Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6113Data 24/11/2023Downloads: 8
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA SPIEGATO DAL notaio
Nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole" il notaio Liana Benincaso spiega cosa si intende per regime patrimoniale della famiglia, quali sono i regimi patrimoniali presenti nel nostro ordinamento, come è possibile scegliere uno o l'altro e quali sono i beni esclusi dalla comunione legale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5477Data 03/06/2021Downloads: 37
MODULO - MISSIVA DA INVIARE AL notaio PER INVITARLO AD AMMONIRE LE PARTI CIRCA L'OBBLIGO DI DICHIARARE IN ATTO PUBBLICO L'INTERVENTO DEL MEDIATORE NELL'IPOTESI IN CUI SIA STATO OMESSO NELLA DENUNCIATIO L'OBBLIGO DI PAGARE LE PROVVIGIONI.
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato quando nella vendita di un immobile locato l'inquilino abbia esercitato il diritto di prelazione, ma purtroppo rifiuti di corrispondere le provvigioni, approfittando della circostanza che nella denuncia sia stata omessa la necessità di corrispondere anche le provvigioni al mediatore. In tal caso la maggioranza della giurisprudenza ritiene che le provvigioni non sono dovute, però come misura estrema può essere opportuno inviare questo tipo di comunicazione al notaio, confidando che questi nell'ammonire le parti circa i rischi penali abbia indurre al pagamento di quanto dovuto€ 60,00 -
Nº 5436Data 25/03/2021Downloads: 2
Responsabilità disciplinare del notaio per illecita concorrenza mediante riduzione degli onorari
In tema di responsabilità disciplinare del notaio per illecita concorrenza mediante riduzione degli onorari, il requisito della non occasionalità, richiesto dall'art. 147, comma 1, lett. b), della l. n. 89 del 1913, è compatibile anche con una collocazione temporale degli illeciti confinata entro un periodo inferiore all'anno, non dovendo necessariamente sussistere un rapporto di adeguata proporzione tra il numero delle pratiche illecite.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5432Data 06/03/2021Downloads: 7
IL CONTO CORRENTE DEDICATO, IL DEPOSITO PREZZO ED I CONSEGUENTI OBBLIGHI IN CAPO AL notaio - STUDIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO NUMERO 419-2017/C.
Interessantissimo studio del consiglio nazionale del notariato in ordine agli obblighi introdotti Dalla legge 124/2017, Chiama modificato la precedente 147/2013, in relazione all’introduzione dell’obbligo di conto corrente dedicato, alla disciplina del deposito prezzo ed ai conseguenti obblighi che ricadono in capo al notaiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5062Data 12/06/2019Downloads: 146
MODULO LETTERA RACCOMANDATA RICHIESTA ALL'ACQUIRENTE NOMINATIVO notaio E DATA FISSATA PER LA STIPULA ONDE PROCEDERE ALLA CONVOCAZIONE DELLE PARTI
Lettera che l'agenzia immobiliare invia all'acquirente per sapere il nominativo del notaio incaricato e la data fissata per la stipula onde procedere alla convocazione delle parti€ 50,00 -
Nº 520Data 09/03/2017Downloads: 3
notaio va sospeso se non rispetta la terzietà sull'atto da rogare Cassazione Civile, sez. II, sentenza 20/12/2016 n° 26369
Oggetto: responsabilità del notaiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 3487Data 08/09/2009Downloads: 1
Se il mediatore è responsabile nel caso in cui non si concluda la vendita perché, soltanto al momento della stipula dinanzi al notaio, è emerso che il venditore è parzialmente titolare dell'immobile.-
“non rientra nella comune ordinaria diligenza, alla quale il mediatore stesso deve conformarsi nell'adempimento della prestazione ai sensi dell'art. 1176 c.c., lo svolgimento, in difetto di particolare incarico, di specifiche indagini di tipo tecnico giuridico, dovendosi ritenere che in caso di intermediazione in compravendita immobiliare, non può considerarsi compreso nella prestazione professionale del mediatore l'obbligo di accertare, previo esame dei registri immobiliari, la libertà dell'immobile oggetto della trattativa da trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli […]. E' pur vero che è stato il promettente acquirente a desistere dall'acquisto ma la causa di tale desistenza va individuata nell' omessa comunicazione, da parte del M. della sua parziale titolarità del bene e nella sopravvenuta conoscenza di tale circostanza in presenza del notaio. Nessuna responsabilità in tal senso può essere invece imputata al mediatore per le ragioni indicate in sede di analisi del primo motivo” art. 1759 c.c.download riservato - non acquistabile -
