Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6339Data 20/08/2024Downloads: 32
MODULO - SCRITTURA INTEGRATIVA OPPURE CLAUSOLA DA INSERIRE IN CONTRATTO PRELIMINARE PROPOSTA DI ACQUISTO PER PATTUIRE TRA ACQUIRENTE E VENDITORE SE IL deposito cauzionale versato dal conduttore nella locazione DEVE ESSERE RESTITUITO O MENO dal VENDITORE ALL'ACQUIRENTE AL MOMENTO DELLA STIPULA.
IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO OCCORRE PATTUIRE TRA ACQUIRENTE E VENDITORE SU CHI GRAVERÀ L'OBBLIGO DI RESTITUIRE IL deposito cauzionale AL conduttore AL MOMENTO DELLA FINE DELLA locazione.€ 99,00 -
-
Nº 5902Data 07/04/2023Downloads: 5
deposito cauzionale nella locazione: natura e funzione
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n.194/2023.download riservato - non acquistabile -
Nº 6477Data 27/01/2025Downloads: 34
MODULO CONTRATTO TRA LOCATORE E conduttore PER IMMISSIONE ANTICIPATA nella DETENZIONE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI locazione PER EFFETTUAZIONE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO? IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE LE PARTI DI UN CONTRATTO DI locazione CONVENGONO CHE IL conduttore SIA IMMESSO ANTICIPATAMENTE nella DETENZIONE DEL CESPITE PER L'EFFETTUAZIONE DI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE.€ 99,00 -
Nº 6238Data 09/05/2024Downloads: 42
MODULO - ESERCIZIO DIRITTO DI PRELAZIONE DA PARTE DEL conduttore IN CONFRONTO AL LOCATORE nella locazione COMMERCIALE.
IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO TUTTE LE VOLTE CHE IL conduttore DI UNA locazione COMMERCIALE O COMUNQUE NON ABITATIVA ABBIA RICEVUTO L'INVITO ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI OPERAZIONE DA PARTE DEL LOCATORE-PROPRIETARIO ED INTENDA ESERCITARE LA PRELAZIONE. È IMPORTANTISSIMO CHE L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE AVVENGA ATTRAVERSO PRECISA COMPILAZIONE DEL MODULO CHE DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE NOTIFICATO AL LOCATORE-PROPRIETARIO A MEZZO UFFICIALE GIUDIZIARIO ENTRO IL TERMINE MASSIMO DI 60 GIORNI dal MOMENTO IN CUI È STATO RICEVUTO L’INVITO. È IMPORTANTE PRECISARE CHE IL IL conduttore È TENUTO A CONVOCARE IL LOCATORE PROPRIETARIO PER LA STIPULA DELL'ATTO DEFINITIVO E PER IL VERSAMENTO DELL'INTERO CORRISPETTIVO ENTRO IL TERMINE MASSIMO DI 90 GIORNI dal MOMENTO IN CUI RICEVE LA NOTIFICA DELL'INVITO AD ESERCITARE LA PRELAZIONE. SE NELL'INVITO ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE IL LOCATORE HA CONCESSO TERMINI PIÙ LUNGHI IL conduttore PUÒ ADERIRVI ED IN TAL CASO NON SARÀ TENUTO A PAGARE IL SALDO ENTRO 90 GIORNI, MENTRE INVECE IL LOCATORE NON PUÒ PRETENDERE IL PAGAMENTO IN TERMINI PIÙ BREVI DI 90 GIORNI, NEPPURE DI ACCONTI.€ 99,00 -
Nº 5989Data 05/07/2023Downloads: 5
LA DECADENZA dalLA RICHIESTA DI SOMME ECCEDENTI I CANONI DI locazione versati dal conduttore
La Suprema Corte analizza la disciplina da applicarsi nel caso di ripetizione di canoni versati in eccedenza dal conduttore in un contratto di locazione ad uso abitativo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5120Data 28/09/2019Downloads: 34
deposito cauzionale locazione: ULTIME SENTENZE
Interessante raccolte delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di deposito cauzionale nell'ambito di un contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5612Data 04/02/2022Downloads: 17
Recesso del conduttore dal contratto di locazione per gravi motivi
