTE INADEMPIMENTO DEL VENDITORE PER LA INEDIFICABILITA' DEL SUOLO LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - SENTENZA TRIBUNALE DI SALERNO II sez. civile.- MAGGIO 2017
TRIBUNALE DI SALERNO MAGGIO 2017 - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI IN MATERIA DI COMPRAVENDITA - OVE PURE IL PUNTO SIA STATO TRATTATO DURANTE LE TRATTATIVE, NON E' IPOTIZZABILE UN INADEMPIMENTO DEL VENDITORE OVE IL FONDO SIA INEDIFICABILE LADDOVE QUESTA NON SIA STATA MAI GARANTITA NEL CONTRATTO - DIRITTO DEL PROMITTENTE VENDITORE A TRATTENERE LA CAPARRA CONFIRMATORIA AVENDO DIMOSTRATO DI AVER INUTILMENTE DIFFIDATO L'ACQUIRENTE A PROVVEDERE ALLA CONVOCAZIONE PER LA STIPULA DELL'ATTO PUBBLICO.€ 50,00 -
Nº 520Data 09/03/2017Downloads: 3
Notaio va sospeso se non rispetta la terzietà sull'atto da rogare Cassazione civile, sez. II, sentenza 20/12/2016 n° 26369
Oggetto: responsabilità del notaiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 263Data 17/09/2015Downloads: 38
Quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione? Corte d'Appello, sez. I civile, sentenza 28/10/2014 n° 3812
download riservato - non acquistabile -
Nº 262Data 17/09/2015Downloads: 22
Sentenza vittoriosa dello studio Legale d'Aragona Tribunale di Napoli X sezIONE civile 12 giugno 2015
RECUPERO PROVVIGIONI PER SCAVALCO DELL’AGENZIA IMMOBILIARE – INCARICO DI VENDITA AFFIDATO AD ALTRA AGENZIA.- .- Nel caso di specie l’agenzia immobiliare “alfa” rappresentata dallo Studio d’Aragona aveva citato in giudizio parte acquirente, al fine di vederla condannata al pagamento in suo favore dei compensi provvigionali pattuiti, stante la positiva conclusione dell’affare dalla stessa proposto.- Parte acquirente nel costituirsi in giudizio si difendeva eccependo l’intervento di altra e diversa agenzia immobiliare “beta” alla quale il venditore aveva conferito formale incarico ed alla quale assumeva di aver corrisposto i compensi provvisionali dovuti.- Il Giudice chiamato a decidere, in pieno accoglimento della tesi difensiva dello studio d’Aragona, ha fatto proprio il principio secondo cui ai fini del diritto provvigionale costituisce presupposto essenziale del diritto al compenso “non tanto il conferimento espresso dell’incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia di fatto svolto un’attività utile per la conclusione dell’affare e che di tale attività le parti siano consapevoli dell’operato del mediatore”.- Ebbene, stante la copiosa attività istruttoria raccolta dallo studio d’Aragona circa l’effettiva attività di mediazione svolta dall’agenzia “alfa” ha ritenuto irrilevanti le eccezioni di parte acquirente e l’ha condannata a corrispondere in favore della prima le provvigioni pattuite, aumentati dagli interessi, oltre che al pagamento delle spese legali.-€ 100,00 -
Nº 212Data 18/05/2015Downloads: 20
PLURALITA’ DI MEDIATORI NEL MEDESIMO AFFARE QUANDO IL MEDIATORE NON HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI. CASS. CIV. sez. iii, 22/01/2015, N. 1121.
download riservato - non acquistabile -
Nº 168Data 16/03/2015Downloads: 10
È VALIDO IL «PRELIMINARE DEL PRELIMINARE» Corte di Cassazione - sezioni unite civile - Sentenza 6 marzo 2015 n. 4628.
download riservato - non acquistabile -
Nº 162Data 02/03/2015Downloads: 23
BASTA LA MERA NOTIZIA DELL’ACCETTAZIONE PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Cassazione civile , sez. II, sentenza 09.12.2014 n° 25923
download riservato - non acquistabile -
Nº 4856Data 24/02/2014Downloads: 14
Mediazione e diritto alla provvigione. Se, in caso di estromissione del mediatore , il comportamento doloso del debitore sospende il termine di prescrizione annuale. Corte di cassazione, sezione Terza civile, Sentenza del 05/02/2014 n. 2616.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4773Data 11/11/2013Downloads: 13
NULLO IL PRELIMINARE DI VENDITA SE L'IMMOBILE È IRREGOLARE DAL PUNTO DI VISTA URBANISTICO Corte di cassazione, sezione Seconda civile, Sentenza del 17/10/2013 n. 23591
download riservato - non acquistabile -
Nº 4732Data 11/09/2013Downloads: 6
Agente immobiliare occulta preliminare di vendita dopo il rogito? Commette reato. Cassazione Penale - sezione iii - Sentenza del 17.01.2012 n. 1377
download riservato - non acquistabile -
Nº 4705Data 27/06/2013Downloads: 29
LA COMPRAVENDITA E LE SPESE CONDOMINIALI PER LAVORI STRAORDINARI DELIBERATI PRIMA DEL ROGITO. Corte di Cassazione, sez. II civile , 10 aprile 2013, n.8782.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4706Data 27/06/2013Downloads: 1
Cassazione, responsabilità del notaio se non verifica l’ ipoteca sull’immobile. Suprema Corte di Cassazione - Terza sezione civile Sentenza 13 giugno 2013, n. 14865.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4633Data 11/03/2013Downloads: 51
Contratto preliminare di immobile abusivo con clausola di esonero responsabilità del promittente venditore. Cassazione civile, sez. II – sentenza 28 febbraio 2013, n. 5033.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4409Data 03/04/2012Downloads: 0
Il contratto si perfeziona anche con una telefonata di cui sia data prova.Cassazione civile , sez. II, sentenza 12.07.2011 n° 15293.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4364Data 03/02/2012Downloads: 2
Compravendita: se l’immobile è pignorato risarcisce l’agenzia. Corte di Cassazione – sezione II civile – 19 settembre 2011 n. 19095
download riservato - non acquistabile