Ricerca documento
Risultati
- grid
- list
-
Nº 1478Data 06/07/2006Downloads: 0
decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 (decreto BERSANI)
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il conteniento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.-download riservato - non acquistabile -
Nº 746Data 15/11/2004Downloads: 1
decreto legge 13.09.2004 n. 240, coordinato con la legge di conversione 12 novembre 2004, n. 269
Misure per favorire l'accesso alla locazione da parte di conduttori in condizioni di disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio, nonche' integrazioni alla legge 9 dicembre 1998, n.431download riservato - non acquistabile -
Nº 4914Data 19/05/2014Downloads: 9
IL decreto DEL FARE E IL CERTIFICATO DI AGIBILITA’ PARZIALE DL n. 69/2013 convertito dalla legge 98/2013 COSA E’ CAMBIATO DAL 1° GENNAIO 2014.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4374Data 15/02/2012Downloads: 0
decreto-legge 9 febbraio 2012 , n. 5 - Quesito n. 406: In quali casi, alla luce del decreto n. 5, 9 febbraio 2012, può essere ceduto il posto auto separatamente dall’immobile, al quale è legato da un vincolo pertinenziale?
download riservato - non acquistabile -
Nº 3794Data 02/04/2010Downloads: 1
decreto legge 40/2010: al via le ristrutturazioni edilizie senza DIA.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 754Data 01/04/2004Downloads: 1
decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351 - decreto CONVERTITO, con modificazioni, in l. 23 novembre 2001, n. 410
Disposizioni in materia di privatizzazione e valorizzazione dell'immobiledownload riservato - non acquistabile -
Nº 1467Data 03/07/2006Downloads: 0
decreto del Ministero dell'Economia del 21.06.2006, pubblicato sulla G.U. del 27.06.2006.-
legge antiusura: i tassi usurari per il periodo luglio-settembre 2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1443Data 14/06/2006Downloads: 1
legge 14 maggio 2005, n. 80
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonché per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6400Data 26/11/2024Downloads: 3
IL DIRITTO DEL MEDIATORE ALLE PROVVIGIONI NON RESTA ESCLUSO DALLA CIRCOSTANZA CHE LE PARTI HANNO CONCLUSO AD UN PREZZO DIVERSO DA QUELLO DA LUI PROPOSTO. NEL CASO DI SPECIE, IL GIUDICE HA RIBADITO CHE NEL MOMENTO IN CUI LE PARTI SONO STATE MESSE IN RELAZIONE DAL MEDIATORE, E QUESTO HA INSTAURATO LE TRATTATIVE, RISULTA DEL TUTTO INDIFFERENTE CHE, POI, NEL CORSO DELLE STESSE LE PARTI ABBIANO PATTUITO UN PREZZO DIVERSO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI luglio 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Giovanna Carbone, innanzi alla Corte di Appello di Salerno, I sezione civile nel luglio 2024 - Nel caso di specie, è stato confermato, infatti, “Né osta in senso contrario la diversità del prezzo (indicato in € 250.000,00 nel contratto di compravendita ed in € 300.000,00 nella proposta di acquisto), se sol si rammenti che, secondo l’insegnamento della giurisprudenza, in tema di mediazione, il diritto alla provvigione non necessita di una coincidenza totale tra oggetto iniziale delle trattative ed oggetto conclusivo dell'affare, dunque va riconosciuto anche quando la variazione oggettiva concerna il bene, più compiutamente identificato, e il prezzo, a condizione che l'opera del mediatore sia valsa a far intavolare trattative. È però necessaria la dimostrazione della messa in relazione delle parti e l'intavolazione della trattativa, la prova del nesso causale non può essere fornita semplicemente dimostrando la successione cronologica tra attività del mediatore e conclusione dell'affare, in base al paralogismo post hoc, ergo propter hoc (cfr. Tribunale , Roma , sez. X , 30/04/2024 , n. 7349). Secondo la giurisprudenza di legittimità, non sussiste il diritto alla provvigione quando, dopo una prima fase di trattative avviate con l'intervento del mediatore senza risultato positivo, le parti siano successivamente pervenute alla conclusione dell'affare in maniera indipendente da quell'originario intervento, per effetto d'iniziative nuove, non ricollegabili con le precedenti o da queste condizionate. Poiché il diritto alla provvigione da parte del mediatore consegue non alla conclusione del negozio giuridico, ma dell'affare, inteso come qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, la condizione perché sorga il diritto alla provvigione è, dunque, l'identità dell'affare proposto con quello concluso, che non è peraltro esclusa quando le parti modifichino nella stipulazione conclusiva una o alcuna delle condizioni iniziali, quale, ad esempio il prezzo, sempre che vi sia continuità nella operazione e sempre che la conclusione dell'affare sia collegabile al contatto determinato dal mediatore tra le parti (Cass. Sez. 2, n. 7626 del 2023; n. 3165 del 2023; Sez. 2, n. 27185 del 2022; Sez. 2, n. 11443 del 2022; Sez. 2, n. 22426 del 2020). Indicativo, invece, nel caso di specie, della ricollegabilità del concluso affare alla mediazione dell’attrice, è anche il fatto che il primo pagamento del prezzo, da parte di B. M., è avvenuto a soli dieci giorni di distanza dal formale rifiuto della proposta di acquisto da parte della L.download riservato - non acquistabile -
Nº 4863Data 28/02/2014Downloads: 29
APE: TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBBLIGHI DELL'AGENTE IMMOBILIARE E DELLE PARTI DOPO IL decreto-legge DESTINAZIONE ITALIA!!!!
