Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6269Data 10/06/2024Downloads: 30
MODULO DICHIARAZIONE DEL PROPONENTE ACQUIRENTE DI rinuncia AD OGNI E QUALSIASI PRETESA IN CONFRONTO ALL'AGENZIA PER ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI NON DICHIARATE A SEGUITO DELLA RESTITUZIONE DELLE PROVVIGIONI.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO, DOPO L'ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO, EMERGA CHE L'IMMOBILE SIA INTERESSATO DA TRASCRIZIONI O ISCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI NON DICHIARATE DALL'AGENZIA ALL'INTERNO DELLA PROPOSTA.IN TAL CASO PER EVITARE CHE L'ACQUIRENTE POSSA AGIRE IN CONFRONTO ALL'AGENZIA IMMOBILIARE E CHIEDERE I DANNI PER MANCATA INFORMAZIONE È OPPORTUNO OFFRIRE LA RESTITUZIONE DELLE PROVVIGIONI A FRONTE DELLA rinuncia DELL'ACQUIRENTE AD OGNI E QUALSIASI PRETESA IN CONFRONTO ALL'AGENZIA.SE L'ACQUIRENTE ACCETTA OCCORRE FARGLI SOTTOSCRIVERE QUESTO MODULO.€ 99,00 -
Nº 5828Data 13/01/2023Downloads: 3
rinuncia tacita all'usucapione: cosa dice la Cassazione
Per la Cassazione non comporta rinuncia all'usucapione un atto transattivo intervenuto tra l'altro dopo che il termine ventennale e in cui il possessore manifesta l'intenzione non di rinunciare al diritto...download riservato - non acquistabile -
Nº 5701Data 13/06/2022Downloads: 5
rinuncia all'eredità
La rinuncia all'eredità (artt. 519 e ss. c.c.) è la dichiarazione con cui il chiamato rinuncia a diventare erede e quindi ad accettare il patrimonio lasciato dal defunto. La dichiarazione è un atto solenne che va reso davanti a un notaio o nella cancelleria del tribunale del luogo in ci si è aperta la successionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5533Data 20/10/2021Downloads: 4
Per la rinuncia alla servitù di passaggio non è necessario un atto pubblico di rinuncia
Che cos'è una servitù? Una volta che essa esiste, vedremo può esserci anche indipendentemente dalla volontà dei rispetti fondi interessati dal diritto, la parte che ne beneficia - il titolare del fondo dominante - può rinunciarvi? Se sì, in che cosa consiste l'atto di rinuncia? La risposta al primo quesito, di natura meramente definitoria, ci aiuterà a tirar fuori la soluzione al secondo ed all'ultimo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5048Data 12/05/2019Downloads: 16
rinuncia ALL'EREDITA' COS'E' DOVE E COME SI FA
Il punto sulla rinuncia all'eredità. Breve vademecum sull'istituto ex art. 519 c.c.: dalla dichiarazione agli effetti, dall'impugnazione alla revocadownload riservato - non acquistabile -
Nº 438Data 21/07/2016Downloads: 32
QUESITO N. 710: SE E’ VALIDA LA rinuncia AL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL CONFINANTE IN ASSENZA DI DENUNTIATIO OVVERO DI INVITO AD ESERCITARLO.
Il caso: il confinante vien convocato in sede di stipula di atto pubblico al fine di rendere la dichiarazione di rinuncia al diritto ad acquistare il terreno confinante. E’ valida la rinuncia laddove non risultano espletate le formalità dettate dalla legge ???? RISPOSTA No. La rinuncia preventiva alla prelazione agraria non può essere ritenuta valida, se, tale rinuncia non viene preceduta dalla denuntiatio ad opera del proprietario venditore, in quanto, si tratta di un diritto non ancora sorto. Bisogna, pertanto, stabilire quando il diritto di prelazione agraria può dirsi insorto e quindi validamente rinunciabile. Secondo la Suprema Corte “..per la configurazione di una valida rinuncia al diritto di prelazione è necessario che il coltivatore diretto abbia avuto RITUALE conoscenza della vendita decisa dal proprietario, onde essere posto in grado di valutare tutti gli aspetti positivi e negativi della sua scelta e, in ipotesi, effettuare una consapevole rinuncia” (Cass. 21 febbraio 2006, n.3672).PER LO SVOLGIMENTO INTEGRALE DEL QUESITO, CON GIURISPRUDENZA, LEGGI E DOTTRINA, CLICCA SU DOWNLOAD€ 20,00 -
Nº 197Data 22/04/2015Downloads: 138
MODULO: DICHIARAZIONE rinuncia PROVVIGIONI NEI CONFRONTI DELL' ACQUIRENTE ED ESONERO RESPONSABILITA' PER AGENTE IMMOBILIARE
Quanto deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l'agente immobiliare rinuncia alle provvigioni nei confronti del cliente a fronte della rinuncia da parte del cliente a qualsiasi pretesa nei suoi confronti per responsabilità professionale€ 29,00 -
Nº 73Data 24/09/2014Downloads: 98
MODULO - SCRITTURA PRIVATA PER rinuncia ALL'AZIONE DELL'ACQUIRENTE NEI CONFRONTI DELL'AGENZIA PER RESPONSABILITA' PROFESSIONALE.