In materia di locazioni di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione, il recesso del conduttore per gravi motivi ex art. 4, comma 2, l. n. 392 del 1978 (disposizione di identico tenore letterale rispetto a quella del successivo art. 27, comma 8, in materia di immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo), attesa la sua natura di atto unilaterale recettizio, produce effetto - ex art. 1334 c.c. - per il solo fatto che la relativa dichiarazione pervenga al domicilio del locatore, non occorrendo anche la mancata contestazione, da parte di quest'ultimo, circa l'esistenza o rilevanza dei motivi invocati dal conduttore; ne consegue che l'eventuale contestazione del locatore in ordine a tali motivi introduce non un'azione costitutiva, volta a dichiarare il recedente sciolto dal contratto, ma una di accertamento, il cui scopo è stabilire se i "giusti motivi" sussistessero al momento del detto recesso. (massima ufficiale)..........download riservato - non acquistabile -
Nº 567Data 20/12/2017Downloads: 17
PARERE N°760: DISDETTA TARDIVA dal CONTRATTO DI locazione: IL conduttore PUO' EVITARE DI RILEVARLA QUALORA GRADISCA LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO OPPURE LA STESSA PUO' ESSERE RILEVATA ANCHE dal LOCATORE E D'UFFICIO dal GIUDICE?
La risposta, seppure espressa in termini ipotetici stante l’assenza di precedenti specifici, deve verosimilmente essere negativa, nel senso che la tardività determina l’inefficacia della disdetta che può essere rilevata da tutte le parti del contratto, e quindi la prosecuzione del rapporto,.- Occorre premettere che in caso di tardivo invio della disdetta, ossia oltre i termini previsti dalla legge (art. 27 legge 392/78 e art. 3 legge n. 431 del 1998) il contratto si considera ex lege automaticamente rinnovato tacitamente per un pari periodo e alle medesime condizioni che variano a seconda della tipologia di contratto. Più precisamente, per i contratti destinati ad attività commerciale per altri 6 anni oppure 4 in caso di locazione ad uso abitativo. Pertanto, a rigor di diritto, le parti sono tenute ed obbligato a dare esecuzione al contratto per gli ulteriori 6 oppure 4 anni previsti, a seconda del tipo di locazione........parere integrale...cliccando su download€ 30,00 -
Nº 861Data 30/07/2002Downloads: 193
LETTERA di recesso del conduttore dalla locazione
Lettera di recesso del conduttore di un contratto di locazione€ 300,00 -
Nº 5955Data 07/06/2023Downloads: 14
PARERE 988: SE È LEGITTIMO PATTUIRE ALL’INTERNO DI UN CONTRATTO DI locazione STIPULATO DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 431 98 CHE IL deposito cauzionale SARÀ IMPRODUTTIVO DI INTERESSI
Come meglio si specificherà nella motivazione, è estremamente arduo fornire una risposta univoca al quesito. Infatti, a causa della lacuna normativa e giurisprudenziale la questione appare piuttosto ondivaga ed incerta, motivo per cui cercheremo di ricostruire ed analizzare nel dettaglio non solo il pensiero del legislatore e della giurisprudenza, ma anche l’orientamento dottrinale che si è venuto a modellare a seguito dell’entrata in vigore della legge 431/1998. A tal riguardo di estrema rilevanza è la sentenza del Tribunale di Modena, nella quale viene sancito il principio secondo cui “la clausola ……€ 99,00 -
Nº 5729Data 06/09/2022Downloads: 10
PARERE N. 981 - SE LA PRELAZIONE AL conduttore nella locazione NON ABITATIVA (DENUNTIATIO) PUÒ ESSERE EFFETTUATA ANCHE A MEZZO RACCOMANDATA, COME PURE IL RELATIVO ESERCIZIO?
