Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6140Data 18/12/2023Downloads: 3
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IL coniuge CHE ACQUISTA A TITOLO PERSONALE
Per la Cassazione, non decade dalle agevolazioni prima casa il coniuge che effettua l'acquisto a titolo personaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 6110Data 23/11/2023Downloads: 3
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA PER IL coniuge CHE ACQUISTA A TITOLO PERSONALE
Per la Cassazione, non decade dalle agevolazioni prima casa il coniuge che effettua l'acquisto a titolo personaledownload riservato - non acquistabile -
Nº 6028Data 12/09/2023Downloads: 6
SUCCESSIONE DEL coniuge SEPARATO E DEL coniuge DIVORZIATO
Successione del coniuge separato e quella del coniuge divorziato. Quali sono le differenze in caso di morte?download riservato - non acquistabile -
Nº 5848Data 27/01/2023Downloads: 1
Comunione dei beni e acquisto di un immobile da parte di uno dei coniugi il coniuge non acquirente non può essere generico
Come deve essere la dichiarazione del coniuge non acquirente, verbalizzata nell'atto pubblico di compravendita?download riservato - non acquistabile -
Nº 5654Data 08/04/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5636Data 25/03/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto...........download riservato - non acquistabile -
Nº 5567Data 17/12/2021Downloads: 2
Il diritto di abitazione sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo
Cassazione civile, sez. II, 20 Ottobre 2021, n. 29162. Pres. Manna. Est. Besso Marcheis. Diritto di abitazione ex art. 540 c.c. - Presupposti - Bene in comunione fra coniuge defunto ed un terzo - Non configurabilità di tale diritto - Fondamento - Diritto del superstite all'equivalente monetario del diritto in questione - Esclusione - Fondamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5386Data 27/11/2020Downloads: 5
PARERE 925 - Se il verbale di separazione tra i coniugi col quale un coniuge abbia trasferito un immobile all’altro coniuge, è nullo ove al suo interno non siano contenuti gli estremi dei titoli edilizi come prescritte della legge n. 47/1985.
Il verbale di separazione con il quale sia disposto da parte di uno dei coniugi il trasferimento di un bene immobile in favore dell’altro coniuge, con effetti reali, è indubbiamente soggetto alle prescrizioni della legge 47/85...€ 29,90 -
Nº 5173Data 14/12/2019Downloads: 8
LA SUCCESSIONE EREDITARIA DELL'EX coniuge
I diritti successori del coniuge a seguito di separazione o di divorzio: quando all'ex spetta l'eredità e quando, invece, non ha più diritto a nulladownload riservato - non acquistabile -
Nº 5149Data 15/11/2019Downloads: 9
DIRITTO DI ABITAZIONE AL coniuge SUPERSTITE
I diritti di abitazione ed uso riconosciuti al coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c. nell'ambito della successione necessaria valgono anche in caso di successione legittima?download riservato - non acquistabile -
Nº 5128Data 11/10/2019Downloads: 3
CASA FAMILIARE: IL coniuge CHE LA UTILIZZA NON E' POSSESSORE
Per la Cassazione, il coniuge separato che occupa la casa familiare data in comodato all'altro partner e di proprietà di soggetto terzo è detentore qualificato e non già compossessoredownload riservato - non acquistabile -
Nº 622Data 23/04/2018Downloads: 8
PARERE N° 776/A: SE L'ADOTTANTE MUORE PRIMA CHE SIA COMPLETATO IL PROCESSO DI ADOZIONE, L’ADOTTATO HA DIRITTO A SUCCEDERGLI QUALORA L'ADOZIONE SIA PORTATA A COMPIMENTO DAL coniuge SUPERSTITE ANCHE PER CONTO DI QUELLO PREMORTO?
La risposta è certamente affermativa, nel senso che l’adozione può essere proseguita anche ad istanza del coniuge del preadottante deceduto in favore di entrambi i coniugi.- In tal caso l’adozione si perfeziona in favore del coniuge deceduto a far data dal suo decesso.- Da ciò discende che l’adottato succede al coniuge deceduto anche se questi è morto prima del perfezionamento del procedimento d’adozione.- Tanto esclude, ex art. art.567 – 570 C.c., che.... per il parere integrale clicca su downloand....€ 30,00 -
Nº 477Data 23/11/2016Downloads: 21
QUESITO N. 720: SI PUO' INTERMEDIARE LA VENDITA DELL’IMMOBILE DEL coniuge????????
