Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 5303Data 29/05/2020Downloads: 16
PARERE N.880 - SE L’ACQUIRENTE È LEGITTIMATO A RECEDERE LADDOVE, PUR AVENDO RICEVUTO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO DEL VENDITORE, LO STESSO NON SIA IN CONDIZIONE DI FORNIRGLI LA LICENZA edilizia ED IL RELATIVO PROGETTO ASSENTITO.
Vi è da premettere che in virtù dei principi di buona fede e correttezza operanti nell’ambito di ogni rapporto contrattuale, il promittente venditore è tenuto a consegnare al promissario acquirente che ne faccia richiesta tutta la documentazione relativa all’immobile, compreso i titoli che ne garantiscano la fruibilità e la commerciabilità. Nel novero di tale documentazione rientra senz’altro la licenza edilizia che, senza dubbio alcuno, ha un valore tutt’altro che marginale... CONTINUA€ 29,90 -
Nº 5202Data 31/01/2020Downloads: 32
LA SANATORIA edilizia
Cos'è la sanatoria edilizia, a cosa serve e quali sono le norme che disciplinano l'istituto, chi può richiedere la sanatoria, termini, procedure e sanzionidownload riservato - non acquistabile -
Nº 5047Data 12/05/2019Downloads: 30
VERANDA: E' NECESSARIA LA CONCESSIONE edilizia?
Per la Cassazione l'opera non rientra tra quelle di edilizia libera, dovendosi considerare la veranda come un nuovo locale autonomamente utilizzabile che difetta di precarietàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 5003Data 14/02/2019Downloads: 15
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO - LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FABBRICATI TRA TESTO UNICO SULL'edilizia E LEGGE N. 47 DEL 1985 SUL CONDONO edilizio.-
Studio elaborato dal Consiglio del Notariato in materia di commercializzazione dei fabbricati attraverso l'analisi del testo unico sull'edilizia e sul condonodownload riservato - non acquistabile -
Nº 493Data 04/01/2017Downloads: 9
Immobili di edilizia agevolata - Usucapibilità della proprietà da parte di soggetto terzo
Immobili di edilizia agevolata - Usucapibilità della proprietà da parte di soggetto terzo Il vincolo di inalienabilità degli alloggi di edilizia agevolata previsto dal r.d. n. 1168 del 1938 ha natura temporanea e relativa, condizionata all'esistenza di autorizzazione, sicché non si traduce in un'incommerciabilità dell'immobile, né impedisce che il terzo possa divenire possessore del bene e, quindi, di usucapirlo, non trovando applicazione l'art. 1145 c.c. che si riferisce ai soli beni inalienabili in assoluto. Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 4 ottobre 2016, n. 19793 (CED Cassazione 2016)download riservato - non acquistabile -
Nº 299Data 17/11/2015Downloads: 27
QUESITO N.664 - edilizia AGEVOLATA - In caso di cessione dell’ immobile realizzato in regime di edilizia agevolata, è possibile effettuare la compravendita successiva alla prima ad un prezzo diverso rispetto a quello “massimo di cessione?
In caso di cessione dell’ immobile realizzato in regime di edilizia agevolata, è possibile effettuare la compravendita successiva alla prima ad un prezzo diverso rispetto a quello “massimo di cessione? ..... Sebbene gli orientamenti giurisprudenziali siano stati sinora estremamente discordanti, rendendo particolarmente perigliosa la materia delle alienazioni immobiliari de quibus, la recente pronuncia delle S.U della Cassazione ha perentoriamente affermato che il vincolo del prezzo massimo di cessione debba essere rispettato anche per le cessioni dell’immobile successive alla prima. Ne deriva la nullità parziale del contratto e la sostituzione automatica della clausola relativa al prezzo massimo di cessione rispetto a quello convenuto dalle parti. Il venditore, invero, potrà vendere al prezzo di libero mercato ma solo dopo aver “indennizzato” il concedente che, all’epoca della assegnazione dei suoli, non aveva incassato i costi di costruzione delle opere. In questa situazione è pertanto consigliato a coloro i quali intendono procedere alla alienazione di un immobile che si trovi in un piano di zona con vincolo relativo al prezzo massimo, in primo luogo di rivolgersi al Comune per ottenere una certificazione attestante il prezzo massimo di cessione; ed una volta accertato detto prezzo , qualora si intenda procedere alla cessione ad un prezzo maggiore, effettuare richiesta al medesimo Comune di stipulare l’apposita convenzione per eliminare tale vincolo previa quantificazione e versamento della somma relativa. Solo dopo la stipula della convenzione sarà possibile procedere alla alienazione dell’immobile ad un prezzo libero.€ 20,00 -
Nº 6541Data 17/04/2025Downloads: 1
Amministrativo. E’ ristrutturazione edilizia la ricostruzione di edifici crollati o demoliti.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6434Data 16/12/2024Downloads: 3
Il soppalco in regime di edilizia libera: possibile ma non sempre.
