Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6151Data 22/12/2023Downloads: 0
VIOLAZIONE DELL'OBBLIGO DI INFORMAZIONE DA PARTE DELL'AMMINISTRATORE CIRCA LA PENDENZA DI UN GIUDIZIO NEI confronti DEL CONDOMINIO
Ai fini del risarcimento dei danni nei confronti dell'amministratore, il condominio deve provare la fondatezza della difesa rimasta preclusa e del suo probabile accoglimento in caso di partecipazione al giudizio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5146Data 08/11/2019Downloads: 13
MODULO - DIFFIDA DEL LOCATORE NEI confronti DEL CONDUTTORE, NELL'AMBITO DELLE LOCAZIONI AD USO COMMERCIALE, AFFINCHE' PROVVEDA ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE GAS RADON VIGENTE IN CAMPANIA, LEGGE REGIONALE 13/2019
Diffida del locatore nei confronti del conduttore affinchè adegui l'immobile ai sensi della Legge Regionale n. 13/2019, ovvero provveda alla misurazione del gas radon (da utilizzare per i contratti di locazione commerciale in corso al 16.10.2019)€ 49,90 -
Nº 623Data 23/04/2018Downloads: 34
PARERE N°776/B : GLI EREDI LEGITTIMI, ESCLUSI DALLA SUCCESSIONE DI UN IMMOBILE VENDUTO, POSSONO AGIRE NEI confronti DELL’ACQUIRENTE?
La risposta è affermativa nel senso che l’erede pretermesso potrà agire anche nei confronti dell’acquirente il quale potrà salvare i suoi diritti solo fornendo la prova rigorosissima di aver contratto in assoluta buona fede, che allorquando ha acquistato l’erede apparente aveva precedentemente trascritto il suo acquisto e non vi era alcuna trascrizione relativa alle pretese dell’erede effettivo.- In ogni caso l’acquisto dall’erede apparente sarà definitivamente salvo se....parere integrale cliccando su download...€ 30,00 -
Nº 197Data 22/04/2015Downloads: 138
MODULO: DICHIARAZIONE RINUNCIA PROVVIGIONI NEI confronti DELL' ACQUIRENTE ED ESONERO RESPONSABILITA' PER AGENTE IMMOBILIARE
Quanto deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l'agente immobiliare rinuncia alle provvigioni nei confronti del cliente a fronte della rinuncia da parte del cliente a qualsiasi pretesa nei suoi confronti per responsabilità professionale€ 29,00 -
Nº 74Data 25/09/2014Downloads: 52
MODULO - ATTO DI TRANSAZIONE E QUIETANZA PER RESTITUZIONE PROVVIGIONI E CONTESTUALE ATTO DI SURROGA DEL MEDIATORE NEI confronti DEL VENDITORE .
Scrittura privata con la quale viene risolto il rapporto di intermediazione per irregolarità urbanistiche non comunicate, l'agenzia restituisce le provvigioni, anticipa la caparra versata al venditore e l'acquirente surroga l'agenzia nei confronti del venditore per tutti i diritti spettantigli dal preliminare di vendita.€ 100,00 -
Nº 73Data 24/09/2014Downloads: 98
MODULO - SCRITTURA PRIVATA PER RINUNCIA ALL'AZIONE DELL'ACQUIRENTE NEI confronti DELL'AGENZIA PER RESPONSABILITA' PROFESSIONALE.
Scrittura privata con la quale l'agenzia si accolla gli oneri economici del rilascio del certificato di agibilità (circostanza omessa in sede di trattative), mentre l'acquirente rinuncia ad ogni azione anche per danni nei confronti della stessa.€ 50,00 -
Nº 856Data 09/09/2002Downloads: 8
LETTERA di diffida dell'amministratore condominiale nei confronti del condomino reo di aver prodotto immissioni agli appartamenti confinanti di fumo e odori vietati
lettera di diffida dell'amministatore condominiale nei confronti del condomino reo di aver prodotto immissioni agli appartamenti confinanti di fumo e odori vietati€ 300,00 -
Nº 845Data 30/07/2002Downloads: 445
LETTERA di diffida ad adempiere del venditore nei confronti dell'acquirente inadempiente
Diffida ad adempiere del venditore nei confronti dell'acquirente€ 300,00 -
Nº 6230Data 29/04/2024Downloads: 3
Appalto in condominio: le clausole contrattuali che impongono alle ditte di agire nei confronti dei morosi
Con questo tipo di clausole all'appaltatore è così impedito di agire verso il condominio.download riservato - non acquistabile -
Nº 5730Data 08/09/2022Downloads: 1
PARERE 983 - È POSSIBILE AGIRE NEI confronti DELLA DITTA VENDITRICE PER I DANNI ALLA PERSONA E ALLE COSE CAUSATI DALLA CADUTA DI UN PENSILE INSTALLATO DAGLI INCARICATI DELLA STESSA.