Occorre premettere che la legge 392/1978 all’art 38 comma I dispone testualmente che << nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario........€ 49,00 -
Nº 5527Data 12/10/2021Downloads: 3
PARERE 941 - Se la persona che coabita con il conduttore per ragioni di lavoro, assume la qualifica di co-conduttore e succede nella locazione al conduttore principale
Al quesito è possibile dare risposta negativa.- Invero, la Suprema Corte ha espressamente chiarito che “La persona legata da un rapporto di lavoro subordinato all’assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica non può succedere nel rapporto di locazione alla morte di questi (fattispecie relativa al subentro di una badante in luogo della persona assistita)”. (Cassazione civile sez. VI, 19/10/2017, n.24665) ............€ 29,00 -
Nº 3229Data 12/05/2009Downloads: 4
QUESITO N. 328: Se è possibile risolvere il contratto di locazione laddove l’immobile locato venga consegnato in pessime condizioni (infiltrazioni, macchie di muffa, infissi non in regola…) e se il conduttore può chiedere la restituzione del deposito
cauzionale.-€ 500,00 -
Nº 2814Data 23/02/2009Downloads: 1
Il conduttore può recedere dal contratto di locazione se compra un nuovo alloggio.-
L'articolo è stato estrapolato dal sito internet de "Il sole 24 ore".-download riservato - non acquistabile -
Nº 6389Data 07/11/2024Downloads: 2
Il diritto del conduttore ad addizioni e miglioramenti nella locazione. Guida al diritto del conduttore ad addizioni e miglioramenti: come regolarsi quando l’immobile sia stato venduto in corso di locazione.
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4792Data 04/12/2013Downloads: 8
CLAUSOLA DA INSERIRE nella PROPOSTA DI locazione AL FINE DI OTTEMPERARE ALL’OBBLIGO DI DOTAZIONE E CONSEGNA PREVISTO dalLA LEGGE N. 90/2013
€ 300,00 -
Nº 4627Data 28/02/2013Downloads: 17
QUESITO : Se nei contratti di locazione è obbligatorio il deposito cauzionale, se è produttivo di interessi? e quando va restituito?
€ 500,00 -
-
-
Nº 3903Data 23/07/2010Downloads: 4
Se il conduttore di un immobile con contratto di locazione abitativa 4+4 può recedere dal contratto in caso di acquisto “prima casa”
download riservato - non acquistabile -
Nº 3844Data 18/05/2010Downloads: 36
LETTERA di recesso del conduttore dal contratto di locazione uso abitativo, per ipotesi di recesso non previsto dal contratto.-
€ 300,00 -
Nº 3841Data 12/05/2010Downloads: 122
LETTERA di recesso del conduttore dal contratto di locazione uso abitativo.-
€ 300,00 -
Nº 3826Data 28/04/2010Downloads: 6
LETTERA al conduttore di richiesta aggiornamento canone, valida nella locazione ad uso diverso da quello abitativo.-
€ 300,00 -
Nº 3822Data 27/04/2010Downloads: 11
LETTERA al conduttore di richiesta aggiornamento canone, valida nella locazione ad uso abitativo.-
€ 300,00 -
Nº 3748Data 22/02/2010Downloads: 0
Canone di locazione: se è valida la richiesta di aggiornamento Istat effettuata oralmente dal locatore nella misura di legge.-
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 2342Data 15/03/2008Downloads: 6
QUESITO N. 279: Se in un contratto di locazione il locatore può essere diverso dal proprietario e in quali rischi può incorrere il conduttore.-
€ 500,00 -
Nº 3060Data 26/02/2004Downloads: 1
QUESITO N. 076: Se il l'acquirente che subentra nel contratto di locazione può pretendere dal conduttore la corresponsione di un diverso canone
€ 500,00