download riservato - non acquistabile -
Nº 6166Data 28/12/2023Downloads: 6
VETRATE PANORAMICHE AMOVIBILI: RIENTRANO TRA LE ATTIVITÀ DI edilizia LIBERA SOLO SE INSTALLATE SU BALCONI AGGETTANTI O LOGGE INCASSATE
L'installazione delle vetrate panoramiche amovibili, a determinate condizioni, si può considerare un intervento che non richiede alcun titolo abilitativo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5471Data 13/05/2021Downloads: 79
MODULO INTEGRAZIONE PROPOSTA DI ACQUISTO PER DIFFERIMENTO TERMINE STIPULA DEFINITIVO CAUSA PROLUNGAMENTO PRATICA REGOLARIZZAZIONE edilizia CON FACOLTÀ DI RECESSO O ACQUISTO NELLO STATO ED AUTORIZZAZIONE PROSECUZIONE PROMOZIONE VENDITA
Quando deve essere utilizzato: Il modulo deve essere utilizzato quando il venditore non è riuscito a regolarizzare l’immobile entro il termine previsto per la data dell’atto pubblico a causa di un ritardo della pubblica amministrazione, anche dipendente dalle misure di contenimento della diffusione della pandemia. Con tale modulo le parti differiscono il termine per la stipula dell’atto pubblico, prevedendo la facoltà per l’acquirente, ove il nuovo termine non sia rispettato, o di recesso, o di acquisto nello stato, o di concessione di nuova proroga. E anche prevista la facoltà per il venditore di cercare un nuovo acquirente fino a quando tali facoltà non siano scadute.-€ 60,00 -
Nº 5267Data 10/04/2020Downloads: 14
SANATORIA edilizia: IL SINGOLO PROPRIETARIO PUO' CHIEDERE LA SANATORIA?
Recente pronuncia del Consiglio di Stato che risulta di particolare interesse laddove affronta in modo diretto il tema della legittimazione a richiedere l'emanazione di un titolo edilizio, modificando – o forse meglio integrando rispetto ad una situazione particolare – l'orientamento giurisprudenziale più consolidato.download riservato - non acquistabile -
-
Nº 4977Data 30/12/2018Downloads: 24
Inadempimento preliminare di vendita di immobile in edilizia convenzionata.-
Interessante sentenza del tribunale di Foggia in materia di inadempimento per mancata rimozione del vincolo del prezzo massimo e diritto di recessodownload riservato - non acquistabile -
Nº 728Data 02/08/2018Downloads: 11
GLOSSARIO DELL'edilizia LIBERA: I DUBBI INTERPRETATIVI IN TEMA DI TETTOIE E PENSILINE
download riservato - non acquistabile -
Nº 646Data 21/06/2018Downloads: 8
PARERE N°798: QUANDO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE È VINCOLATA AD OTTEMPERARE AL PREVENTIVO PARERE FAVOREVOLE DELLA SOPRINTENDENZA PRIMA DI RILASCIARE UNA CONCESSIONE edilizia?
Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito della procedura per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 del D.lgs. n. 42 del 2004 è da considerarsi obbligatorio e vincolante per l’Amministrazione Comunale, “tanto da costituire atto distinto e presupposto della concessione o degli altri titoli legittimanti l'intervento edilizio” (Cons. Stato Sez. V, 23/02/2018, n. 1146). L’efficacia vincolante del parere della Soprintendenza viene meno nel caso in cui sia reso oltre il termine perentorio di 60 giorni dalla ricezione della proposta di autorizzazione paesaggistica: in tale caso, infatti, “l’Amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione” (art. 146, comma 9).-€ 30,00 -
Nº 506Data 03/02/2017Downloads: 6
Scrittura privata di prenotazione di edilizia cooperativa
Quando va utilizzata? Contratto preliminare per prenotazione di immobili di cooperativa aggiornato alle ultime novità legali e giurisprudenziali.€ 300,00 -
Nº 507Data 03/02/2017Downloads: 21
Scrittura privata di prenotazione di edilizia cooperativa
Quando va utilizzata? Contratto preliminare per prenotazione di immobili di cooperativa aggiornato alle ultime novità legali e giurisprudenziali.€ 300,00 -
Nº 457Data 19/09/2016Downloads: 43
COMPRAVENDITA ED edilizia AGEVOLATA: PREZZO MASSIMO DI CESSIONE E NULLITA' DELLA CLAUSOLA.