Nel caso in esame trova applicazione la disciplina della tutela del consumatore dettata dagli artt. 114-127 del D.Lgs. n. 206/2005 e succ. mod., in quanto sussistono precisamente i presupposti degli artt. 115 e 123 del summenzionato Decreto Legislativo, anche noto come Codice del Consumo, laddove sono rispettivamente sancite le nozioni di “prodotto e produttore” e “danno risarcibile”.- Ciò posto, essendosi configurati i presupposti di cui alle disposizioni de quibus, è sorto in......€ 49,00 -
Nº 5573Data 05/01/2022Downloads: 4
Quando è possibile la sospensione della fruizione dei servizi comuni nei confronti di un condomino moroso?
Con ordinanza cautelare emessa in data 3.12.2021, il Tribunale di Perugia accoglieva il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso da un Condominio contro un condomino moroso, per il mancato pagamento di quote condominiali relative agli ultimi due anni, afferenti sia spese ordinarie che straordinarie dell'ascensore; l'istante evidenziava al giudice adito che il condomino inadempiente fosse già gravato di ipoteca volontaria sull'immobile di proprietà ed altre prelazioni reali.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5279Data 28/04/2020Downloads: 35
PARERE 889 - PER UN IMMOBILE ACQUISTATO NEL 2001 (COSTRUZIONE ANTE 67), SOLO OGGI L’ACQUIRENTE SCOPRE LE DIFFORMITÀ URBANISTICHE E L’IMPOSSIBILITÀ DI OTTENERE IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ. QUALI AZIONI HA NEI confronti DEL VENDITORE?
La risposta al quesito è estremamente complessa e vi è da credere che verosimilmente all’acquirente residui solo l’azione di risarcimento del danno. Le difformità urbanistiche, emerse oggi (nel momento in cui l’acquirente è in procinto di concludere a sua volta una vendita dell’immobile), non causano la nullità dell’originario negozio che resta valido ... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5252Data 20/03/2020Downloads: 38
DIRITTO DI PRELAZIONE ALL'ACQUISTO E AVVERAMENTO CONDIZIONE CON EFFICACIA DIFFERITA TRA LE PARTI E NEI confronti DEI TERZI
Interessante articolo sul diritto di prelazione alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenzialidownload riservato - non acquistabile -
Nº 549Data 02/08/2017Downloads: 23
PARERE N°753: SE UN VENDITORE NON RIESCE A CONSEGNARE UN DOCUMENTO PERCHE' IL COMUNE NON GLIELO FORNISCE E' COMUNQUE RESPONSABILE NEI confronti DELL'ACQUIRENTE?
La risposta ai quesiti deve essere svolta in modo analitico.- In primo luogo è indiscutibile, come stabilito prevalentemente dalla Suprema Corte, che il promittente venditore sia da considerarsi inadempiente alle obbligazioni assunte, nell’ipotesi in cui non abbia consegnato la documentazione a cui era tenuto, anche se tanto sia da addebitarsi alla Pubblica Amministrazione.- In particolare la giurisprudenza precisa che, anche in questo caso, nonostante la mancata produzione della documentazione sia stata determinata da inerzia o ritardo della P.A, si tratta di inadempimento del venditore, a lui imputabile.- Infatti, rileverebbe anzitutto la violazione dell’obbligo anzidetto assunto nel contratto preliminare, indipendentemente dal fatto che il promittente venditore si sia attivato in tal senso.- Conseguenzialmente....parere integrale...cliccando su download€ 50,00 -
Nº 464Data 25/10/2016Downloads: 165
MODULO - DIFFIDA AD ADEMPIERE DEL VENDITORE NEI confronti DELL'ACQUIRENTE INADEMPIENTE AL PAGAMENTO DELLE SOMME, CAPARRE, ACCONTI, RATE SCADUTE
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell\'ipotesi di inadempimento dell\'acquirente agli obblighi assunti in sede dipreliminaree/o proposta di acquisto. In particolare nell\'ipotesi in cui non adempia all\'obbligazione del versamento dell\'ulteriore somma a titolo di caparra e/o acconto prezzo ed alla sottoscrizione della eventuale scrittura integrativa di preliminare€ 20,00 -
Nº 423Data 17/06/2016Downloads: 146
MODULO - DIFFIDA AD ADEMPIERE DELL' ACQUIRENTE NEI confronti DEL VENDITORE INADEMPIENTE
QUANDO VA UTILIZZATO?? il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui il promittente venditore, venendo meno agli impegni assunti con il preliminare e/o proposta di acquisto condizionata al mutuo, non permette al tecnico della banca di espletare la perizia.€ 20,00 -
Nº 322Data 18/01/2016Downloads: 137
MODULO - DIFFIDA AD ADEMPIERE DEL VENDITORE NEI confronti DELL’ACQUIRENTE INADEMPIENTE A SEGUITO MANCATO PAGAMENTO ACCONTI, CAPARRE TRANCHES E RATE DI PAGAMENTO