Nº 6165Data 28/12/2023Downloads: 8
L’ACQUISTO DI UNA CASA DALL’IMPRESA COSTRUTTRICE SPIEGATO DAL notaio
Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici.download riservato - non acquistabile -
Nº 6082Data 08/11/2023Downloads: 4
L'ACQUISTO DI UNA CASA DALL'IMPRESA COSTRUTTRICE SPIEGATO DAL notaio
Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici.download riservato - non acquistabile -
Nº 5328Data 24/07/2020Downloads: 29
Per il preliminare di un immobile in costruzione serve il notaio
L'acquisto di un immobile in costruzione, o anche detto in gergo su carta, è un'operazione certamente interessante, sia per il costruttore-venditore che per l'acquirente; è noto a tutti, però, che si tratta anche di un'operazione rischiosa per l'acquirente... CONTINUA€ 29,90 -
-
Nº 5012Data 27/02/2019Downloads: 76
CONTRATTO PRELIMINARE DEL notaio PER GLI IMMOBILI IN COSTRUZIONE
Interessante articolo con il quale viene affrontata l'importante novità introdotta dal Dlgs n. 14/2019 relativo all'obbligo di stipula per atto pubblico o scrittura privata autenticata dei preliminari aventi ad oggetto immobili in costruzionedownload riservato - non acquistabile -
-
Nº 732Data 02/08/2018Downloads: 9
RESPONSABILITÀ DEL notaio PER OMESSA VERIFICA DELLE ISCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI
download riservato - non acquistabile -
Nº 448Data 01/09/2016Downloads: 165
MODULO LETTERA RACCOMANDATA PEC - COMUNICAZIONE AL notaio PER INFORMARLO CHE LA VENDITA E’ STATA CONCLUSA ATTRAVERSO AGENZIA IMMOBILIARE ED INVITARLO A RESPONSABILIZZARE LE PARTI SULLE CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI RENDANO FALSE DICHIARAZIONI IN PROPOSITO
QUANDO VA UTILIZZATO? Il modulo va utilizzato nell'ipotesi in cui l'agenzia teme che le parti che ha messo in relazione per una compravendita possano concludere l'atto pubblico dichiarando che non si sono avvalse di alcuna intermediazione nella conclusione della compravendita.€ 49,00 -
Nº 57Data 22/07/2014Downloads: 78
DEPOSITO DEL PREZZO DELLA COMPRAVENDITA PRESSO IL notaio. NOVITA' E CHIARIMENTI.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4881Data 21/03/2014Downloads: 20
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: IL notaio CUSTODIRÀ I SOLDI DEL VENDITORE!!! COSA CAMBIA ? MODALITA’ OPERATIVE E TUTELA PER L’ACQUIRENTE .
download riservato - non acquistabile -
Nº 4815Data 09/01/2014Downloads: 11
Vendite di immobili: il prezzo ora si versa sul conto dedicato del notaio!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4706Data 27/06/2013Downloads: 1
Cassazione, responsabilità del notaio se non verifica l’ ipoteca sull’immobile. Suprema Corte di Cassazione - Terza Sezione Civile Sentenza 13 giugno 2013, n. 14865.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4510Data 28/09/2012Downloads: 4
La responsabilità professionale del notaio in caso di vendita di un locale privo dell'abitabilità o agibilità.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4380Data 23/02/2012Downloads: 0
QUESITO N. 407: Se può considerarsi vessatoria la clausola - inserita in un contratto preliminare di compravendita, intercorrente fra società costruttrice ed acquirente - che ponga a carico del promittente acquirente il pagamento degli onorari del notaio
€ 500,00 -
Nº 4196Data 07/06/2011Downloads: 2
QUESITO N. 380: Lottizzazione abusiva e responsabilità del notaio rogante.-
€ 500,00 -
Nº 4185Data 25/05/2011Downloads: 0
Se il notaio è responsabile nel caso in cui esegua tardivamente la trascrizione di un atto di compravendita a causa dell’acquirente che non ha fornito in tempo la documentazione necessaria
download riservato - non acquistabile -
Nº 4150Data 07/04/2011Downloads: 9
Quali sono i documenti (ed i rispettivi uffici preposti al tale rilascio) che obbligatoriamente bisogna presentare in qualità di parte venditrice di un immobile al notaio e contestualmente alla parte acquirente?