La sentenza indica in quali casi è necessario rispettare il prezzo massimo stabilito dalle convenzioni onde evitare che la clausola possa essere dichiarata nulla, anche a danno del subacquirente. Modalità operative per l'agente immobiliare al fine di rimuovere i vincoli ai fini della determinazione del prezzo.download riservato - non acquistabile -
Nº 338Data 16/02/2016Downloads: 11
QUESITO N. 677 - Se il comune può subordinare il rilascio di un'autorizzazione edilizia ad un assenso da parte di terzi
SOLUZIONE:Il rilascio di titoli edilizi abilitativi non è subordinato al consenso di terzi (condominio, vicini, confinanti ecc ecc. I rapporti tra questi soggetti e l’istante, infatti, hanno natura e rilevanza privatistica e non devono interessare l’amministrazione locale Tanto è stato anche recentemente ribadito da Giurisprudenza recente (TAR Campania 1409/2015). Nel caso di specie, pertanto, il Comune NON DEVE CHIEDERE l’integrazione della pratica con la delibera del condominio. Il condomino, in ogni caso, deve rispettare il regolamento edilizio che prevede la possibilità di installare solamente tende a braccio ed esclusivamente di colore “bianco – beige” oppure rosso terra.€ 20,00 -
Nº 82Data 30/09/2014Downloads: 20
MODULO - DOMANDA AUTORIZZAZIONE CESSIONE ANTICIPATA UNITÀ ABITATIVE DI edilizia CONVENZIONATA/AGEVOLATA
€ 50,00 -
Nº 81Data 30/09/2014Downloads: 27
MODULO - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CESSIONE DI UNITA’ ABITATIVA DI edilizia CONVENZIONATA
€ 50,00 -
Nº 4909Data 08/05/2014Downloads: 76
TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE CONCORDATA TRA CONFedilizia E SUNIA-SICET-UNIAT REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA
download riservato - non acquistabile -
Nº 4784Data 21/11/2013Downloads: 1
L’evoluzione della concessione edilizia (ora permesso di costruire) e gli oneri relativi all’indicazione negli atti degli estremi del titolo abilitativo.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4678Data 07/05/2013Downloads: 9
QUESITO N. 482: alloggi di edilizia residenziale pubblica e il diritto di prelazione ex art. 28 della legge 513 del 1977 .
€ 500,00 -
Nº 4420Data 18/04/2012Downloads: 9
Quesito n. 415: Responsabilità dell’ acquirente di immobile che presenta abuso edilizio a causa di una finestra costruita senza concessione edilizia.
€ 500,00 -
Nº 4175Data 16/05/2011Downloads: 3
Permesso di costruire nell'edilizia privata, arriva il silenzio-assenso entro un massimo di 90 giorni.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3842Data 13/05/2010Downloads: 2
Contratto preliminare di compravendita di un appartamento di edilizia agevolata: se il promittente acquirente è tenuto a conoscere le possibili cause legali di invalidità del contratto.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3767Data 11/03/2010Downloads: 2
La nozione di pertinenza edilizia.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3731Data 05/02/2010Downloads: 0
Diniego di concessione edilizia riguardante una porzione del condominio.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3702Data 14/01/2010Downloads: 0
Se la realizzazione di un organismo edilizio identico ad un precedente edificio demolito è da considerarsi come “intervento di ristrutturazione edilizia”.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3576Data 13/10/2009Downloads: 0
Eliminare una parete esterna di un locale commerciale e mettere una vetrina è ristrutturazione edilizia.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3469Data 02/09/2009Downloads: 0
Piano casa: il decreto sull'edilizia residenziale pubblica.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3374Data 01/07/2009Downloads: 1
Se l'agenzia ha diritto alle provvigioni anche nel caso in cui abbia fatto sottoscrivere un contratto preliminare per un immobile privo della concessione edilizia.-
abusivismo edilizio legge 45 1989 art. 40 nullità art. 1321 1754 1755 c.c.download riservato - non acquistabile -
Nº 3280Data 03/06/2009Downloads: 3
Per la trasformazione di un sottotetto in mansarda è necessario il rilascio della concessione edilizia.-
Corte di cassazione sezione III penale - sentenza 31 gennaio 2008 n. 4981.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2959Data 20/04/2009Downloads: 2
QUESITO N. 324: Se un immobile costruito in assenza di concessione edilizia con domanda in sanatoria non ancora definita e con il pagamento della sola prima rata di oblazione, è soggetto all’abbattimento.-
download riservato - non acquistabile