Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 6582Data 31/07/2025Downloads: 1
MODULO ATTO DISSIMULATO DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA PER PATTUIRE CHE, CONTRARIAMENTE A QUANTO PREVISTO IN PROPOSTA, LA VENDITA HA AD OGGETTO ESCLUSIVAMENTE LA NUDA PROPRIETÀ, ANCHE SE NELL’ATTO PUBBLICO VERRÀ TRASFERITA LA PIENA PROPRIETÀ ALL’ACQUIRENTE, IL QUALE SI IMPEGNA A TRASFERIRE AL VENDITORE, CONTESTUALMENTE ALLA STIPULA DELL’ATTO DI VENDITA, IL DIRITTO DI abitazione, A FRONTE DELLA RESTITUZIONE DI PARTE DEL PREZZO DICHIARATO IN ATTO PUBBLICO.
QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO: IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO ALLEGATO ALLA PROPOSTA TUTTE LE VOLTE CHE SORGA L’ESIGENZA DI STIPULARE FORMALMENTE L’ATTO DI VENDITA DELL’INTERA PROPRIETÀ, CON L’IMPEGNO SEGRETO PERÒ DA PARTE DELL’ACQUIRENTE DI TRASFERIRE, CONTESTUALMENTE ALLA STIPULA DELL’ATTO PUBBLICO DI TRASFERIMENTO DELLA PIENA PROPRIETÀ, AL VENDITORE IL DIRITTO DI abitazione A FRONTE DELLA RESTITUZIONE DI UNA PARTE DEL PREZZO DICHIARATO IN ATTO PUBBLICO DI TRASFERIMENTO DELLA PIENA PROPRIETÀ.€ 199,00 -
Nº 5901Data 07/04/2023Downloads: 5
Coabitazione nei contratti di locazione
La coabitazione nei contratti di locazione avviene quando più soggetti condividono lo stesso immobile locato, in un regime di convivenza stabile e continuativodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5654Data 08/04/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5636Data 25/03/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto...........download riservato - non acquistabile -
Nº 5567Data 17/12/2021Downloads: 2
Il diritto di abitazione sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo
Cassazione civile, sez. II, 20 Ottobre 2021, n. 29162. Pres. Manna. Est. Besso Marcheis. Diritto di abitazione ex art. 540 c.c. - Presupposti - Bene in comunione fra coniuge defunto ed un terzo - Non configurabilità di tale diritto - Fondamento - Diritto del superstite all'equivalente monetario del diritto in questione - Esclusione - Fondamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5184Data 06/01/2020Downloads: 4
SUCCESSIONE E DIRITTO DI abitazione DEL CONVIVENTE
Il diritto di abitazione non può rientrare nella dichiarazione di successione se il convivente more uxorio non è stato istituito legatario per testamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5149Data 15/11/2019Downloads: 9
DIRITTO DI abitazione AL CONIUGE SUPERSTITE
I diritti di abitazione ed uso riconosciuti al coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c. nell'ambito della successione necessaria valgono anche in caso di successione legittima?download riservato - non acquistabile -
Nº 315Data 21/12/2015Downloads: 16
QUESITO N. 675 - Se il titolare di un diritto di abitazione, che abbia il consenso del nudo proprietario, può locare l’immobile oggetto del suddetto diritto a terzi.-
SOLUZIONE: Il nudo proprietario di un immobile ed il titolare del diritto di abitazione possono derogare al divieto di locazione sancito dall’art. 1024 c.c. mediante un espresso accordo scritto. Il divieto di cui all’art. 1024 c.c., infatti, attenendo ad un diritto patrimoniale disponibile, non ha natura pubblicistica.€ 20,00 -
Nº 2859Data 12/03/2009Downloads: 6
Se la plusvalenza realizzata mediante la cessione dell’immobile acquistato da non più di cinque anni ed adibito ad abitazione principale, concorra alla formazione della base imponibile ai fini dell’ IRPEF, quando l’unità immobiliare non è iscritta al
catasto come abitazione. Il documento contiene una breve analisi della risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 105/E del 21 maggio 2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1324Data 05/12/2005Downloads: 5
QUESITO N. 110: Se è soggetto a revocatoria fallimentare l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale dell'acquirente.-
Se, a seguito dei più recenti interventi normativi, è possibile agire in revocatoria fallimentare rispetto ad un immobile acquistato per essere destinato ad abitazione principale dell'acquirente.-€ 500,00 -
Nº 711Data 06/09/2002Downloads: 15
CONTRATTO di costituzione di diritto di abitazione:
contratto di costituzione di diritto di abitazione€ 500,00 -
Nº 6540Data 17/04/2025Downloads: 4
Immobili condominio e locazioni. L’immobile in comodato è “precario” va rilasciato, anche se adibito ad abitazione familiare.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6525Data 16/04/2025Downloads: 4
