Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6479Data 03/02/2025Downloads: 23
MODULO INCARICO DI INTERMEDIAZIONE CON LA QUALE L'INCARICANTE SI IMPEGNA A CONSEGNARE IL CERTIFICATO ape NECESSARIO PER L'ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELL'IMMOBILE ENTRO UN CERTO TERMINE PREDEFINITO CON PREVISIONE DI PROROGA DELL'INCARICO IN CASO DI RITARDO.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE L'IMMOBILE OGGETTO DI INCARICO NON È DOTATO DI ape, BENCHÉ SIA DOVUTO PER LEGGE, PER CUI L'INCARICANTE SI IMPEGNA A CONSEGNARLO ENTRO UN CERTO TEMPO PREDEFINITO, CON PREVISIONE DELLA PROROGA DELL'INCARICO PER TUTTO IL TEMPO DEL RITARDO.€ 99,00 -
Nº 6352Data 03/09/2024Downloads: 7
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI ANCHE SE NON HA RICEVUTO ALCUN INCARICO FORMALE. IL GIUDICE, INFATTI, HA CONFERMATO CHE LE PARTI SONO TENUTE A PAGARE LE PROVVIGIONI LADDOVE SI SIANO AVVALSE DEL MEDIATORE CONSapeVOLMENTE PER ESSERE MESSE IN RELAZIONE CON L'ALTRA PARTE E CON L'AFFARE, RISULTANDO DEL TUTTO INDIFFERENTE CHE NON ABBIANO MAI CONFERITO ALCUN INCARICO FORMALE AL MEDIATORE SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI GIUGNO 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Francesco Brescia, innanzi al Tribunale di Salerno , II Sezione civile, in persona del giudice monocratico Dr. ANTONIO ANSALONE , nel giugno 2024. Nel caso si specie, il Giudice accogliendo la domando formulata dallo Studio d’aragona - legali associati ha dettato i seguenti principi: "Ai fini della configurabilità del rapporto di mediazione, non è necessaria l’esistenza di un preventivo conferimento di incarico per la ricerca di un acquirente o di un venditore, ma è sufficiente che la parte abbia accettato l’attività del mediatore avvantaggiandosene (Cass. II n. 11656/2018; Cass. II n. 25851/2014). La giurisprudenza tradizionale (Cass. III n. 18514/2009) afferma la natura contrattuale della mediazione. Il rapporto di mediazione sorgerebbe, pertanto, sempre dall’incontro della volontà del mediatore con quella degli intermediari, indipendentemente da un accordo espresso o tacito delle parti essendo sufficiente un comportamento concludente delle stesse. Nel contratto di mediazione non si richiede la forma scritta, né un esplicito consenso, essendo sufficiente che la parte, anche per facta concludentia, abbia accettato l’attività di interposizione del mediatore o, in altri termini, che le parti si siano avvalse consapevolmente dell’attività del mediatore ai fini della conclusione dell’affare (Cass. Civ. n. 11384/1991). Tale rapporto si fonda sull’espletamento di una precisa prestazione, realizzata dal mediatore, consistente nel rendere possibile, con il suo intervento, l’avvicinamento delle parti interessate alla conclusione dell’affare. La messa in relazione delle parti, per la dottrina, deve essere interpretata estensivamente fino a ricomprendere qualsiasi attività che presenti una efficienza causale rispetto alla conclusione dell'affare tra due o più parti. Per giurisprudenza (Cass. III n. 12527/2010), in applicazione del principio della efficienza causale, per attività di mediazione deve intendersi, non solo il materiale contatto tra il mediatore e l’acquirente, ma anche tutta l’attività che precede e segue la visita dell’immobile e che, tramite il complesso di attività, pone fruttuosamente in contatto l’aspirante acquirente con il venditore (Cass. VI, n. 1915/2015). Il fondamento del diritto alla provvigione, ex art. 1755 c.c., in favore del mediatore è da rinvenirsi nella messa in relazione delle parti, che costituisce l’antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione dell’affare. Tale diritto, in tema di mediazione, sorge tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività intermediatrice senza che sia richiesto un nesso causale diretto ed esclusivo tra l’attività del mediatore e la conclusione dell’affare, (ord. 785/2024) essendo sufficiente che il mediatore, anche se non intervenuto in tutte le fasi della trattativa, abbia messo in relazione le stesse, (ord. 11880/2023) in modo tale da realizzare l’antecedente indispensabile per pervenire alla conclusione del contratto, secondo i principi della causalità adeguata (Cass. III n. 25851/2014; Cass. II n. 869/2018; Cass. n. 21559/2018; Cass. n. 11443/2022).download riservato - non acquistabile -
Nº 6206Data 20/03/2024Downloads: 137