download riservato - non acquistabile -
Nº 3967Data 04/11/2010Downloads: 1
Se per una vendita avvenuta nel 2005 il venditore è ancora responsabile, ex art. 1477 C.c., per non aver consegnato il certificato di agibilità e se la responsabilità contrattuale ricade anche sul notaio che ha stipulato l’atto pur in mancanza
download riservato - non acquistabile -
Nº 3667Data 03/12/2009Downloads: 0
Se il notaio può essere esonerato in forma orale dell’obbligo di effettuare le visure ipotecarie e catastale.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3597Data 22/10/2009Downloads: 0
Il notaio è responsabile se non informa il cliente del mancato aggiornamento delle visure.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3349Data 04/02/2009Downloads: 0
Il notaio rogante è sempre tenuto alle visure ipotecarie.-
Il documento è stato estrapolato dal quotidiano "il sole 24 ore". Il documento contiene un breve commento alla sentenza 28753/08 della Cassazione.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 2695Data 21/04/2008Downloads: 0
Se il notaio rischia la sanzione disciplinare quando è troppo frettoloso nella redazione degli atti?
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sezione 3 civile, sentenza 10 aprile 2008, n. 9353.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2267Data 28/01/2008Downloads: 1
Se il notaio è obbligato, nei confronti dei clienti, a compiere le indagini relative agli atti di provenienza del bene oggetto del negozio
Sentenza pronunciata dal Tribunale di Mantova in data 30 luglio 2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2242Data 15/01/2008Downloads: 0
Se è configurabile la responsabilità professionale del notaio per l'errata certificazione della proprietà d'un bene.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2063Data 26/04/2007Downloads: 0
Ipoteche: ridimensionato il ruolo del notaio
download riservato - non acquistabile -
Nº 1918Data 16/04/2007Downloads: 0
Nel caso in cui il compratore, per negligenza del notaio e mala fede del venditore, acquisti un immobile gravato da pignoramenti, affinché si configuri un danno emergente è necessaria la vendita all’asta dell’immobile?
Sentenza pronunciata dalla Corte di civ., 26 febbario 2007, n. 4381.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1744Data 16/01/2007Downloads: 10
CONTRATTO PRELIMINARE DA STIPULARE DINNANZI AL notaio E SOGGETTO A TRACRIZIONE.
ATTENZIONE: LA PRESENTE BOZZA SI RIFERISCE A CONTRATTO PRELIMINARE DA SOTTOPORRE A TRASCRIZIONE PRESSO LA CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI ONDE RENDERLO OPPONIBILE A TERZI, CHE RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE LA FORMA DELL'ATTO PUBBLICO O DELLA SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA, DA NON CONFONDERE CON IL CONTRATTO PRELIMINARE SOGGETTO A REGISTRAZIONE PRESSO L'UFFICIO DEL REGISTRO, CHE COMPORTA LA RESPONSABILITà SOLIDALE DEL MEDIATORE AI SENSI DELLA FINANZIARIA 2007.-€ 500,00 -
Nº 1916Data 16/04/2006Downloads: 0
Nel caso in cui il compratore, per negligenza del notaio e mala fede del venditore, acquisti un immobile gravato da pignoramenti, affinché si configuri un danno emergente è necessaria la vendita all’asta dell’immobile?
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione il 26 febbario 2007, n. 4381.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6383Data 09/10/2024Downloads: 8
IL MEDIATORE IN CASO DI VIOLAZIONE DELL’ESCLUSIVA HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI ANCHE SE NON AVEVA RICEVUTO INCARICO DA TUTTI I PROPRIETARI. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI LUGLIO 2024.