La locazione a terzi di una stanza dell'abitazione principale (c.d. prima casa) non impedisce il riconoscimento dell'esenzione IMU. La locazione parziale di una stanza della propria abitazione principale non compromette l'esenzione IMU, garantendo il diritto a tutte le agevolazioni fiscali previste per la prima casa.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6516Data 14/04/2025Downloads: 1
La locazione a terzi di una stanza dell'abitazione principale (c.d. prima casa) non impedisce il riconoscimento dell'esenzione IMU. La locazione parziale di una stanza della propria abitazione principale non compromette l'esenzione IMU, garantendo il diritto a tutte le agevolazioni fiscali previste per la prima casa.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6375Data 19/09/2024Downloads: 6
Infiltrazioni dalle parti comuni: il mancato godimento dell'abitazione è causa di risarcimento.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6185Data 14/02/2024Downloads: 2
Unioni di fatto: convivente superstite e diritto di abitazione
Il convivente di fatto superstite ha diritto di continuare ad abitare nella casa di proprietà del defunto, per 2 anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore, e comunque non oltre 5 anni...download riservato - non acquistabile -
Nº 6152Data 22/12/2023Downloads: 2
IL GIUDICE PUÒ VIETARE DI ADIBIRE UN DEPOSITO AD abitazione
Il giudice può proibire al proprietario di utilizzare i suoi immobili in un certo modo, ordinando di vendere gli arredi e di chiudere la fornitura del gas.download riservato - non acquistabile -
Nº 5912Data 18/04/2023Downloads: 4
In caso di danni per infiltrazioni d'acqua provocati dall'appartamento sovrastante il soggetto obbligato a risarcire è il titolare del diritto reale di abitazione (in qualità di custode) o il proprietario dell'abitazione?
Il Tribunale partenopeo nella sentenza in commento si è occupata anche della richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale.download riservato - non acquistabile -
Nº 5566Data 17/12/2021Downloads: 26
PARERE N. 944 - SE UN SOGGETTO CHE SI AGGIUDICA UN IMMOBILE ALL’ASTA CON BENEFICI PRIMA CASA, NON RIESCE AD ADIBIRLO A PROPRIA abitazione A CAUSA DEL MANCATO RILASCIO, È LEGITTIMATO A RIVENDERLO PRIMA DEI CINQUE ANNI SENZA ASSOGGETTARSI ALLA PLUSVALENZA?
La risposta è senz’altro negativa.- Come noto ai sensi dell’articolo 67 del DPR n 917/86 il proprietario sarà tenuto a corrispondere la plisvalenza laddove: • L’immobile sia stato ceduto a titolo oneroso e cioè tramite compravendita, permuta, conferimento in società; • Gli immobili siano stati ceduti prima di cinque anni dal momento dell’acquisto o della costruzione. Obiettivo del legislatore è tassare l’intento speculativo...........€ 29,90 -
Nº 460Data 04/10/2016Downloads: 13
QUESITO N- 712 - IN CASO DI CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DI UN SOTTOTETTO IN abitazione E CONSEQUENZIALE AGGIORNAMENTO DELLE TABELLE MILLESIMALI, IL CONDOMINIO PUÒ NEGARE AL PROPRIETARIO DELLA “NUOVA abitazione” IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO AL PARCHEGGIO
In tema di condominio negli edifici il parcheggio, ai sensi dell’art. 1117, comma 1 n. 2, c.c., rientra tra i beni oggetto di proprietà comune.- Conseguentemente, dovrà essere riconosciuto a tutti i condomini la possibilità di fruire dello stesso.- Difatti, in caso di parcheggi o posti auto condominiali insufficienti per tutti i condomini, l’assemblea può deliberare l’uso turnario degli stessi (cfr. Cass. sent. n.12485/2012); consentendo, in tal modo, a tutti i proprietari di esercitare il diritto di proprietà sui beni condominiali ex art. 1117 c.c. che, diversamente, sarebbe compromesso.- Tale presunzione di comunione potrà essere vinta soltanto dall’esistenza di un titolo contrario, dal quale risulti la riserva di proprietà del posto macchina, nonché la sottrazione dello stesso alla destinazione in comune.- Da quanto sopra evidenziato, risulta pacifica l’illegittimità dell’esclusione di un condomino dal diritto d’uso del parcheggio, qualora lo stesso risulti ricompreso tra i beni oggetto di proprietà comune. In senso contrario, tale esclusione potrà ritenersi legittima solo qualora l’area adibita a parcheggio, sulla base di un titolo contrario (ad es. atto di cessione), risulti sottratta alla destinazione d’uso comune.- Sicché, è necessario verificare nel caso di specie, se l’area adibita a parcheggio risulti compresa o meno tra i beni oggetto di proprietà comune.-€ 20,00 -
Nº 275Data 13/10/2015Downloads: 17
QUESITO N.651 - IL DIRITTO DI abitazione SI ESTINGUE CON LA VENDITA DELL'IMMOBILE?