MODULO DICHIARAZIONE DELL'INCARICANTE CIRCA L'ape, COMPRENSIVO DELL'AUTORIZZAZIONE IN FAVORE DELL'AGENZIA IMMOBILIARE A PUBBLICIZZARE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL'IMMOBILE SENZA ape CON ESONERO DI OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO PER FORMALIZZARE LE DICHIARAZIONI DELL'INCARICANTE IN ORDINE ALL'ape, ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA, COMPRENDENTE ANCHE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE ALL'INDICAZIONE NELLA PUBBLICITÀ DI UN DETERMINATO INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA ED UNA DETERMINATA CLASSE ENERGETICA ANCHE IN ASSENZA DI ape, CON ESONERO DI OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ A CARICO DELLA AGENZIA.€ 500,00 -
Nº 5786Data 19/11/2022Downloads: 51
PARERE 938 - SE E' LEGITTIMMO INSERIRE IN PROPOSTA D'ACQUISTO E NEL CONTRATTO PRELIMINARE CHE L'ape VERRA' CONSEGNATO DIRETTAMENTE ALLA STIPULA DELL’ATTO DEFINITIVO.-
Gli obblighi di dotazione, messa a disposizione, allegazione e consegna all’acquirente dell’attestato di prestazione energetica (ape) sono attualmente disciplinati dall’art. 6 del d. lgs. n. 192/2005, come modificato dal d.l. n. 63/2013 e dal d.l. n. 145/2013, nonché dalle Linee guida nazionali, approvate con D.M. 26 giugno 2015.....€ 99,00 -
Nº 5649Data 22/03/2022Downloads: 2
Non sempre la realizzazione di un'apertura con taglio delle travi è illegittima
Secondo la Cassazione, in presenza di un edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti ed autonomi caseggiati, è illegittima l'apertura di un varco nel muro divisorio tra questi ultimi, volta a collegare locali di proprietà esclusiva del medesimo soggetto, tra loro attigui, ma ubicati ciascuno in uno dei due diversi condomini, in quanto una simile utilizzazione comporta la cessione del godimento di un bene comune, quale è, ai sensi dell'art. 1117 c.c., il muro perimetrale di .........download riservato - non acquistabile -
Nº 449Data 01/09/2016Downloads: 124
COMPRAVENDITA E DONAZIONE CLAUSOLA DI CONSapeVOLEZZA E GARANZIA
QUANDO VA UTILIZZATA? La clausola va inserita nel preliminare e in atto pubblico, nell’ipotesi in cui l’immobile provenga da donazione, al fine di garantire l'acquirente e, che pur consapevole dei rischi legati alla donazione, viene manlevato e garantito dal venditore da qualsiasi responsabilità che dovessero derivare dalle pretese o diritti di terzi. La clausola si rivela utile anche al fine di tutelare l'agente immobiliare .€ 20,00 -
Nº 4863Data 28/02/2014Downloads: 29
ape: TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBBLIGHI DELL'AGENTE IMMOBILIARE E DELLE PARTI DOPO IL DECRETO-LEGGE DESTINAZIONE ITALIA!!!!
ape: TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBBLIGHI DELL'AGENTE IMMOBILIARE E DELLE PARTI DOPO IL DECRETO-LEGGE DESTINAZIONE ITALIA!!!!download riservato - non acquistabile -
Nº 6537Data 16/04/2025Downloads: 0
La responsabilità per custodia del condominio per cattiva manutenzione dell'intercapedine. La pronuncia del Tribunale campano consente una riflessione sulla responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c. In caso di infiltrazioni causate dall'intercapedine condominiale.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6450Data 03/01/2025Downloads: 2
È possibile realizzare un'apertura nel muro comune per collegare un locale commerciale, accessibile esclusivamente dalla strada, al vano scala condominiale?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6398Data 14/11/2024Downloads: 2
apertura porta nel muro condominiale: è un'innovazione? L'apertura di un varco nel muro condominiale implica la possibilità di accedere ad un locale, prima non consentita
download riservato - non acquistabile -
Nº 6361Data 12/09/2024Downloads: 5
ape e compravendita di immobile in condominio: le novità della Direttiva Case Green.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6332Data 31/07/2024Downloads: 2
apertura porta finestra sulla facciata condominiale e chiusura dei balconi: quando è possibile?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6310Data 24/07/2024Downloads: 3
Impossibile apertura di cancello individuale su parte comune
download riservato - non acquistabile -
Nº 6276Data 25/06/2024Downloads: 2
Usucapione breve ed inconsapevole di una parte condominiale: quando il condomino è in buona fede
È possibile che un condomino arrivi ad usucapire un bene comune in buona fede senza assumere comportamenti mirati ad ottenere tale risultato.download riservato - non acquistabile -
Nº 6196Data 04/03/2024Downloads: 1
apertura vedute sul cortile comune: è consentita?