APE: TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBBLIGHI DELL'AGENTE IMMOBILIARE E DELLE PARTI DOPO IL decreto-legge DESTINAZIONE ITALIA!!!!download riservato - non acquistabile -
Nº 2421Data 29/04/2008Downloads: 7
29/04/2008 - Controlli sui clienti e allo sportello introdotti dalla legge antiriciclaggio
Antiriciclaggio: scattano i controlli sui clienti in studio e allo sportello.- Articolo estrapolato dal sole24ore sui controlli che gli italiani dovranno subire introdotto dalla direttiva contro il riciclaggio e dal conseguente decreto 231/07.download riservato - non acquistabile -
Nº 472Data 15/11/2016Downloads: 15
Quesito n. 718 - Obbligo di adeguamento impianti di termoregolazione. Se il condominio ha deliberato i lavori ma la ditta incaricata non riesce ad osservare il termine imposto dalla legge 102/2014 chi ne sarà responsabile?
In linea prudenziale può affermarsi che della sanzione prevista dalla legge ne risponderà il codominio e per essi i relativi condomini, per quanto – chiaramente.........€ 20,00 -
Nº 2431Data 12/05/2008Downloads: 2
Antiriciclaggio poco applicato: Il 40% dei mediatori non è in regola con le norme del decreto 231/07
Interessante articolo pubblicato sul sole24ore che esamina l'applicazione da parte dei mediatori della normativa sull'antiriciclaggio a distanza di un anno dall'entrata in vigore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1244Data 01/07/2005Downloads: 4
decreto legislativo 16 febbraio 1996 n. 104
Attuazione della delega conferita dall'art. 3, comma 27, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e di investimenti degli stessi in campo immobiliaredownload riservato - non acquistabile -
Nº 748Data 07/10/2004Downloads: 1
decreto legislativo 25 settembre 1999 n. 374
Estensione delle disposizioni in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita ed attivita' finanziarie particolarmente suscettibili di utilizzazione a fini di riciclaggio, a norma dell'articolo 15 della legge 6 febbraio 1996, n. 52download riservato - non acquistabile -
Nº 4934Data 31/05/2014Downloads: 38
legge DI STABILITA' 2014: LOCAZIONE E TASI. QUANDO IL CONDUTTORE E' TENUTO A PAGARE LA TASI !!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4833Data 29/01/2014Downloads: 1
legge DI STABILITÀ N. 147 COMMA 616: ANCORA SANZIONI PER GLI AGENTI IMMOBILIARI.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4810Data 07/01/2014Downloads: 3
LA legge DI STABILITÀ 2014 E L’APE. LE NOVITA’ NORMATIVE DAL 1 GENNAIO 2014.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4748Data 01/10/2013Downloads: 4
decreto legge n. 102/2013 . Cedolare secca 2013, ecco cosa cambia per gli affitti concordati
download riservato - non acquistabile -
Nº 4738Data 18/09/2013Downloads: 1
decreto ISTRUZIONE D.L. 104/2013: LE NOVITÀ PER L’AGENTE IMMOBILIARE IN MATERIA DI FISCALITÀ IMMOBILIARE A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2014 !!!!!!!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 4712Data 02/07/2013Downloads: 16
MODULO - DICHIARAZIONE SIMULATA ALLA LUCE DELLA DISCIPLINA PREVISTA DALL’ART. 6 COMMA 3 DEL decreto legge N. 63/2013.
€ 500,00 -
Nº 4697Data 21/06/2013Downloads: 0
DALL’ACE ALL’APE. LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL decreto legge 63/2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4698Data 21/06/2013Downloads: 25
CLAUSOLA PER PROPOSTA E/O PRELIMINARE DI VENDITA E LOCAZIONE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL decreto legge N. 63/2013.