SOLUZIONE Il mediatore può, senz'altro, intermediare la vendita dell’immobile del coniuge o di altro soggetto a cui è legato da rapporti di parentela, con consequenziale diritto alle provvigioni. Infatti, sia la giurisprudenza, quanto la dottrina, sono concordi nel ritenere che non sussiste conflitto di interessi, tra il mediatore e una delle parti , con conseguente difetto dei requisiti di imparzialità e neutralità di cui all’art. 1754 c.c, per il semplice fatto della reiterazione, nel tempo, di incarichi provenienti dallo stesso soggetto e per il fatto dell’esistenza di un rapporto di parentela o affinità tra il mediatore ed una delle parti messe in relazione per la conclusione dell’affare (Cass. 1 luglio 1997 n° 5845; Cass. 18 settembre 2008 n° 23842).€ 20,00 -
Nº 2801Data 16/02/2009Downloads: 0
QUESITO N. 316: Se le donazioni effettuate in vita e le disposizioni ereditarie effettuate in favore dei propri fratelli e sorelle della coniuge defunta senza lasciare figli possono essere impugnate per lesione di
legittima dai fratelli e le sorelle dell’altro coniuge anch’esso defunto senza lasciare figli.-€ 500,00 -
Nº 2089Data 27/06/2007Downloads: 4
QUESITO N. 217: Se, nel caso in cui il de cuius disponga in favore del coniuge con testamento olografo della sua quota di un bene acquistato durante il matrimonio , i figli leggittimi nati in un precedente matrimonio possono impugnare la successione...
Quesito 217: Se, nel caso in cui il de cuius disponga in favore dell’altro coniuge con testamento olografo di tutta la sua quota di un bene acquistato durante il matrimonio, i figli legittimi del de cuius, nati in un precedente matrimonio, sono legittimati ad impugnare la successione e se tale impugnazione pregiudica la donazione dell’intera nuda proprietà dell’intero bene che il coniuge superstite abbia effettuato in favore di un terzo.€ 500,00 -
Nº 6543Data 22/04/2025Downloads: 1
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE, ANCHE NEL CASO IN CUI L’IMMOBILE, DOPO LA SCADENZA DELL’INCARICO, È STATO INTESTATO AL coniuge DEL CLIENTE CHE HA VISIONATO L’IMMOBILE ED HA FORMULATO LA PROPOSTA. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI FEBBRAIO 2025.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Giovanna Carbone, innanzi al Tribunale di Salerno , seconda sezione nel febbraio 2025 - Nel caso di specie, il tribunale di Salerno, condividendo le argomentazioni sostenute dallo studio d’Aragona, ha confermato, infatti, che "A nulla rileva, secondo la giurisprudenza di legittimità, la diversità soggettiva tra il soggetto che partecipa alle trattative e quello che ne prende il posto in sede di stipula (nel caso di specie il sig. Paduano Amedeo ha formulato le offerte, rifiutate dalla sig.ra Henlin, mentre esclusivamente la moglie del predetto, sig.ra Cibelli Paola, ha concluso l’atto di vendita dell’immobile), purché vi sia continuità, come nel caso di specie, tra il soggetto che partecipa alle trattative e quello che formalmente conclude l’affare (Cass. 11127/2022). Più di recente, la Suprema Corte ha ribadito che “il diritto del mediatore alla provvigione consegue alla conclusione dell'affare, mentre non rileva che questo sia concluso dalle medesime parti ovvero da parti diverse da quelle cui è stato proposto, purché vi sia un legame, anche se non necessariamente di rappresentanza, tra la parte originaria - che resta debitrice nei confronti del mediatore, per avere costei avuto rapporti con lo stesso - e quella con cui è stato successivamente concluso, tale da giustificare, nell'ambito dei reciproci rapporti economici, lo spostamento della trattativa o la stessa conclusione dell'affare su un altro soggetto (Sez. 2, n. 6552, 16/03/2018, Rv. 647854 – 01; conf., ex multis, Cass. nn. 8126/2009 e 20549/2004). Per altro verso, la parte che abbia chiesto l'opera del mediatore è tenuta a corrispondere a quest'ultimo il previsto compenso <>. Non a caso l'art. 1755 cod. civ. parla di “affare” e non di “contratto”, stante che il diritto al compenso non è condizionato dalla esatta corrispondenza formale tra il contratto prospettato con l'incarico (nella specie la vendita) e quello attraverso il quale si è reso possibile il regolamento dei privati interessi (nella specie cessione delle quote sociali, che si risolve esclusivamente nella cessione dell'immobile), bensì dal raggiungimento dello scopo economico per la persecuzione del quale la parte aveva dato incarico al mediatore.” (Cass. 16973/2024)”.- download riservato - non acquistabile -