Un'opera su un bene comune è legittima se non viene alterata la destinazione del bene e se è compatibile con l'uso degli altri, la stabilità del fabbricato e il decoro architettonico.download riservato - non acquistabile -
Nº 6119Data 27/11/2023Downloads: 2
SOSTITUIRE PARapeTTO BALCONE CON RINGHIERA: SERVE DELIBERA?
Cosa dice la legge a proposito della realizzazione di opere su parti di proprietà individuale? In quali casi il balcone può definirsi parte comune?download riservato - non acquistabile -
Nº 6052Data 18/09/2023Downloads: 2
apeRTURA DI UN VARCO SUL MURO COMUNE, INSTALLAZIONE DI CANCELLO, APPOSIZIONE DI PANNELLI DA PARTE DEL CONDOMINO: E SE CROLLA IL MURO COMUNE?
Interventi di modifica al muro perimetrale, cedimento e danni, richiesta risarcitoria avanzata dal condominio ed onere della prova.download riservato - non acquistabile -
Nº 6011Data 15/07/2023Downloads: 38
PARERE N. 989: SE L'IMMOBILE CON SUPERBONUS 110 % IN CORSO PUO' ESSERE VENDUTO ED, IN CASO AFFERMATIVO, SE LE DETRAZIONI, COME PURE LE SANZIONI, RESTANO SUL VENDITORE O RICADONO SULL'ACQUIRENTE. SE PER LA VENDITA L'IMMOBILE DEVE ESSERE DOTATO DI ape.
Alla luce di quanto esposto, il soggetto che risponderà di eventuali inesattezze e/o mancanza dei requisiti stabiliti al fine di ottenere gli sgravi, sarà sempre il soggetto beneficiario degli stessi, sia nell’eventualità che i lavori siano già conclusi, sia che gli stessi siano ancora in corso di svolgimento, salvo la corresponsabilità della ditta o dei professionisti nei casi previsti dalla legge... CONTINUA€ 99,00 -
Nº 5982Data 30/06/2023Downloads: 3
LE MODIFICHE AL PARapeTTO DEL BALCONE NON NECESSARIAMENTE INCIDONO SUL DECORO DEL CASEGGIATO
Non è affatto detto che ogni modifica all'aspetto esteriore dello stabile debba considerarsi vietata a priori. Questo concetto emerge in modo chiaro dalla motivazione della sentenza della Corte di Appello di Cagliari n. 184 del 31 maggio 2023.download riservato - non acquistabile -
Nº 5900Data 06/04/2023Downloads: 8
RESTITUZIONE DELLA CAPARRA D’AFFITTO: COSA SapeRE
Quando ci si trova a stipulare un contratto d’affitto, sia in veste di proprietario sia di locatario, una delle faccende con le quali ci si dovrà confrontare è quella della restituzione della cauzione. Vediamo quindi alcune importanti informazioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5822Data 23/12/2022Downloads: 3
Acquistare un immobile pignorato o con ipoteca: tutto quello che devi sapere
Che l’acquisto di un immobile avvenga per fini abitativi personali o per investimento, occorre fare attenzione per evitare sgradevoli sorprese. Un immobile può infatti essere gravato da pignoramento, ipoteca, diritti di terzi, che possono ostacolare la trattativa di compravendita.,,download riservato - non acquistabile -
Nº 5526Data 12/10/2021Downloads: 11
PARERE 955 - Se la presenza di un soppalco abusivo costituisca motivo di invalidità del contratto di locazione di un immobile commerciale, anche nel caso in cui il conduttore, consapevole di tale irregolarità,abbia rilasciato una liberatoria in tal senso.
