Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6477Data 27/01/2025Downloads: 34
MODULO CONTRATTO TRA LOCATORE E CONDUTTORE PER IMMISSIONE ANTICIPATA NELLA detenzione DELL'IMMOBILE OGGETTO DI LOCAZIONE PER EFFETTUAZIONE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE LE PARTI DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE CONVENGONO CHE IL CONDUTTORE SIA IMMESSO ANTICIPATAMENTE NELLA detenzione DEL CESPITE PER L'EFFETTUAZIONE DI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE.€ 99,00 -
Nº 5552Data 18/11/2021Downloads: 27
PARERE 960 - SE IL PROMISSARIO ACQUIRENTE DI UN IMMOBILE, CHE SIA STATO IMMESSO NELLA detenzione DELL’IMMOBILE IN OCCASIONE DELLA STIPULA DEL CONTRATTO PRELIMINARE, È LEGITTIMATO A LOCARE L’IMMOBILE A TERZI?
Al quesito è possibile dare risposta assolutamente affermativa. Gli Ermellini hanno sancito che “poiché, per assumere la qualità di locatore, non è necessario essere titolare d'un diritto reale sul bene locato, bastando invece la semplice disponibilità di esso in virtù di un titolo non contrario a norme imperative e la possibilità materiale di trasferirne al conduttore la detenzione, tale qualità può appartenere al promissario......€ 29,90 -
Nº 6353Data 10/09/2024Downloads: 3
Non è valida la clausola del regolamento che vieta la detenzione di cani in condominio. Secondo un altro orientamento invece è ancora possibile vietare di detenere cani negli appartamenti.
download riservato - non acquistabile -
-
-
Nº 2553Data 03/09/2008Downloads: 3
Se è detenzione la consegna del bene immobile in forza di un contratto preliminare
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, n.7930 del 27 marzo 2008.- La pronuncia giudiziaria è stata tratta dall'inserto mensile del sole 24 ore " Immobile & diritto.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1529Data 14/09/2006Downloads: 1
Se la modificazione della destinazione del fondo attraverso un’attività costruttiva è sufficiente a determinare la interversione della detenzione in possesso.-
Cassazione , sez. II civile, sentenza 31.05.2006 n° 12968.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5278Data 24/04/2020Downloads: 3
PARERE N.891 - IN CASO DI VENDITA UN FONDO RUSTICO, COLUI CHE CONDUCE IN LOCAZIONE, DA PIÙ DI 100 ANNI, SOLO UNA PARTE DEL FONDO IN VENDITA, IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO SCADUTO DA PIÙ DI UN ANNO, HA DIRITTO DI PRELAZIONE O, HA DIRITTO AD UNA “BUONUSCITA"?
Dall’analisi del caso di specie, sono emerse numerose circostanze che ostano all’esercizio del diritto di prelazione e alla possibilità di ricevere una “buonuscita” al rilascio del fondo. Il diritto di prelazione, invero, sembrerebbe non operare in quanto, per costante Giurisprudenza, “il diritto di prelazione spetta solo al conduttore: scaduto il contratto di locazione, nessun diritto spetta al soggetto che permane “di fatto” nella detenzione non qualificata dell’immobile”. (Cass. Civ. 10174/1997) ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 500Data 24/01/2017Downloads: 116
MODULO - SCRITTURA INTEGRATIVA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE -
Quando va utilizzato? Qualora le parti, in seguito alla stipula di un contratto di locazione, abbiano necessità di integrarne il contenuto prevedendo la detenzione dell'immobile da parte del conduttore al solo fine di eseguire lavori di ristrutturazione, con accollo di spese ed esonero di responsabilità del locatore.-€ 500,00 -
Nº 701Data 29/11/2004Downloads: 28
CLAUSOLA consegna immobile previo ottenimento mutuo