€ 300,00 -
Nº 4678Data 07/05/2013Downloads: 9
QUESITO N. 482: alloggi di edilizia residenziale pubblica e il diritto di prelazione ex art. 28 della legge 513 del 1977 .
€ 500,00 -
Nº 4560Data 30/11/2012Downloads: 0
Cassazione: è gestione degli affari altrui la locazione di un immobile da parte di uno solo dei comunisti. Sentenza n. 11135 del 4 luglio 2012.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4513Data 29/09/2012Downloads: 3
Locazione: abolita comunicazione alla Questura con decreto legge 20 giugno 2012, n. 79.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4481Data 27/07/2012Downloads: 0
Compravendita valida se la lite è solo sul fisco. Corte di Cassazione n. 11749, 11 luglio 2012.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4397Data 13/03/2012Downloads: 15
decreto 26 ottobre 2011: Modalita' di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti l'attivita' di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4094Data 25/01/2011Downloads: 8
QUESITO N. 364: Nel caso in cui si proceda alla locazione congiunta di un terreno agricolo e di un fabbricato, quale tipo di contratto è opportuno stipulare? Quali sono i presupposti, previsti dalla legge, per poter procedere alla stipula di un contratto
€ 500,00 -
Nº 2422Data 11/04/2008Downloads: 5
QUESITO N. 284: Se il decreto di trasferimento purga i debiti pregressi relativi a spese condominiali.-
€ 500,00 -
Nº 1474Data 10/07/2006Downloads: 0
decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio 1959, n. 2. (in Gazz. Uff., 19 gennaio, n. 14).-
Norme concernenti la disciplina della cessione in proprietà degli alloggi di tipo popolare ed economico.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 1245Data 01/07/2005Downloads: 0
legge 23 novembre 2001, n. 410 recante disposizioni in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
download riservato - non acquistabile -
Nº 794Data 14/10/2004Downloads: 3
legge 9 dicembre 1998 n. 431 sulle locazioni abitative
download riservato - non acquistabile -
Nº 6204Data 11/03/2024Downloads: 9
Articolo 5 legge sulle locazioni abitative
Il decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4 definisce le condizioni e le modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore ai limiti previsti dalla presente legge per soddisfare particolari esigenze delle parti..download riservato - non acquistabile -
Nº 2514Data 04/07/2008Downloads: 2
4/07/2008 - Cancellata la garanzia del venditore: Certificazione degli impianti
Articolo estrapolato dal sole 24 ore avente ad oggetto le novità introdotte dalla manovra dell'estate (decreto legge 25 giugno 2008, n. 112), in particolare relativamente alla abrogazione dell'obbligo di garanzia del venditore immobiliare.-download riservato - non acquistabile -
Nº 6489Data 28/02/2025Downloads: 5
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE PATTUITA E NESSUNA RIDUZIONE PUÒ ESSERE CHIESTA, LADDOVE LE PARTI CHE HA MESSO IN RELAZIONE CONCLUDANO LO STESSO AFFARE, RISULTANDO DEL TUTTO INDIFFERENTE LA CIRCOSTANZA CHE L’AFFARE SIA STATO CONCLUSO AD UNA CERTA DISTANZA DI TEMPO, COME PURE IL FATTO CHE LE PARTI ABBIANO DICHIARATO IN ATTO PUBBLICO DI ESSERE TENUTI AL PAGAMENTO DI UNA PROVVIGIONE INFERIORE. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D'ARAGONA - LEGALI ASSOCIATI DICEMBRE 2024.