Scrittura privata con la quale l'agenzia si accolla gli oneri economici del rilascio del certificato di agibilità (circostanza omessa in sede di trattative), mentre l'acquirente rinuncia ad ogni azione anche per danni nei confronti della stessa.€ 50,00 -
Nº 2609Data 06/10/2008Downloads: 14
QUESITO N. 301: Può il locatore rinunciare al diniego di rinnovo alla prima scadenza di cui all’art. 29 della L. n. 392/1978?......
Quesito 301: Può il locatore rinunciare al diniego di rinnovo alla prima scadenza di cui all’art. 29 della L. n. 392/1978? Qualora il bene immobile locato venga alienato ad un terzo, la parte acquirente è tenuta a rispettare le clausole contenute nel contratto di locazione ad uso commerciale o può disdire il contratto nel termine prescritto dalla legge?.-€ 500,00 -
Nº 973Data 05/02/2003Downloads: 277
MODULO - rinuncia/rinunzia esercizio della prelazione locale commerciale
rinuncia/rinunzia esercizio della prelazione locale commerciale€ 300,00 -
Nº 972Data 12/11/2002Downloads: 194
MODULO - rinuncia/rinunzia alla prelazione agraria
rinuncia/rinunzia alla prelazione agraria€ 500,00 -
Nº 760Data 04/09/2002Downloads: 24
MODULO -Dichiarazione di rinuncia all'azione giudiziaria
rinuncia all'azione giudiziaria€ 500,00 -
Nº 6531Data 16/04/2025Downloads: 3
Locazione commerciale: si può rinunciare all'indennità di avviamento? In tema di locazione commerciale, l'indennità di avviamento è un diritto del conduttore molto importante.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6535Data 16/04/2025Downloads: 3
Sopraelevazione in condominio: l'accordo di rinuncia all'indennità di sopralzo non vincola i futuri acquirenti o chi riceve l'immobile tramite donazione o successione.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6486Data 26/02/2025Downloads: 4
Locazione commerciale: si può rinunciare all'indennità di avviamento?
download riservato - non acquistabile -
Nº 6488Data 26/02/2025Downloads: 3
Sopraelevazione in condominio: l'accordo di rinuncia all'indennità di sopralzo non vincola i futuri acquirenti o chi riceve l'immobile tramite donazione o successione.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6154Data 27/12/2023Downloads: 0
LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA: FORMA DELLA rinuncia.
Cassazione, ordinanza 2 novembre 2023, n. 30384, sez. II civiledownload riservato - non acquistabile -
Nº 5898Data 05/04/2023Downloads: 23
MODULO COMUNICAZIONE DELL'ACQUIRENTE AL VENDITORE DI rinuncia AL TERMINE ESSENZIALE PER LA STIPULA DELL'ATTO DEFINITIVO DOPO CHE E' SCADUTO E DIFFIDA IN CONFRONTO AL VENDITORE A PROSEGUIRE NELLA VENDITA ED ALLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE.