Oggetto: clausole da inserire nella proposta d'acquisto o nel contratto preliminare allorquando il promittente venditore intende conservare la detenzione del cespite fino all'effettivo incasso del saldo proveniente da netto ricavo del mutuo.€ 300,00 -
Nº 6437Data 18/12/2024Downloads: 1
IL PROMITTENTE VENDITORE CHE IN OCCASIONE DEL PRELIMINARE ABBIA IMMESSO NEL POSSESSO ANTICIPATO DEL BENE IL PROMITTENTE ACQUIRENTE, IL QUALE SUCCESSIVAMENTE SI SIA RESO INADEMPIENTE, HA DIRITTO AD ESSERE INDENNIZZATO DALL’ACQUIRENTE PER TUTTO IL TEMPO IN CUI HA DETENEUTO L'IMMOBILE SENZA TITOLO A FAR DATA DAL TERMINE PREVISTO PER LA STIPULA DEL DEFINITIVO - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI - OTTOBRE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al TRIBUNALE DI NOLA, PRIMA SEZIONE CIVILE - 01/10/2024 - Nel caso di specie, il Tribunale ha precisato che “Infatti, la perdita della disponibilità del bene e l’impossibilità di conseguirne delle utilità, a fronte dell’occupazione del cespite – oramai divenuta senza titolo – genera il diritto al risarcimento del danno c.d. figurativo. Sull’ontologia di questo danno la Suprema Corte ha affermato che «Il promissario acquirente di un immobile, che, immesso nel possesso all’atto della firma del preliminare, si renda inadempiente per l’obbligazione del prezzo, da versarsi prima del definitivo, e provochi la risoluzione del contratto preliminare, è tenuto al risarcimento del danno in favore della parte promittente venditrice, atteso che la legittimità originaria del possesso viene meno a seguito della risoluzione lasciando che l’occupazione dell’immobile si configuri come “sine titulo”. Ne consegue che tali danni, originati dal lucro cessante per il danneggiato che non ha potuto trarre frutti nè dal pagamento del prezzo nè dal godimento dell’immobile, sono legittimamente liquidati dal giudice di merito, con riferimento all’intera durata dell’occupazione e, dunque, non solo a partire dalla domanda giudiziale di risoluzione contrattuale» (così Cassazione civile sez. II, 21.11.2011, n. 24510)."download riservato - non acquistabile -
Nº 2396Data 08/04/2008Downloads: 1
La limitazione all'uso del contante: Punto cardine del decreto legislativo 231/2007 contro il riciclaggio di denaro sporco.
download riservato - non acquistabile -
Nº 2385Data 07/04/2008Downloads: 1
Se l’immissione nella disponibilità del bene del promissario acquirente valga come possesso ai fini dell’acquisto della proprietà per usucapione.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n. 7930 del 27/03/2008.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2342Data 15/03/2008Downloads: 6
QUESITO N. 279: Se in un contratto di locazione il locatore può essere diverso dal proprietario e in quali rischi può incorrere il conduttore.-
€ 500,00 -
Nº 2234Data 10/01/2008Downloads: 0
Se la costruzione su fondo altrui di opere e manufatti appartenenti a un condominio è disciplinata dalla regola dell'occupazione appropriativa-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione civ., sez. I, l' 8 novembre 2006, n. 23798.download riservato - non acquistabile -
Nº 2227Data 27/12/2007Downloads: 4
Nuove disposizioni contro il riciclaggio. Norme che interessano in particolare gli intermediari finanziari.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 1909Data 11/04/2007Downloads: 0
QUESITO N. 190: Se è possibile interrompere la usucapione con un atto di diffida.-
€ 500,00 -
Nº 2390Data 08/04/2007Downloads: 0
La limitazione all'uso del contante :Punto cardine del decreto legislativo 231/2007 contro il riciclaggio di denaro sporco.