Nº 6475Data 15/01/2025Downloads: 3
Mediazione immobiliare: contratto di locazione stipulato dal coniuge della proponente, dopo il rifiuto della proposta di locazione. Diritto alla provvigione e clausole vessatorie.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5962Data 27/06/2023Downloads: 2
GODIMENTO ESCLUSIVO, DA PARTE DEL coniuge LEGALMENTE SEPARATO, DELLA CASA CONIUGALE ACQUISTATA IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE
Cass. civ., Sez. 2 - , Ordinanza n. 10264 del 18/04/2023download riservato - non acquistabile -
Nº 5179Data 20/12/2019Downloads: 1
CASSAZIONE: CASA COSTRUITA SUL SUOLO DI UN SOLO coniuge, LA TUTELA DEL coniuge NON PROPRIETARIO
Se due coniugi costruiscono la propria abitazione sul terreno di uno soltanto chi sarà proprietario dell'abitazione? Quali tutele per il non proprietario?download riservato - non acquistabile -
Nº 501Data 30/01/2017Downloads: 9
QUESITO N. 729: IL coniuge PROPRIETARIO PUO' VENDERE L'IMMOBILE ASSEGNATO ALL'ALTRO coniuge?
La risposta è affermativa, ma l’assegnazione sarà opponibile all’acquirente a condizione che …parere integrale disponibile... cliccando su download€ 100,00 -
Nº 238Data 24/06/2015Downloads: 11
RINUNCIA AL COACQUISTO DEL coniuge: DICHIARAZIONE REVOCABILE SOLO PER ERRORE O VIOLENZA.
Tribunale, Taranto, sez. II civile, sentenza 16/05/2015 n° 1464download riservato - non acquistabile -
Nº 79Data 30/09/2014Downloads: 4
QUESITO N. 579: IPOTESI DI coniuge SUPERSITE, CON FIGLIA MINORE, CHE SI RISPOSA , IN SECONDE NOZZE, IN COMUNIONE DEI BENI.
IN CASO DI MORTE DEL SECONDO MARITO, IN ASSENZA DI FIGLI, A QUALI SOGGETTI E IN QUALE PERCENTUALE È DEVOLUTA L’EREDITÀ DI QUEST’ULTIMO.€ 100,00 -
Nº 77Data 29/09/2014Downloads: 9
QUESITO N.577: SE NUORA E FIGLIA VANTANO DIRITTI SUCCESSORI SUI BENI DEL SUOCERO/NONNO NELL’IPOTESI DI PREMORIENZA DEL coniuge/PADRE.
€ 100,00 -
Nº 48Data 12/06/2014Downloads: 7
Piano casa 2014: In caso di vendita all’asta della casa al coniuge spetta la prelazione.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4385Data 27/02/2012Downloads: 1
COMUNIONE LEGALE TRA I coniugi E PRELIMINARE DI VENDITA DELL’IMMOBILE: SE MANCA IL CONSENSO DEL coniuge IL CONTRATTO È VALIDO?
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4194Data 08/06/2011Downloads: 0
Se, ai fini della percentuale di abbattimento della pensione di reversibilità del coniuge superstite, l’immobile dato in locazione “a cedolare secca” viene computato nel reddito complessivo del coniuge o meno.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3918Data 08/09/2010Downloads: 0
Se un soggetto risiede in un immobile che il proprio coniuge, con il quale è in regime di comunione legale, ha acquistato prima del matrimonio fruendo delle agevolazioni “prima casa”, può acquistare un’altra abitazione servendosi delle agevolazioni “prima
download riservato - non acquistabile -
Nº 3890Data 08/07/2010Downloads: 0
QUESITO N. 355: Se in fase di separazione uno dei due coniugi possa acquistare un bene intestando la nuda proprietà al figlio e, riservando per sè un diritto reale di godimento, estromettere l’altro coniuge nella titolarità del bene, escludendo l’acquisto
€ 500,00 -
Nº 3654Data 20/11/2009Downloads: 0
Se ai fini di comprendere se l’acquisto effettuato in costanza di matrimonio dai coniugi in regime di comunione legale appartenga o meno alla medesima in presenza di una dichiarazione del coniuge non acquirente circa la destinazione ad uso personale
download riservato - non acquistabile -