La risposta è da intendersi di segno assolutamente positivo. In linea di principio la presenza di irregolarità edilizie non inficia la validità del contratto di locazione, in particolar modo di un immobile commerciale.- In punto la Giurisprudenza chiarisce che l’irregolarità può essere motivo di scioglimento del contratto solo allorquando non consenta l’inizio dello dello svolgimento dell’attività per il quale il locale era stato locato.- Da ultimo in tal senso la pronuncia della ..............€ 29,00 -
Nº 5449Data 03/04/2021Downloads: 96
MODULO - TRATTATIVE CON PIU' PROPOSTE CONTEMPORANEE - DICHIARAZIONE CONSapeVOLEZZA CIRCA L’OBBLIGO DELL’AGENZIA DI RITIRARE EVENTUALI ULTERIORI PROPOSTE E DI COMUNICARLE AL VENDITORE
Quando deve essere utilizzato? Questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si vuole acquisire la prova di aver avvisato il proponente acquirente in ordine all'obbligo dell'agenzia di continuare a svolgere l'attività di intermediazione ed all'obbligo di trasmettere tutte le eventuali successive proposte che possono essere presentate da eventuali interessati€ 60,00 -
Nº 5288Data 06/05/2020Downloads: 42
MODULO - COMUNICAZIONE DI RIapeRTURA A MEZZO MAIL /WHATSAPP
Modulo mediante il quale l'agenzia comunica alla clientela che ha ripreso l'attività dopo la sospensione ANTI-COVID ed è disponibile ad organizzare visite virtuali ed all'occorrenza anche tradizionali in presenza dei presupposti di legge.€ 100,00 -
Nº 5039Data 27/04/2019Downloads: 54
VENDERE IMMOBILE EREDITATO: COSA DEVI SapeRE
Articolo attraverso il quale vengono individuati i requisiti ed i criteri da seguire per la vendita di un immobile proveniente da una successione ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 4987Data 15/01/2019Downloads: 9
PARERE N. 823:Se è legittima la stipula di un contratto di locazione di un immobile privo di dati catastali in quanto in corso di costruzione, e privo di ape. Se in tal caso è legittimo il rifiuto dell'agenzia delle entrate di procedere alla registrazione
€ 29,90 -
Nº 391Data 25/04/2016Downloads: 64
Bed and Breakfast Breve vademecum per l’apertura di un B&B
Quale contratto stipulare, quali obblighi per il locatore, normativa fiscale e cedolare secca, requisiti minimi dell’immobile e rapporti con il condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 229Data 17/06/2015Downloads: 57
CERTIFICAZIONE ENERGETICA, SLITTA AL 1° AGOSTO IL NUOVO ape NAZIONALE NOVITA’ PER AGENTI IMMOBILIARI
download riservato - non acquistabile -
Nº 54Data 21/07/2014Downloads: 110
TUTTO CIÒ CHE C’È DA SapeRE SUL “RENT TO BUY”: NOVITÀ E CHIARIMENTI.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4858Data 24/02/2014Downloads: 1
IL DESTINAZIONE ITALIA È LEGGE, TUTTE LE NOVITÀ PER ape E CERTIFICATORI!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4820Data 16/01/2014Downloads: 1
Campania, solo online l’invio degli ape Dal 2 gennaio 2014 gli Attestati di Prestazione Energetica viaggiano in rete!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4816Data 13/01/2014Downloads: 15
Tutte le novità 2014 sugli affitti: pagamenti, imposte, sanzioni, studenti universitari e ape.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4810Data 07/01/2014Downloads: 3
LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 E L’ape. LE NOVITA’ NORMATIVE DAL 1 GENNAIO 2014.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4795Data 06/12/2013Downloads: 2
Niente bollo né imposta di registro sull'ape allegato ai contratti di vendita e locazione!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4788Data 29/11/2013Downloads: 4
AGENZIE DELLE ENTRATE: CONTRATTI DI LOCAZIONE E ape : RISOLUZIONE 83/E DEL 22 NOVEMBRE 2013
download riservato - non acquistabile -
Nº 4787Data 25/11/2013Downloads: 14
ape E PRELIMINARE DI VENDITA.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4741Data 24/09/2013Downloads: 2
ape. Difficoltà operative nella registrazione telematica dei nuovi contratti di locazione. L’Agenzia delle Entrate risponde.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4729Data 05/09/2013Downloads: 1
Prime note interpretative relative alla allegazione dell’ape a pena di nullita’.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4711Data 02/07/2013Downloads: 27
CLAUSOLA DA INSERIRE NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE ALLA LUCE DELLA NUOVA DISCIPLINA PREVISTA PER ape ACE DAL D. L 63/2013 ART. 6 COMMA 3
€ 300,00