download riservato - non acquistabile -
Nº 3093Data 01/03/2007Downloads: 7
QUESITO N. 176: Se la vendita di immobili sottoposti al vincolo dei beni storici è pregiudicata dalla legge.-
€ 500,00 -
Nº 1845Data 27/02/2007Downloads: 4
Circolare dell'Agenzia delle Entrate relative a quesiti concernenti l'applicazione delle disposizioni della Legge Finanaziaria 2007
Circolare n. 11 del 16 febbraio 2007 che raccoglie le risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate in occasione di recenti incontri con gli esperti della stampa specializzata, relative a quesiti concernenti l'applicazione delle disposizioni contenute nella Finanziaria 2007 (L 296/2006), nel collegato decreto fiscale (DL 262/2006) e nel decreto Bersani (DL 223/2006).download riservato - non acquistabile -
Nº 1808Data 31/01/2007Downloads: 2
Se il proprietario di un immobile che sia stato occupato abusivamente ha diritto alla restituzione dei frutti civili e al risarcimento dei danni.-
Sentenza emessa dal Tribunale Marsala, il 30.01.2007download riservato - non acquistabile -
Nº 3181Data 23/12/2006Downloads: 1
QUESITO N.157: Se l’affitto di un terreno protratto per un notevole periodo di tempo comporta l’ acquisto per usucapione della proprietà del medesimo.-
€ 500,00 -
Nº 1589Data 30/10/2006Downloads: 0
Sfratti bloccati per i soggetti disagiati: decade il decreto-legge.-
Decreto Legge decaduto 29.09.2006 n° 261 , G.U. 29.09.2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1558Data 03/10/2006Downloads: 0
Sfratti: nuova sospensione per i soggetti disagiati residenti in taluni comuni.-
Decreto Legge 29.09.2006 n° 261, pubblicato sulla G.U. il 29.09.2006download riservato - non acquistabile -
Nº 1530Data 20/07/2006Downloads: 24
La disciplina delle locazioni di immobili urbani adibiti ad uso non abitativo.-
1. In generale - 2. La disciplina speciale - 3. La registrazione dei contratti di locazione - 4. La denunzia all’autorità locale di pubblica sicurezza - 5. La tutela dei diritti: il rito speciale delle locazioni, il procedimento per convalida di sfratto, il procedimento ex art.30 legge 392/1978.download riservato - non acquistabile -
Nº 1399Data 14/04/2006Downloads: 0
Se il conduttore ha diritto di essere garantito dal locatore nel caso in cui l'accesso all'immobile locato sia divenuto impossibile a causa di lavori realizzati da terzi.-
Sentenza: Cassazione , sez. III civile, sentenza 07.02.2006 n° 2531.-download riservato - non acquistabile -
Nº 3187Data 13/12/2005Downloads: 1
QUESITO N. 112 Se la locazione di un immobile venduto all'asta è opponibile all'acquirente o all'aggiudicatario.-
Se la locazione di un immobile venduto all'asta è opponibile all'acquirente o all'aggiudicatario.........€ 500,00 -
Nº 1398Data 30/07/2004Downloads: 10
La nuova Legge sulla Privacy - Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196.-
Dal 1° gennaio 2004 è in vigore, in Italia, il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Decreto legislativo n. 196 del 30/6/2003) che riforma interamente la disciplina sulla privacy.-download riservato - non acquistabile -
Nº 3064Data 23/04/2004Downloads: 0
QUESITO N.084: Se il subconduttore, decorsi più di vent'anni, può ottenere l'assegnazione dell'alloggio con decadenza dell'originario assegnatario
€ 500,00 -
Nº 952Data 22/04/2004Downloads: 2
QUESITO N. 83: Se l'assegnatario in locazione di un immobile popolare può sublocare l'alloggio a terzi
€ 500,00 -
Nº 3060Data 26/02/2004Downloads: 1
QUESITO N. 076: Se il l'acquirente che subentra nel contratto di locazione può pretendere dal conduttore la corresponsione di un diverso canone
€ 500,00 -
Nº 3059Data 25/02/2004Downloads: 3
QUESITO N. 075: Se l'acquirente risponde nei confronti dell'ufficio del registro per gli oneri discendenti dalla mancata registrazione del contratto
€ 500,00