Nel caso di specie il giudice di appello, capovolgendo la decisione di primo grado, ha condiviso il principio secondo il quale ai fini della validità dell’incarico di mediazione non occorre che sia conferito da tutti i proprietari e gli incaricanti devono essere condannati a risarcire i danni all’agenzia, da quantificarsi nella misura delle intere provvigioni, se in violazione della esclusiva, l’immobile venga venduto a terzi durante il periodo di incarico. Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Serena Leo, innanzi alla Corte d’Appello di Napoli, Seconda Sezione Civile, nel luglio 2024 - Nel caso si specie, la Corte di Appello di Napoli, sovvertendo la decisione del Tribunale, ha confermato, infatti, che “Ad avviso del Collegio, è fondata la domanda di condanna delle odierne appellate alla corresponsione di una somma di danaro, a titolo di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale, ai sensi dell’art. 1218 cc.. Invero, dalla lettura del contratto di mandato sottoscritto dalle parti non emerge in maniera chiara ed incontrovertibile la volontà comune, di porre la prestazione del consenso di M. A., come condizione sospensiva di efficacia del contratto stesso. Infatti, è evidente che la circostanza per cui anche M. A., oltre a M. N. ed a M. G., fosse comproprietaria dell’appartamento in oggetto, sia stata annotata ai soli fini informativi. La stipula con un’agenzia immobiliare di un contratto di mandato non è un atto di disposizione (diversamente dalla vendita) del diritto in comproprietà sul bene. Quindi, ai fini del perfezionamento del contratto di mandato tra le venditrici (odierne appellate) e l’agenzia immobiliare (odierna appellante), non era in alcun modo necessaria la prestazione del consenso di M. A. il Giudice sancisce ancora che "Come già illustrato, durante il periodo di vigenza del contratto M. N. e M. G. hanno venduto in autonomia a T. C. l’unità immobiliare di cui erano comproprietarie, e per la cui vendita avevano dato incarico all’agenzia “Studio t.”. Tutto ciò comporta, ai sensi dell’art. 1724 cc., la revoca tacita del mandato. A seguito della stipula con T. C., in data 25 Luglio 2017, del contratto preliminare di vendita dell’appartamento (il contratto definitivo è stato rogato dal notaio C. in data 29 Novembre 2017), le venditrici hanno de facto compiuto l’affare, determinando la revoca tacita, ex art. 1724 cc., del contratto di mandato con l’agenzia immobiliare. Secondo quanto previsto dall’art. 1725 co.1 cc., la revoca del mandato oneroso, conferito per un tempo determinato o per un determinato affare (revoca tacita nella fattispecie concreta), obbliga il mandante al risarcimento dei danni, se intervenuta prima della scadenza del termine o del compimento dell’affare, salvo che ricorra una giusta causa (nel caso di specie, appunto, la revoca è intervenuta prima della scadenza del termine). In mancanza di una giusta causa, ed avendo in autonomia compiuto l’affare, M. N. e M. G. hanno operato la tacita revoca del contratto di mandato sottoscritto con l’agenzia immobiliare “Studio T.”; pertanto, esse sono obbligate al risarcimento dei danni. Per quel che concerne la quantificazione dei danni, la ditta appellante fa riferimento alla misura delle provvigioni che la stessa avrebbe percepito, qualora non fosse stata interdetta nella conduzione dell’attività di intermediazione. Dunque, “Studio T:” chiede la condanna delle appellate al pagamento, in suo favore, a titolo di risarcimento danni, della somma di euro 7.400,00 oltre IVA, interessi legali e rivalutazione. L’importo di euro 7.400,00 oltre IVA, interessi legali e rivalutazione, è stato determinato dall’appellante Studio T., tenendo in debita considerazione la circostanza per cui, in caso di conclusione dell’affare, l’agenzia immobiliare gestita dalla società odierna appellante avrebbe percepito dalle Sigg.re M. N. e M. G. la somma di euro 4.400,00 (Euro quattromilaquattrocento/00) oltre IVA, a titolo di provvigione (pag. 31 15 dell’atto di appello)”.-download riservato - non acquistabile