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato quando tra le parti sia stato sottoscritto un contratto preliminare che prevede un termine essenziale per la stipula dell’atto definitivo e l’acquirente, avendo intenzione di perfezionare l’acquisto, intende diffidare il venditore a consegnare la documentazione necessaria per la stipula dell’atto definitivo e rinunziare al termine essenziale che non consentirebbe l’esibizione della documentazione in tempo utile.€ 59,00 -
Nº 5434Data 18/03/2021Downloads: 35
MODULO - TRANSAZIONE AGENZIA CON INCARICANTE PER rinuncia ALLE PROVVIGIONI MATURATE CONTRO CONFERIMENTO NUOVO INCARICO
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? il modulo deve essere utilizzato per transigere la lite tra l'incaricante ed agenzia, quando dopo l'accettazione di una proposta di acquisto, il venditore si rifiuti di corrispondere le provvigioni in quanto l'affare non si è perfezionato con la stipula dell'atto definitivo, ed offre all'agenzia, al posto delle provvigioni già maturate, la possibilità di riceversi un nuovo incarico di vendita dello stesso bene€ 60,00 -
Nº 556Data 05/10/2017Downloads: 32
PARERE N° 756: SE L'ACQUIRENTE PUO' rinunciaRE AD AVVALERSI DEL DEPOSITO PREZZO DI CUI ALLA L.124/2017
La risposta, in sede di prima analisi e con tutte le riserve del caso, può essere positiva.- Anche aderendo, infatti, alla tesi che ravvede in questa opzione un diritto potestativo caratterizzato dall’esigenza di protezione del soggetto ritenuto contrattualmente più debole, non vi è motivo alcuno che consenta di sovvertire i principi generali in ordine alla disponibilità di propri diritti.- Del resto nessuna inderogabilità è disposta dalla legge, laddove invece in altri casi tale inderogabilità è espressamente comminata.- Vi è da credere, pertanto, che........parere integrale...cliccando su download€ 100,00 -
Nº 358Data 04/03/2016Downloads: 160
MODULO rinuncia ALLA CONDIZIONE
QUANDO VA UTILIZZATO ? Quando il modulo utilizzato è sottoposto ad una qualche condizione e la parte in favore della quale è stata apposta intende rinunziarvi (tipo avvenuto ottenimento mutuo) perchè realizzatesi o per altri motivi, determinando così la piena efficacia e vincolatività del contratto con conseguente piena efficacia e diritto alle provvigioni.-€ 50,00 -
Nº 238Data 24/06/2015Downloads: 11
rinuncia AL COACQUISTO DEL CONIUGE: DICHIARAZIONE REVOCABILE SOLO PER ERRORE O VIOLENZA.
Tribunale, Taranto, sez. II civile, sentenza 16/05/2015 n° 1464download riservato - non acquistabile -
Nº 144Data 06/02/2015Downloads: 10
QUESITO N. 607: COSA ACCADE QUALORA UNO O PIÙ CHIAMATI rinunciaNO ALL’EREDITÀ?
€ 20,00 -
Nº 49Data 12/06/2014Downloads: 7
Piano casa 2014: L’acquirente non può più rinunciare alla fideiussione del costruttore!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4930Data 29/05/2014Downloads: 20
QUESITO N. 563 : Contratto di locazione e diritto di recesso. Se è valida la clausola con la quale il conduttore rinuncia al diritto di recesso.
€ 500,00 -
-
-
Nº 4688Data 20/05/2013Downloads: 124
MODULO - SCRITTURA INTEGRATIVA DI CONTRATTO PRELIMINARE CON rinuncia ALLA CONDIZIONE DI MUTUO.
€ 500,00 -
Nº 4465Data 29/06/2012Downloads: 3
QUESITO N. 429: Se la rinuncia all’usufrutto può essere considerata una donazione.
€ 500,00 -
Nº 4322Data 16/12/2011Downloads: 1
rinuncia agevolazioni prima casa
download riservato - non acquistabile -
Nº 3647Data 18/11/2009Downloads: 0
Se l’ex marito è tenuto a corrispondere l’assegno di divorzio, anche nel caso in cui l’ex moglie vi abbia rinunciato in cambio della possibilità di tenersi la casa.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 2687Data 26/11/2008Downloads: 1
Se è lecito stipulare un contratto di locazione commerciale, inserendo nel testo una clausola secondo cui il conduttore rinuncia alla facoltà di cedere il contratto di locazione a terzi, in deroga all'articolo 36, legge 392/78
Questo articolo è stato estratto dal sito de "Il Sole 24 Ore".download riservato - non acquistabile -
Nº 2413Data 18/04/2008Downloads: 2
Se nel contratto preliminare il termine per la stipula può essere sempre modificato ovvero si può validamente rinunciare ad esso pur in mancanza di forma scritta
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n. 5197 del 27/02/2008.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 2375Data 08/02/2007Downloads: 10
MODULO - Atto di rinuncia all'assistenza dell'agenzia immobiliare al rogito notarile
€ 500,00