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. Giovanna Carbone, innanzi al Tribunale di Salerno, seconda sezione civile nel Dicembre 2024 - Nel caso di specie, il Tribunale di Salerno, seconda sezione civile nel Dicembre 2024, ha confermato, infatti, Va evidenziato che non è in contestazione che l’odierno appellato abbia sottoscritto la scrittura del 09.01.2017, con la quale si impegnava a versare in favore del mediatore, per il caso di vendita dell’immobile in questione, ad una provvigione pari ad € 3.500,00. L’appellato, però, sostiene che, poiché l’acquisto del bene avvenuto tra parti incontestatamente messe in contatto tra loro dal mediatore avvenne a distanza dalla scrittura, precisamente il 18.07.2018, e poiché nel rogito si diede atto della intermediazione immobiliare della società appellante e si dava atto della debenza di una provvigione inferiore al pattuito, dovrebbe ritenersi che, dunque, le parti avrebbero pattuito una riduzione della provvigione spettante, anche in ragione del prezzo effettivamente concordato per la vendita. L’assunto è infondato, al lume dell’insegnamento della Suprema Corte, secondo cui il diritto del mediatore alla provvigione non postula una coincidenza totale tra l'oggetto iniziale delle trattative e quello conclusivo dell'affare, sicché va riconosciuto anche quando la variazione oggettiva concerna il bene, più compiutamente identificato (anche se, in ipotesi, non pienamente coincidente con quello oggetto dell'opera del mediatore), e il prezzo, a condizione che l'opera del mediatore sia valsa a far intavolare trattative, poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente, anche se non totalmente, riferibile a quello dedotto nella iniziale messa in relazione delle parti (cfr. Cassazione civile , sez. II, 19/03/2024 , n. 7394). Né può ritenersi che la scrittura del 09.01.2017 contenga una clausola pretesamente vessatoria, rientrando la determinazione del quantum della provvigione nella libera contrattazione delle parti, tanto vero che il ricorso alle tariffe professionali o agli usi per la determinazione della misura della provvigione sono dall’art. 1755 c.c. subordinati al solo caso di inesistenza di un patto, patto inequivocabilmente esistente nel caso in esame (cfr. Tribunale Cuneo sez. I, 14/09/2023, n.654 – “Per la determinazione del compenso spettante al mediatore sussiste una gerarchia di fonti, al vertice della quale troviamo la volontà delle parti. Soltanto in assenza di accordo preventivo avente ad oggetto il quantum della provvigione, assumono rilievo i criteri integrativi dettati dalla legge. In assenza di accordi, tariffe professionali o di usi, l'entità della provvigione spettante al mediatore nonché la percentuale di essa gravante su ciascuna delle parti sono quantificate dal giudice secondo equità”; Cassazione civile , sez. II , 06/04/2022 , n. 11127). Non vi è luogo per la valutazione della eccessività della provvigione liberamente pattuita, eccessività valutabile solo laddove le parti prevedano la corresponsione di una penale (cfr. Tribunale , Busto Arsizio , sez. III , 15/03/2022 , n. 373 – “Nel contratto di mediazione immobiliare la clausola con la quale le parti stabiliscano il ristoro di un 'mancato guadagno’ nell'ipotesi di mancata conclusione dell'affare a causa della revoca della proposta o del rifiuto del promissario acquirente di stipulare il contratto preliminare in misura superiore alla provvigione del mediatore assolve non ad una funzione riparatoria, bensì sanzionatoria e, come tale, deve ritenersi vessatoria, ai sensi e per gli effetti dell' art. 33, co. 2, lett. f) d.lgs. 206/2005 , a mente del quale si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto o per effetto di imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento, clausola penale o altro titolo equivalente d'importo manifestamente eccessivo”; Tribunale , Brescia , sez. I , 08/10/2024 , n. 4104= Né appare invocabile la disciplina per i casi di contratto per adesione, posto che il contratto è qualificabile per adesione, secondo il disposto dell' articolo 1341, comma 1, del Cc e come tale soggetto, per l'efficacia delle clausole cosiddette onerose, alla specifica approvazione per iscritto contemplata dal comma 2 di detta norma, solo quando, anche alla stregua del contenuto dei relativi patti, risulti predisposto unilateralmente da un contraente, in base a uno schema destinato a essere utilizzato per una pluralità di rapporti, sì da escludere una sua formazione in esito a trattativa negoziale e relegare il potere dell'altro contraente a una mera accettazione o meno di detto schema. In altri termini, non è sufficiente che uno dei contraenti abbia predisposto l'intero contenuto del contratto, ma è necessario che lo stesso sia predisposto e le condizioni generali siano fissate - mediante moduli o formulari - per servire a una serie indefinita di rapporti, sì che la conclusione del contratto da parte del contraente diverso dal predisponente risulti avvenuta senza alcuna possibilità di incidere sul regolamento contrattuale. Tali elementi, nel caso di specie, difettano”.download riservato - non acquistabile -
Nº 5648Data 22/03/2022Downloads: 3
Analisi dei problemi legati alle aree destinate a parcheggio riservate ai condomini ex legge Ponte
L'ordinanza n. 1445 emessa dalla Corte di Cassazione il 18 gennaio 2022, nel suo complesso articolato motivo, conferma una pronuncia della Corte d'Appello di Napoli in merito ad una vicenda inerente gli spazi destinati ad aree di parcheggio a favore dei condòmini ai sensi dell'art. 41 sexies della legge 17 agosto 1942, n. 1150 (c.d. legge Urbanistica), come modificato dall'art. 18 della legge 06 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte).download riservato - non acquistabile