€ 20,00 -
Nº 165Data 12/03/2015Downloads: 40
CESSIONE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA abitazione (IPOTESI DI CESSIONE DI AZIENDA)
€ 20,00 -
Nº 43Data 23/06/2014Downloads: 4
QUESITO N. 566: Se il figlio può usucapire l’immobile concesso in abitazione dal proprio genitore.
€ 500,00 -
Nº 4783Data 20/11/2013Downloads: 1
QUESITO N. 517: Se il cambio di destinazione d’uso del sottotetto in abitazione, può comportare l’onere di modificare le tabelle millesimali.
€ 500,00 -
Nº 4766Data 05/11/2013Downloads: 3
QUESITO N. 508: Cooperative di abitazione. Disciplina generale.
€ 100,00 -
Nº 4212Data 29/06/2011Downloads: 17
Disdetta di contratto di locazione di un’abitazione adibita ad uso diverso da quello abitativo: se l’intimata necessità può essere modificata.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4204Data 16/06/2011Downloads: 1
Se il bonus prima casa copre l’abitazione contigua.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4107Data 03/02/2011Downloads: 1
A quali difficoltà (e rischi) si va incontro quando si decide di acquistare un'abitazione sottoposta a divieto di vendita prima che siano trascorsi cinque anni?
download riservato - non acquistabile -
Nº 3961Data 29/10/2010Downloads: 0
Se la nuda proprietà di un’altra abitazione preclude il beneficio del condono riservato alle prime abitazioni.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3954Data 22/10/2010Downloads: 13
La locazione ordinaria di un’unità immobiliare destinata a civile abitazione. La durata del contratto e le cause di risoluzione anticipata.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4004Data 21/09/2010Downloads: 8
QUESITO N. 358: Se il proprietario di un immobile avente destinazione ad uso abitazione ed accatastato come tale, intende locare l’appartamento ad un professionista, che intende adibirlo a proprio studio, dovrà stipulare un contratto ad uso abitativo o ad
€ 500,00 -
Nº 3918Data 08/09/2010Downloads: 0
Se un soggetto risiede in un immobile che il proprio coniuge, con il quale è in regime di comunione legale, ha acquistato prima del matrimonio fruendo delle agevolazioni “prima casa”, può acquistare un’altra abitazione servendosi delle agevolazioni “prima
download riservato - non acquistabile -
Nº 3863Data 07/06/2010Downloads: 0
Se due coniugi in regime di separazione, ciascuno proprietario di un appartamento adibito ad abitazione principale, hanno diritto all’esenzione ICI “prima casa”.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3639Data 11/11/2009Downloads: 0
La casa dichiarata come studio, ma effettivamente usata come abitazione, entra in comunione con la moglie.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3607Data 30/10/2009Downloads: 1
Chi riceve in eredità l'abitazione eredita anche i quadri che l'arredano.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3604Data 29/10/2009Downloads: 2
La disciplina del contratto di locazione dell’abitazione familiare in caso di separazione dei coniugi.-
download riservato - non acquistabile