QUANDO VA UTILIZZATO? Modulo da utilizzare nell'ipotesi in cui il promittente acquirente non rispetti i termini di integrazione prezzo così come pattuiti nel preliminare.€ 99,00 -
Nº 158Data 27/02/2015Downloads: 45
DICHIARAZIONE RINUCIA PROVVIGIONI NEI confronti DELL’ACQUIRENTE E CONTESTUALE ACCOLLO DELLE STESSE DA PARTE DEL VENDITORE
€ 20,00 -
-
-
Nº 4084Data 19/01/2011Downloads: 50
Locazione di immobile ad uso abitativo: se sussiste, in capo al conduttore, il diritto di prelazione nei confronti del terzo acquirente nel caso in cui il locatore, alla prima scadenza del contratto, con disdetta motivata ha giustificato la propria
download riservato - non acquistabile -
Nº 4008Data 04/01/2011Downloads: 4
La responsabilità extracontrattuale del mediatore nei confronti del promissario acquirente.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3911Data 29/07/2010Downloads: 0
QUESITO N. 356: Se, nei confronti degli eredi della donataria, è valida la condizione con cui la donante, nell’atto di donazione, stabilisce che in caso di vendita dell’immobile da parte della donataria dovranno essere preferiti i germani (ancora viventi)
€ 500,00 -
Nº 3717Data 27/01/2010Downloads: 1
Se il proprietario di un fondo è responsabile, nei confronti dei vicini, dei danni che ha loro causato con escavazioni o altre opere che ha fatto eseguire nel fondo.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2706Data 05/12/2008Downloads: 0
Per far valere la nullità del regolamento condominiale si deve proporre l'azione giudiziaria nei confronti di tutti gli altri condomini ma non nei confronti dell'amministratore che non è legittimato a contraddire in giudizio.
Il documento, che è stato estrapolato dal quotidiano "il sole 24 ore", contiene un breve commento sulla senteza n. 12850/2008 della Corte di Cassazione.download riservato - non acquistabile -
Nº 2434Data 13/05/2008Downloads: 2
La responsabilità dell'appaltatore: In caso di danni nei confronti dell'acquirente (e quindi del condominio) nel caso di rovina totale o parziale dell'edificio o di evidenti gravi difetti
Articolo tratto da "Il Sole 24 ore " nell'inserto Casa 24.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2395Data 09/04/2008Downloads: 0
Se l'offerta pubblicitaria del mediatore di gratuità della prestazione , nei confronti del venditore dà diritto alla provvigione considerando il comportamento complessivo delle parti.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione 20 dicembre 2007 n. 26968download riservato - non acquistabile -
Nº 2296Data 21/02/2008Downloads: 0
Se la domanda di scioglimento di un condominio deve essere avanzata necessariamente nei confronti di tutti i condomini.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, Sez. II, in data 23/01/2008, n. 1460.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2267Data 28/01/2008Downloads: 1
Se il notaio è obbligato, nei confronti dei clienti, a compiere le indagini relative agli atti di provenienza del bene oggetto del negozio
Sentenza pronunciata dal Tribunale di Mantova in data 30 luglio 2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2187Data 13/11/2007Downloads: 0
Se della mancata destinazione a parcheggio dell'area indicata nella licenza erdilizia risponde il costruttore venditore nei confronti dell'acquirente dell'immobile.
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione - Sezione Seconda Civile, 26 ottobre 2007, n.22496.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 2067Data 19/06/2007Downloads: 4
Se, e con quali modalità, il locatore può agire nei confronti dei precedenti conduttori nel caso in cui dopo alcune cessioni l'ultimo conduttore si renda moroso.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione il 20 aprile 2007 n. 9486download riservato - non acquistabile -
Nº 2013Data 06/06/2007Downloads: 6
Se dopo la conclusione del contratto di compravendita, insorge un vizio prima inesistente il compratore puo ordinaria azione di risoluzione nei confronti del venditore.-
Sentenza pronunciata dal Tribunale di Bari il 21 aprile 2004download riservato - non acquistabile -
Nº 1904Data 11/04/2007Downloads: 0
Se nella cessione del contratto di locazione gli atti con i quali il locatore abbia interrotto la prescrizione nei confronti del cessionario hanno effetto anche nei confronti del cedente.
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione sez. III, n. 23914 del 09/11/2006.-download riservato - non acquistabile